_______________________________________________________

INTOSSICAZIONI DA SOSTANZE ECCITANTI E TRATTAMENTO


Amedeo Pignataro
Servizio di Anestesia e Rianimazione, Ospedale Buccheri La Ferla, F.B.F. - Palermo
amedeo.pignataro@tin.it

Introduzione

Il termine di sostanze eccitanti o stimolanti comprende differenti molecole che hanno in comune fenomeni di iperstimolazione del sistema nervoso centrale responsabili di gravi quadri di abuso e di dipendenza. Potenti stimolanti sono cocaina, crack, amfetamina e metamfetamina; l'Ecstasy infine è una sostanza che presenta effetti eccitanti ed allucinogeni. 
Le manifestazioni cliniche dell'abuso di tali sostanze sono spesso espressione della frequente associazione di farmaci e droghe e della presenza nei preparati venduti illegalmente di svariate sostanze (tossiche e non tossiche).

 

Cocaina e Crack

La cocaina è una sostanza estratta dalla foglia di una pianta chiamata "Erythroxylon coca".
E' una delle  droghe da abuso più tossiche e nonostante sia stata consumata da centinaia di anni dalle popolazioni andine per i suoi effetti stimolanti, il boom  di questa droga per uso "ricreativo" nel mondo occidentale risale all'ultimo ventennio. 
Si presenta sotto forma di una polvere bianca cristallina (cocaina idrocloride).
Il crack è il nome in gergo dato alla cocaina base trattata con ammoniaca o bicarbonato di sodio e acqua e poi riscaldata per rimuovere l'idrocloride in modo da ottenere una sostanza che può essere fumata.  Il nome "crack" si riferisce allo scoppiettio che determina quando viene fumata, probabilmente per la presenza del bicarbonato di sodio. 
La cocaina può essere assorbita per diverse vie: tramite la mucosa nasale viene "sniffata" (modalità di consumo più frequente), può essere iniettata per via endovenosa (insieme ad eroina in una miscela chiamata "speedball") o come nel caso del crack può essere fumata. 
In relazione alla via di somministrazione l'onset della cocaina varia: quando fumata (sotto forma di crack) o iniettata endovena, gli effetti compaiono pressoché immediatamente, mentre quando sniffata attraverso la mucosa nasale, gli effetti si manifestano dopo alcuni minuti. 

 

Meccanismo d'azione e tossicità

La cocaina è tossica per diversi organi ed apparati, ma i fenomeni più significativi della tossicità della cocaina si verificano sul sistema nervoso centrale e su quello cardiovascolare. 
Il meccanismo d'azione si basa sull'inibizione del re-uptake della dopamina a livello del SNC, determinando un'iperstimolazione delle sinapsi dopaminergiche. 

meccanismo d'azione della cocaina:
inibizione del re-uptake della dopamina a livello del SNC con conseguente iperstimolazione delle sinapsi dopaminergiche

 

La cocaina agirebbe bloccando alcune proteine di superficie della membrana pre-sinaptica che si comportano come trasportatori della dopamina, che, dopo essere stata liberata nello spazio sinaptico, viene ricaptata e immagazzinata in vescicole (nella terminazione assonica pre-sinaptica). La dopamina viene rilasciata dai neuroni del sistema limbico, area del SNC deputata al controllo delle sensazioni di piacere; una presenza prolungata del neurotrasmettitore a livello sinaptico per effetto della cocaina sarebbe responsabile del senso di ebbrezza provato da chi ne abusa. 
A livello periferico la cocaina sarebbe in grado, inoltre, di prolungare gli effetti di altri neurotrasmettitori come la norepinefrina e l'epinefrina, determinando quadri di iperstimolazione simpatica. 
La tossicità cardiaca acuta da cocaina, che rappresenta una delle conseguenze principali dell'abuso di questa sostanza, è dovuta anche ad un effetto diretto sulle cellule miocardiche attribuibile alle proprietà di anestetico locale della cocaina in grado di indurre aritmie con un meccanismo di antagonismo dei canali del sodio simile a quello degli antiaritmici della classe I.

Gli effetti di euforia, di riduzione della fatica, di lucidità mentale dipendono dalla via di somministrazione della droga: più veloce è l'assorbimento, più rapido il picco così come più breve è la durata d'azione. Il picco plasmatico dopo assunzione di cocaina si raggiunge dopo 3-4 minuti per via endovenosa o inalatoria e dopo circa 1 ore per applicazione nasale. La durata del picco è nel primo caso da 5 a 10 minuti, nel secondo da 15 a 30. 
L'abuso di crack è responsabile di effetti tossici più gravi rispetto alla cocaina dovuti alla maggiore purezza della sostanza base e alle elevate concentrazioni nei tessuti bersaglio che si raggiungono con la via inalatoria rispetto alla via topica; l'applicazione nasale creerebbe un effetto vasocostrittore locale che rallenta l'assorbimento della cocaina. 
La rapida cessazione degli effetti del crack spingerebbe alla ripetizione delle dosi e all'instaurarsi di fenomeni di tolleranza e dipendenza.
La comparsa delle reazioni tossiche è difficile da prevedere, per via delle impurità delle preparazioni vedute illegalmente, del reale contenuto di cocaina e da fenomeni di tolleranza individuale. 

L'emivita della cocaina è approssimativamente 1 ora. La degradazione è epatica e ad opera delle colinesterasi plasmatiche. L'eliminazione dei metaboliti avviene per via renale. 
Esperienze cliniche dimostrano che l'abuso di cocaina e di crack, diversamente da quanto ritenuto precedentemente, espone ad una sindrome di astinenza vera e propria durante la quale il soggetto manifesta depressione, tremori, dolori muscolari, disturbi dell'appetito e fenomeni di disinteresse verso il sociale.

 

Manifestazioni cliniche   

I quadri di presentazione di un overdose da cocaina consistono in tachicardia, ipertensione, ipertermia, sudorazione, midriasi. Sono descritti fenomeni anginosi, infarti cardiaci, tachiaritmie gravi a volte letali. Sul versante neurologico sono presenti agitazione, irrequietezza, tremori, quadri psicotici e convulsioni tonico-cloniche. Effetti multiorgano, d'altra parte accompagnano sempre le intossicazioni acute da cocaina (vedi tabella 1):


Cardiovascolari Tachicardia, ipertensione, aritmia, insufficienza cardiaca acuta, endocardite, rottura o dissecazione di aneurisma . Vasospasmo coronarico, angina, infarto, cardiomiopatia 
Respiratori Tachipnea, ipossiemia, pneumotorace, pneumomediastino, bronchite, polmonite (quando fumata come crack)
Gastrointestinali Anoressia, nausea, vomito, diarrea, dolore addominale, ischemia o gangrena intestinale
Neurologici Convulsioni tonico-cloniche, tremori, cefalea, confusione, irrequietezza. Emorragie subaracnoidee, vasculiti, ischemie cerebrali, emorragie intraparenchimali cerebrali
Psichiatrici Riduzione del sonno REM, agitazione, allucinazioni, ansia o depressione, psicosi, paranoia, alterazioni tattili
Metabolici Ipertermia, acidosi lattica
Muscolo-scheletrici Infarti muscolari, rabdomiolisi, mioglobinuria
Occhi Midriasi, nistagmo verticale ed orizzontale
Naso e gola Epistassi, atrofia e ulcerazioni setto nasale
Ostetrici Aborto spontaneo, distacco placenta, neonati di basso peso alla nascita
Genitourinari Vasculite renale, necrosi tubulare acuta, infarto renale

tabella 1

 

Nei casi più gravi sono segnalati rabdomiolisi, insufficienza renale acuta, coagulazione intravascolare disseminata con esito fatale. 
La diagnosi differenziale va fatta con altre intossicazioni da farmaci stimolanti (amfetamine, allucinogeni), simpaticomimetici e anticolinergici, ma non bisogna dimenticare cause organiche a volte conseguenza dell'overdose (es. emorragia cerebrale). Gli esami di laboratorio non sono specifici in caso di intossicazione acuta: aumento di LDH, CPK, TGO/P sono espressione della necrosi muscolare così come un incremento degli isoenzimi cardiaci (CK-MB, tpoponina) denota un danno cardiaco.

 

Trattamento

Non esistono antidoti specifici per le intossicazioni da cocaina; il trattamento deve essere unicamente sintomatico e di supporto. La necessità di trattamento è in relazione alla gravità dell'intossicazione: i pazienti con  sintomi e segni minori guariscono spontaneamente in alcune ore e non richiedono trattamento. 
I soggetti estremamente agitati vanno sedasti con benzodiazepine. L'ipertensione va trattata con nifedipina, la tachicardia con beta-bloccanti come il propanololo (l'esmololo non ha dato consistenti benefici); il labetalolo può essere utile per la sua azione alfa e beta bloccante. Il dolore toracico e/o l'infarto con nitroderivati, beta-bloccanti. I quadri d'ipertermia risentono positivamente delle benzodiazepine e dei mezzi fisici. I sistemi di depurazione extrarenale non si sono dimostrati efficaci nell'aumentare l'eliminazione della cocaina.

 


 

Amfetamina / Metamfetamina

L'amfetamina è un potente stimolante del SNC utilizzato per anni dagli sportivi come "energetico", in medicina come farmaco per trattare la depressione, per sopprimere l'appetito nella cura dell'obesità, che successivamente è stata classificata come farmaco di classe II dalla DEA (Drug Enforcement Agency) americana ovvero come droga con alta potenzialità di abuso. 
Mentre le indicazioni mediche si sono ridotte drasticamente, amfetamina e derivati vengono usate illegalmente per via endovenosa, inalatoria, per ingestione e topicamente attraverso la mucosa nasale. Negli ultimi anni, il consumo illegale di amfetamina è andato decrescendo per fare posto a derivati chimicamente più facili da produrre clandestinamente, tra i quali la metamfetamina che, al pari del crack rispetto alla cocaina, può essere fumata e possiede un effetto più duraturo e pronunciato sul SNC.

 

Meccanismo d'azione e tossicità

La struttura chimica dell'amfetamina e dei suoi derivati è simile a quella delle catecolamine e dei neurotrasmettitori endogeni (adrenalina, noradrenalina, dopamina) e agisce provocando una stimolazione diretta ed indiretta del sistema simpatico. L'amfetamina produce, pertanto, stimolazione alfa, beta e stimolazione del sistema nervoso centrale; a livello centrale l'amfetamina e la metamfetamina determinano liberazione di dopamina dalle vescicole sinaptiche e impedirebbero la loro inattivazione, prolungandone l'attività. La metamfetamina avrebbe inoltre un effetto neurotossico danneggiando neuroni che contengono dopamina e setotonina.  

 

L'assorbimento della sostanza dipende dalla via di somministrazione ed è di pochi minuti dopo iniezione endovenosa, di circa 30 minuti se "sniffata" e di circa 1 ora se ingerita. La dose tossica di amfetamina varia enormemente: 30 mg possono provocare effetti tossici severi ma dosi fino a 400-500 mg non sempre risultano fatali. Quantità maggiori possono essere tollerate nei consumatori cronici. La durata degli effetti è maggiore di quella della cocaina: l'azione della metamfetamina dura per 6 - 8 ore (più dell'amfetamina). Dopo una fase iniziale segue uno stato di forte agitazione che può portare ad atteggiamenti violenti.

Il metabolismo dell'amfetamina è epatico, ma una quota considerevole viene eliminata invariata con le urine; quest'ultima varia con il pH urinario, che in condizioni di acidità può permettere un'eliminazione superiore al 80% della sostanza.

 

Manifestazioni cliniche

Gli effetti tossici dell'overdose di amfetamina sono da riferire a manifestazioni esagerate della stimolazione simpatica e del SNC. Esistono conseguenze a breve e a lungo termine dell'abuso di amfetamina. Analogamente a quanto si verifica nelle intossicazioni da cocaina è possibile elencare le manifestazioni cliniche acute e croniche a carico dei differenti organi ed apparati (tabella 2).

 

Effetti a breve termine
Effetti a lungo termine
SNC Euforia, agitazione, ansia, tremori, cefalea, convulsioni, psicosi paranoidi, emorragie cerebrali Dipendenza

Psicosi

  • paranoia
  • allucinazioni
  • disturbi dell'umore
  • attività motoria ripetitiva

Ictus

App. cardiovascolare Tachicardia, aritmie sopraventricolari e ventricolari, ipertensione, dolore anginoso, collasso cardio-circolatorio, cardiomiopatie
App. respiratorio Tachipnea, iperventilazione
App. gastroenterico Nausea, vomito, diarrea, crampi addominali
Metabolici Ipertermia
App. muscoloscheletrico Rigidità muscolare, rabdomiolisi Perdita di peso

tabella 2

 

Tra gli esami bio-umorali sono da segnalare aumenti degli enzimi muscolari (CPK, LDH) in caso di rabdomiolisi e di quelli cardiaci. Un test qualitativo urinario può confermare la diagnosi.

 

Trattamento

Anche per le intossicazioni acute da amfetamina e derivati, analogamente a quanto descritto per la cocaina ed il crack, non esistono antidoti specifici. Terapia sintomatica e sostegno delle funzioni vitali devono essere adeguate al quadro clinico. Le misure specifiche di decontaminazione del tubo gastroenterico (carbone attivato e catartici) vanno utilizzate nelle ingestioni massive, dopo la stabilizzazione del paziente. 
Pur trattandosi spesso di pazienti giovani, turbe psichiatriche precedenti e la frequente assunzione di alcool e altre droghe possono complicare la scelta della terapia; i soggetti estremamente agitati  vanno trattati preferibilmente con benzodiazepine (diazepam). Evitare fenototiazine e butirrofenoni per il pericolo di convulsioni, ipotensione, reazioni distoniche e aggravamento della sindrome anticolinergica centrale.

 


 

MDMA (Ecstasy)

 

La MDMA (metilendossimetamfetamina) è una sostanza psicoattiva sintetica con proprietà stimolanti (simil amfetaminiche) ed allucinogene (LSD simili). Ecstasy, XTC sono i nomi con cui è nota nel mercato clandestino. 
Ha una struttura chimica analoga ad altre droghe sintetiche come la metamfetamina e la MDA (metilenediossiamfetamina). Viene consumata in pillole, sotto forma di supposte, ma anche sniffata o iniettata endovena.

 

Meccanismo d'azione e tossicità

La MDMA, per le analogie strutturali con la metamfetamina, determina nel SNC aumento del rilascio di dopamina e serotonina con conseguente aumento del tono dell'umore e dell'attività motoria; recenti ricerche dimostrerebbero anche nell'uomo un ruolo della MDMA nelle lesioni a lungo termine dei neuroni che rilasciano serotonina fondamentali nella regolazione dell'umore, della risposta al dolore e dell'attività sessuale.

 

Manifestazioni cliniche

L'abuso di MDMA causa manifestazioni simili a quelle riscontrate con la cocaina e l'amfetamina. Confusione, depressione, disturbi del sonno, ansia e fenomeni paranoici sono associati a segni fisici come tensione muscolare, bruxismo, nausea, visione offuscata (dovuta a midriasi), astenia, brividi o sudorazione. A carico del sistema cardiovascolare compaiono tachicardia ed ipertensione. Gli effetti acuti persistono abitualmente per circa 48 ore e si risolvono spontaneamente. Convulsioni, disidratazione, insufficienza renale e cardiaca possono manifestarsi ad alte dosi e per sforzi fisici estremi; per lo stesso motivo può verificarsi ipertermia maligna con esito letale. In consumatori abituali sono stati segnalati ittero e danno epatico, crisi anginose ed emorragie cerebrali.
Non si hanno molte informazioni sulla farmacocinetica e sulla farmacodinamica della MDMA nell'uomo. In uno studio su volontari riceventi 125 e 75 mg di MDMA, l'emivita di eliminazione fu di 8.6 ore e 7.7 ore per le dosi elevate e basse di MDMA rispettivamente.
Viene metabolizzato a livello epatico per demetilazione dando origine ad altri derivati amfetaminici (3,4-metilenediossiamphetamine - MDA- , 4-idrossi-3-metossi-methamphetamine - HMMA - e 4-idrossi-3-metossi-amphetamine - HMA -), ed eliminato con le urine.

 

Trattamento

Terapia sintomatica e di supporto come per tutte le intossicazioni da sostanze eccitanti.

 


Bibliografia

Goldfrank LR, Hoffman RS: The cardiovascular effects of cocaine. Ann Emerg Med 1991; 20:165-175 [F]

Kerns W 2nd; Garvey L; Owens J. Cocaine-induced wide complex dysrhythmia. J Emerg Med 1997 May-Jun;15(3):321-9

Goldfrank's Toxicologic Emergencies. 4th edition. 1990 Appleton & Lange

NIDA. Principles of Drug Addiction Treatment: A Research-Based Guide. NIH Pub. No. 99-4180. NIDA, NIH, DHHS, 1999.

DHHS/NIDA; Research Monograph Series 50: Cocaine: Pharmacology Effects and Treatment of Abuse (1984) DHHS Pub No. ADM(87)-1326

Ellenhorn, M.J., S. Schonwald, G. Ordog, J. Wasserberger. Ellenhorn's Medical Toxicology: Diagnosis and Treatment of Human Poisoning. 2nd ed. Baltimore, MD: Williams and Wilkins, 1997. 373

M.J., S. Schonwald, G. Ordog, J. Wasserberger. Ellenhorn's Medical Toxicology: Diagnosis and Treatment of Human Poisoning. 2nd ed. Baltimore, MD: Williams and Wilkins, 1997

Hardman, J.G., L.E. Limbird, P.B. Molinoff, R.W. Ruddon, A.G. Goodman (eds.). Goodman and Gillman's The Pharmacological Basis of Therapeutics. 9th ed. New York, NY: McGraw-Hill, 1996. 220

NIDA. Principles of Drug Addiction Treatment: A Research-Based Guide. NIH Pub. No. 99-4180. NIDA, NIH, DHHS, 1999.

Goldfrank's Toxicologic Emergencies. 4th edition. 1990 Appleton & Lange

Viccellio P. Handbook of Medical Toxicology. Little, Brown and Company 1993

Ellenhorn, M.J., S. Schonwald, G. Ordog, J. Wasserberger. Ellenhorn's Medical Toxicology: Diagnosis and Treatment of Human Poisoning. 2nd ed. Baltimore, MD: Williams and Wilkins, 1997. 373

National Institute on Drug Abuse (NIDA) Infofax on ECSTASY. Available from http://www.nida.nih.gov/Infofax/ecstasy.html

McCann UD, et al; Neuropsychobiology 42 (1): 11-16 (2000)

Ellenhorn, M.J., S. Schonwald, G. Ordog, J. Wasserberger. Ellenhorn's Medical Toxicology: Diagnosis and Treatment of Human Poisoning. 2nd ed. Baltimore, MD: Williams and Wilkins, 1997. 347

Mas M et al; J Pharmacol Exp Ther 290 (1): 136-45 (1999)

Ricaurte GA et al; Toxicol Lett 112-3: 143-6 (2000)


Informazioni sulla rivista

ESIA-Italia
EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY and CRITICAL CARE MEDICINE - Italia
costituisce la parte Italiana della versione Americana, pubblicata su Internet da Keith J Ruskin, Professore di Anestesia alla Università di Yale. I lavori saranno accettati sia in lingua Italiana che Inglese. In quelli di lingua Italiana un corposo riassunto in Inglese verrà preparato dalla redazione, qualora l'autore non fosse in grado di fornirlo. A cura della redazione sarà inoltre la traduzione in Italiano dei manoscritti inviati in lingua Inglese. La rivista sarà inviata gratuitamente a tutti quelli che ne faranno richiesta, inviando il seguente messaggio "Desidero ricevere ESIA versione italiana" indirizzato a LANZA@UNIPA.IT

La rivista pubblica rewiews e lavori originali compiuti nei campi dell'anestesia e della medicina critica. I lavori originali riguardano ricerche cliniche, di laboratorio e la presentazione di casi clinici. Le reviews includono argomenti per l'Educazione Medica Continua (EMC), articoli di revisione generale o riguardanti le attrezzature tecniche. ESIA pubblica le lettere all'Editore contenenti commenti su articoli precedentemente publicati ed anche brevi comunicazioni. La guida per gli autori può essere consultata collegandosi al sito ANESTIT all'indirizzo: http://anestit.unipa.it/ utilizzando la sezione riservata ad ESIA-Italia; oppure può essere richiesta inviando un messaggio a lanza@unipa.it EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY and CRITICAL CARE MEDICINE Sezione Italiana
Il numero della rivista è anche ottenibile attraverso World-WideWeb WWW: l'URL per questo numero di ESIA è: http://anestit.unipa.it/esiait/esit0206.txt
Il nome della rivista è esitaamm, dove aa è l'anno ed mm il mese (per esempio questo numero è esit0206.txt)

LA REDAZIONE DI ESIA ITALIA

DIRETTORE: Vincenzo LANZA
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Palermo
LANZA@UNIPA.IT

Terapia Intensiva

Antonio Braschi
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione 1 - Policlinico S. Matteo - IRCCS Pavia

Anestesia Cardiovascolare

Riccardo Campodonico
Responsabile dell'Unità di Terapia Intensiva Cardiochirurgica - Azienda Ospedaliera di Parma
ricrob@mbox.vol.it

Anestesia e malattie epatiche

Andrea De Gasperi
Gruppo trapianti epatici / CCM - Ospedale Niguarda - Milano

Medicina critica e dell'emergenza

Antonio Gullo
Professore di Terapia Intensiva - Direttore del Dipartimento di Anestesia e Terapia Intensiva -Università di Trieste

Anestesia ed informatica

Vincenzo Lanza
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione - Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli - Palermo

Tossicologia

Carlo Locatelli
Direttore del Centro di Informazione Tossicologica Centro antiveleni di Pavia - Fondazione Scientifica "Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione"- Pavia

Terapia Antalgica e Cure Palliative

Sebastiano Mercadante
Responsabile dell' Unità d'Anestesia e di Terapia del Dolore e Cure Palliative - Dipartimento Oncologico La Maddalena - Palermo terapiadeldolore@la-maddalena.it