< >COPIA LA RIVISTA


ISSN 1080-3521

EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY

and

CRITICAL CARE MEDICINE - Italia -

Il giornale italiano on line di anestesia Vol 2 No 1 Gennaio 1997

Pubblicato elettronicamente da
Vincenzo Lanza, MD
Servizio di Anestesia e Rianimazione
Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Palermo, Italy
E-mail: lanza@mbox.unipa.it
Keith J Ruskin, MD
Department of Anesthesiology Yale University School of Medicine
333 Cedar Street, New Haven, CT 06520 USA
E-mail: ruskin@gasnet.med.yale.edu
Copyright (C) 1997 Educational Synopses in Anesthesiology and Critical Care Medicine. All rights reserved. Questo rivista on-line può essere copiata e distribuita liberamente curando che venga distribuita integralmente, e che siano riportati fedelmente tutti gli autori ed il comitato editoriale. Informazioni sulla rivista sono riportate alla fine

________________________________________________________________

In questo numero:

1 L'anestesista,il modem ed INTERNET

2 Valutazione dell'efficacia dell'emoperfusione nell'avvelenamento da Paraquat. Caso clinico

3 L'intossicazione del mese:Intossicazione acuta da esteri organofosforici. Caso clinico

4 MANUALI DI ANESTESIA:Riduzione e fissazione interna di fratture prossimali del femore

___________________________________________________________________

1 L'anestesista,il modem ed INTERNET
___________________________________________________________________

* Vincenzo LANZA ,**Keith J. Ruskin ,***Frank O'Connor

*Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Buccheri La Ferla FATEBENEFRATELLI

Via M. Marine 197, 90123 PALERMO - ITALY E.MAIL. LANZA@MBOX.UNIPA.IT

**YALE UNIVERSITY SCHOOL OF MEDICINE

333 CEDAR STREET NEW HAVEN, CONNECTICUT 06520 USA

E.MAIL. RUSKIN@GASNET.MED.YALE.EDU

*** Dept. Anaesthesia, Dijzigt Ziekenhuis, Rotterdam, The Netherlands.

E.MAIL focon@hacktic.nl

1. IL MODEM
Due computer posti a notevole distanza possono essere connessi attraverso le linee telefoniche. La tecnologia utilizzata è molto simile a quella del fax. I due computer usano il cavo telefonico, collegato alla porta di comunicazione seriale, per scambiarsi comandi. Il cavo telefonico, attraverso gli amplificatori utilizzati dalla società telefonica per far giungere la voce alle notevoli distanze intercontinentali, permette che i comandi (che sono in realtà variazioni di corrente trasformati in suoni) giungano in forma "comprensibile " alle porte seriali dei due computer collegati.(fig.1)

La trasmissione a distanza tra due computer è quindi una comunicazione vocale, che può avvenire solo con l'uso di un apparecchiatura che trasformi i segnali del computer in suoni e viceversa. L'apparecchio che consente questa conversione viene chiamato "modem". Il modem si compone di due sezioni:

1) Sezione telefonica che è in grado di comporre il numero telefonico e stabilire la connessione telefonica

2) Sezione convertitrice che converte i segnali emessi dalla seriale del computer in suoni ed i suoni ricevuti dalla linea telefonica in segnali per il computer.

PROGRAMMI DI COMUNICAZIONE

L'utilizzo del modem è possibile con dei programmi che consentano lo scambio di informazioni tra due computer. Le configurazioni più usate sono le seguenti:

1) Posta elettronica ed accesso a banche dati

2) Remote Access Server (RAS)

3) Teleassistenza

1.1 Posta elettronica ed accesso a banche dati

In questa configurazione, il programma consente al computer di accedere ad un grosso computer simile a quello utilizzato dai centri elettronici delle banche. A questo computer viene dato il nome di server in quanto fornisce l'uso delle informazioni contenute nei suoi dischi od in altri grossi sistemi di memorizzazione. Di solito un server è a sua volta connesso con una rete di altri server, collegati tra loro. Si formano così delle banche dati ossia dei server collegati tra loro contenti informazioni di vario tipo (riviste, programmi etc.) (fig.2) .

Ogni server è controllato da una équipe di programmatori e personale specializzato, che provvede ad aggiornare le informazioni presenti nel server. E' quindi possibile con collegamenti internazionali di cui il più conosciuto è l'INTERNET, collegarsi con un server di un grosso ospedale per consultare protocolli, radiografie etc. Sugli stessi server viene riservato uno spazio destinato ad essere usato come cassetta postale. Quest'ultima altro non è che un indirizzario del disco fisso, in cui vengono memorizzati dei file di testo contenenti i messaggi inviati .

1.2 Remote Access Server (RAS)

Il modem può anche essere utilizzato per collegare in rete due computer. In questo caso il filo che connette normalmente due computer in rete locale (una rete all'interno di un ufficio, un ospedale, etc.) viene sostituito dalla linea telefonica, permettendo così l'uso dei files anche ad enormi distanze quali quelle tra due città, due nazioni etc. In questo tipo di collegamento il computer, che si connette attraverso il modem deve avere installati i programmi da utilizzare per l'attività in rete. Con questo tipo di collegamento si realizza un'estensione della rete locale al computer collegato, che diventa uno dei computer in rete. E' evidente, tuttavia, che la velocità di trasmissione sarà ridotta rispetto ai computer connessi con un collegamento via cavo.

1.3 Teleassistenza (telecommuting)

Per ovviare alle lentezza di trasmissione con i modem, che nelle migliori condizioni possono al massimo trasmettere 28.800 bit al secondo (pari a 3610 caratteri al secondo dato che un caratttere equivale a 8 bits), contro il milione di caratteri al secondo trasmessi anche dalle reti più economiche, vengono utilizzati degli artifizi tecnici che rendono accettabili i tempi di trasmissioni. Usando un collegamento in rete, il computer utilizza la rete per trasmettere o ricevere dei dati la cui elaborazione (calcoli, disegni, etc.) avviene sul suo microprocessore. I dati da elaborare possono essere presi da altri computer collegati alla rete. Alle velocità usate dalle reti per la trasmissione, l'elaborazione di dati posti su altri computer avviene in tempi accettabili. Usando il modem i tempi di trasmissione possono risultare inaccettabili, poiché i file, specie quelle di immagini, hanno spesso dimensioni di megabytes. Il problema può essere risolto rinunciando alla elaborazione locale (il proprio computer) dei dati in favore dell'elaborazione sul computer (remoto) cui si è collegati.

I programmi usati per questo tipo di collegamento prevedono che dal sistema locale vengano inviati solo comandi (1-3bytes per tasto pressato) e vengano ricevute le variazioni del video del sistema remoto (20-30Kbytes). La sensazione, che offre questo tipo di collegamento è quella di lavorare sul sistema remoto, come se si ci trovasse fisicamente presenti. In realtà l'elaborazione avviene sul remoto e solo le variazioni del video vengono trasmesse (fig. 3).

Con questo collegamento il trasferimento dei file può avvenire attraverso un altro programma. Questo tipo di collegamento viene utilizzato dalle società d'informatica per la manutenzione di sistemi installati lontani dalla loro sede. I tecnici collegandosi con i sistemi remoti possono riparare errori, reinstallare programmi etc., senza la necessità di essere fisicamente presenti. Da quest'uso deriva la denominazione di teleassistenza data a questo tipo di collegamento.

2. IL CONTROLLO A DISTANZA DELL'ATTIVITA' ANESTESIOLOGICA

Con l'uso del modem e di un programma di teleassistenza all'Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo è stato realizzato il controllo a distanza dell'attività anestesiologica, completamente informatizzata dal 1986. Una rete anestesiologica (fig. 4)

costituita da 10 personal computer presenti in ogni sala operatoria consente di scrivere, in tempo reale, la cartella d'anestesia e l'acquisizione dei parametri di monitoraggio ed attraverso un programma utilizzabile da qualunque computer della rete è possibile visualizzare lo stato dell'attività in corso. Il video è paragonabile ad un pannello di controllo aeroportuale su cui invece che gli arrivi e le partenze, vengono indicati gli interventi in corso e lo stato dell'attività anestesiologica. I pazienti sono contrassegnati da un piccolo viso che ne indica lo stato di anestesia ( In attesa d'intervento, premedicati, durante intervento, operati) ed inseriti in due finestre che rappresentano il reparto Ospedaliero e la sala risveglio (fig.5). Inoltre il collegamento dei computer con il sistema di monitoraggio permette al programma di controllo di visualizzare il trend del monitoraggio dei pazienti in corso di intervento (fig.5).L'intervallo di aggiornamento dell'attività è programmabile tra un minuto ed un'ora. Un programma di teleassistenza permette che questo pannello di controllo sia visualizzato su un computer remoto, presente per esempio in un altro ospedale. E' così possibile, che un anestesista da un altro Ospedale segua un intervento in corso all'Ospedale Buccheri La Ferla ed, alla luce del trend del monitoraggio e dell'anestesia, dialoghi attraverso il computer con l'anestesista presente in sala operatoria, dandogli suggerimenti.

FIG.5

3. CONNESSIONE MODEM TRA DUE OSPEDALI
Nel settembre del 1994 il servizio di anestesia dell'Ospedale Sacro Cuore di Benevento (SCB) decise di adottare il sistema informatico utilizzato dal servizio d'anestesia dell'Ospedale Buccheri La Ferla (BLF) (fig.4) La stessa architettura è stata adottata dal SCB con un server dedicato cui è stato connesso un modem ed una linea telefonica commutata. La connessione tra i due Ospedali è stata realizzata con un l'uso del Software Carbon Copy for Windows v.2.0, utilizzando un protocollo di trasmissione a 14.400 Baud e correzione d'errore V32. L'accesso remoto consente di prendere il controllo completo del Server del SBC. Il modem è tenuto spento, il collegamento è quindi possibile solo dopo un contatto telefonico. Questa modalità oltre alle passwords necessarie per stabilire il collegamento garantisce la riservatezza dei dati. L'installazione del software e la sua messa a punto ha richiesto la presenza per un giorno di un programmatore, mentre un anestesista del BLF è rimasto per una settimana presso il servizio d'anestesia del SBC per effettuare un training del personale. Nei primi 8 mesi dopo l'installazione del sistema informatico sono stati effettuati 10 collegamenti per manutenzione del sistema informatico I problemi risolti avevano causato un fermo del sistema che avrebbe richiesto la presenza fisica di un programmatore, trattandosi di alterazione del database paziente (4 volte), della condivisione di rete (6 volte). Il numero di collegamenti effettuato ha avuto il suo picco nei primi tre mesi dopo l'installazione ( 9 volte), riducendosi a zero nei successivi 6 mesi con un ultimo collegamento effettuato in seguito ad un guasto hardware nell'ottavo mese d'uso (fig. 6).

Nel sistema sono stati caricati le cartelle e i trends di 2500 pazienti. Inoltre il collegamento Modem è stato utilizzato per scambio di file tra i due Ospedali con conseguente aumento di confronto di esperienze

Quest'ultima esperienza dimostra che con la teleassistenza è possibile:

offrire un'assistenza tecnica rapida ed efficace che evita lunghi arresti del sistema informatico con comprensibili effetti deleteri sulla registrazione on line dei dati anestesiologici.

4. INTERNET

La rete INTERNET è nata per scopi militari.Negli anni '70 il governo Americano decise di costituire un sistema di controllo dei possibili obbiettivi militari che garantisse la possibilità di difesa Nazionale in caso di attacco nucleare Russo. Il progetto prevedeva che numerosi centri fossero tra loro collegati con un sistema informatico supponendo che in caso di attacco in una regione Americana gli altri centri sarebbero stati in grado di attivare le procedure di lancio missili.Con l'avvento di nuove tecnologie la rete militare diventò superata e fu destinata ad uso scientifico per collegare tra loro centri universitari. Diverse altre reti sono state create fino ad aversi una vera ragnatela tra i vari continenti.In tabella 1 sono riportati i diversi sistemi di cablaggio realizzati in questi anni.

Tab1. Evoluzione della rete INTERNET
1969 Nasce ARPAnet.
1972 L'Universita' dello Utath realizza il primo trasferimento di file a distanza con il protocollo FTP.
1978 Avviene il primo scambio interoceanico di pacchetti tra la California e Londra.
1983 Vengono adottati i protocolli TCP/IP come standard Internet.
1983 Da ARPAnet nasce Internet
1986 Nasce NSFnet nuova dorsale Internet
1987 NSFnet viene collegata all'Europa con una linea a 64 Kbps che arriva in Scandinavia e in Gran Bretagna.
1990 ARPAnet viene disattivata
1991 Il CERN di Ginevra mette a punto il progetto del World Wide Web, il documento alias la navigazione ipertestuale di Internet.
1993 Nasce NSCA Mosaic, il primo browser grafico .
1995 Il traffico WWW supera il traffico FTP su Internet. NSFnet.viene sostituita da vBNS.

La rete INTERNET non presenta peculiarità particolare, essendo una comune rete di tipo telefonica per trasmissione dati. Differiscono così la velocità di trasmissione ed altre caratteristiche tecniche legate al tipo di servizi offerti dalla società telefonica che gestisce il servizio. Quello che caratterizza invece i computer che comunicano attraverso INTERNET è il tipo di programma di trasmissioni dati ,che essendo nato su uno standard comune è adottato da tutti i tipi di computer. Si potrebbe così definire INTERNET come un protocollo di rete adottatato da tutti e che consente il collegamento indipendentemente dal sistema operativo del computer. A questo scopo vengono utilizzati due tipi di programmi ( protocolli) :1)IP Internet Protocol , 2) TCP Transfer control protocol. Il collegamento avviene utilizzando entrambi i protocolli e viene quindi definito TCP/IP.A causa della lentezza di trasmissione in INTERNET vengono usati dei programmi particolari.

4.1 FTP

E' un programma che consente il collegamento con un computer per il trasferimento dei files. Il trasferimento può essere bidirezionale, si può cioè copiare un file sul computer ricevente quanto prenderne uno. E' possibile abilitare una di queste funzioni od entrambe.

4.2 Il Browser ed il WWW server

La parte più sfruttata di INTERNET è rappresentata dalla possibilità di preparare documenti con figure tabelle etc. e consentirne la lettura a chi si collega . I documenti devono essere preparati in particolare forma, che contempla un minimo di linguaggio di programmazione. I documenti vengono preparati con il linguaggio Hypertext Markup Language (HTML) e possono essere letti utilizzando dei programmi chiamati Browser. I computer che ospitano questi documenti vengono chiamati World-Wide Web (WWW) sites e vengono idendificati con un nome , che corrisponde ad un numero telefonico INTERNET e classifica il tipo di documenti che vi sono contenunti. Per esempio l'indirizzo www.gasnet.med.yale.edu, indica che trattasi di un server www chiamato gasnet, con contenuto a carattere medico (med), che si trova in un sito universitario (edu) all'università di Yale (yale).

4.2.1 Ricerca di documenti e software in INTERNET

In INTERNET è divenuto abbastanza semplice ricercare e ritrovare documenti. Server quali Alta Vista , Magellan etc. consentono di utilizzare programmi di ricerca, cui fornendo una o più parole che descrivono l'argomento della ricerca, forniscono una lista di documenti contenenti il soggetto ricercato. In particolare esistono diversi indirizzi di siti da cui è possibile copiare programmi di vario tipo.

Ne vengono citati alcuni:

WWW.SHAREWARE.COM-- CONTIENE PROGRAMMI SHAREWARE E FREEWARE PER DOS WINDOWS E MAC

WWW.DOWNLOAD.COM - COME IL PRECEDENTE MA CON PROGRAMMI PER INTERNET

WWW.WINDOWS95.COM - CONTIENE PROGRAMMI PER WINDOWS 95

Di solito i programmi copiabili sono considerati shareware o freeware. Un programma shareware è utilizzabile per un certo periodo di tempo (di solito un mese) prima che venga acquistato. Il Freeware viene invece offerto a titolo gratuito. Il pagamento dei programmi shareware viene di solito effettuato attraverso INTERNET con carta di credito tradizionale od un sistema di carta di credito INTERNET. Quest'ultima viene offerta come servizio sicuro con il pagamento di una piccola quota d'abbonamento. La carta di credito INTERNET analogamente a quelle tradizionali viene offerta da diverse società. La procedura per accedervi consiste nell'inviare un messaggio E.mail alla società con la richiesta di concessione di una carta virtuale di credito. Solitamente viene successivamente richiesto un fax od una telefonata allo scopo di comunicare le coordinate di una propria carta di credito (VISA, MASTERCARD etc.). Viene emesso dalla società INTERNET un codice ed una password da comunicare al sito da cui si desidera acquistare un prodotto. La socièta INTERNET provvederà al pagamneto rivalendosi sulla carta di credito tradizionale dell'acquirente. Analogamente ai normali negozi, anche quelli INTERNET accettano alcune carte di credito virtuali. Bisogna quindi,accertarsi che la carta INTERNET sia accettata dal sito prima di procedere ad un acquisto. Il sistema sembra essere abbastanza sicuro, giacchè il numero della propria carta non viene mai trasmesso attraverso INTERNET.

4.2.2 Programmi necessari per "leggere" INTERNET

Oltre alla lettura durante il collegamento (on line), INTERNET offre la possibilità di conservare immagini, testi, filmati etc. Bisogna, quindi, che l'utente possieda i programmi necessari ad utilizzare quanto ha "catturato" durante i suoi collegamenti. Per i grafici il corredo fornito di serie da Windows 95 consente di utilizzare i files catturati con alcune limitazioni :

I formati usati in INTERNET sono versioni compresse delle immagini usate sul PC e sono principalmente costituiti da:

File con estensione .GIF per le immagini sino a 256 colori

File con estensione .JPG per le immagini con più di 256 colori

Questi due tipi sono usati per le immagini inserite nei documenti HTM, mentre i formati tradizionali (BMP, TIF, WMF etc) vengono usati per immagini che vengono copiate singolarmente.

Usando il programma di grafica fornito con Windows 95 (PAINT) è possibile visualizzare e utilizzare i grafici , mentre per produrre immagini in GIF e JPG vanno usati programmi specializzati.

4.2.3 Sicurezza

La sicurezza in INTERNET va intesa su due versanti:Sicurezza dei dati trasmessi e sicurezza dei dati caricati

-Sicurezza dei dati trasmessi

L'unica sicurezza assoluta che i dati trasmessi dall'utente non vengano visualizzati da occhi indiscreti consiste nel non trasmettere i dati. Allo stato attuale infatti non esiste un sistema, che impedisca la cattura e la lettura abusiva dei dati trasmessi in INTERNET. Sistemi di protezione relativa sono la crittografia dei dati trasmessi e l'uso di un codice di autentica da parte del computer ricevente, che attesta che il sito non permette la lettura dei dati trasmessi. Quest'ultimo sistema consiste in un codice inserito nell'Home page del sito ricevente, che attesta che il computer è gestito da una società che ha sottoscritto un accordo di riservatezza. Di solito i "Browsers" indicano quali siti sono considerati riservati.

-Sicurezza dei dati caricati

Il mondo INTERNET è popolato da documenti ed immagini più o meno scabrose. Interi siti espongono immagini e filmati a sfondo sessuale. Questo pone il problema dell'uso di adoloscenti che usino un collegamento INTERNET. Anche in questo caso l'unica protezione esistente è non usare INTERNET, sebbene sia possibile attivare sul browser una protezione, che consente di selezionare le caratteristiche ai cui server il progamma possa collegarsi. Il riconoscimento di questi server viene effettuato includendo nell'Home page un codice.

5. INTERNET e documenti anestesiologici

La pubblicazione su INTERNET ha modificato la maniera con cui le informazioni mediche vengono scambiate. Infatti le pubblicazioni elettroniche sono interattive e possono utilizzare sistemi multimediali quali suoni e filmati , ovviamente non utilizzabili su un testo stampato. In particolare, gli anestesisti hanno adottato INTERNET come strumento di scambio di dai clinici e di ricerca, oltre che come mezzo di comunicazione fra colleghi. Molteplici risorse sono prontamente disponibili per la comunità anestesiologica, e fra queste bisogna includere materiale didattico multimediale, software e documenti in formato testo. Questo materiale è indirizzato a pazienti, studenti e medici. Inoltre è semplice cercare dati e informazioni su Internet attraverso le funzioni di ricerca che localizzano dati contenuti in migliaia di documenti. Le pubblicazioni su INTERNET possono essere distribuite in tutto il mondo e possono essere rapidamente e facilmente aggiornate in funzione dei cambiamenti nel campo delle conoscenze. Ciò comporta che i medici che vivono in ospedali minori o in paesi in via di sviluppo possono avere accesso a materiale didattico sofisticato e continuamente aggiornato. Uno dei vantaggi di Internet è che tutti i documenti possono essere diffusi ovunque a bassi costi. Un gurppo di ricercatori ha iniziato a distribuire un video educativo su Internet utilizzando un programma che si chiama CUSeeMe, un programma economico che consente la realizzazione di video ed audio conferenze. La versione originale del software poteva lavorare solo con video in bianco e nero e necessitava una connessione alla rete molto veloce. Le più recenti versioni del software, comunque, lavorano con video a colori e potranno girare su computer connessi ad INTERNET via modem.

Le pubblicazioni su Internet pongono problemi particolari sia a coloro i quali utilizzano le informazioni quanto ai provider. Forse la più importante caratteristica delle pubblicazioni su Internet è che ogni risorsa ha una peso uguale. Cio' pone una particolare responsabilità agli amministratori di un sito World-Wide Web (WWW) che si occupa di medicina: sebbene le informazioni siano indirizzate ai professionisti, queste sono disponibili a chiunque acceda al sito. I pazienti adesso stanno iniziando ad acquisire le informazioni da INTERNET prima ancora di consultare il medico, e possono quindi richiedere un trattamento specifico. Inoltre ben presto chiunque potrà divenire un fornitore di informazione. I documenti WWW sono scritti utilizzando il linguaggio Hypertext Markup Language (HTML), un linguaggio di programmazione semplice da imparare conosciuto da tutti i clienti WWW. Molti servizi on-line forniscono un server WWW a bassi costi o gratis. Pertanto chiunque può distribuire informazioni non soggette ad un'accurata revisione e prive di rigore scientifico. Mentre un medico facilmente può discriminare fra le informazioni ed escludere quelle prive di valore scientifico, un paziente può essere incapace di far ciò.

La sicurezza delle informazioni è un problema in più delle pubblicazioni elettroniche. Se una risorsa deve essere utilizzata dai medici, questa deve essere sicura e sempre accessibile. Sebbene nessun computer connesso con Internet è completamente sicuro, alcune precauzioni di sicurezza possono ridurre significativamente la possibilità di manomissione.

Un altro ostacolo è legato al fatto che poche istituzioni accademiche riconoscono le pubblicazioni elettroniche in maniera equiparata a quelle cartacee. Alcune pubblicazioni elettroniche non sono ancora sottoposte all'esame accurato di un comitato editoriale. Inoltre molte riviste considerano la diffusione eletronica di un articolo come una precedente pubblicazione e ciò ha un peso nel determinare se l'articolo sarà accettato come lavoro originale, scoraggiando, in tal modo, gli accademici a contribuire alla pubblicazione on-line.

Tutte queste argomentazioni comunque diventeranno via via sempre meno significative con la migliore conoscenza e diffusione delle riviste elettroniche, e con lo sviluppo di sistemi di revisione per Internet.

Trovare un'informazione su un argomento specifico su Internet diventa sempre più difficile per gli utenti di informazioni mediche per la continua crescita di Internet ed il proliferare di risorse mediche. I motori di ricerca sono utili strumenti per trovare dati, ma necessitano di una certa abilità per ricavarne utili informazioni. Il WWW viene continuamente modificato: alcuni computers sono aggiunti, altri rimossi, i nomi dei file modificati, così come le informazioni all'interno dei files . Inoltre non esiste un unico registro esperto delle informazioni sul WWW. Pertanto una completa ed accurata ricerca sul WWW è praticamente impossibile. Un certo numero di bibliotecai universitari ha iniziato a catalogare importati informazioni mediche, come in una libreria elettronica.

La pubblicazione elettronica sta comunque modificando il modo in cui le informazioni mediche vengono distribuite. Mentre è relativamente semplice iniziare od affittare una parte di un server WWW, le risorse mediche su Internet richiedono informazioni di alta qualità visto che tali informazioni sono accessibili a tutti data la natura globale di Internet. La riduzione dei costi per accedere ad Internet, insieme ad un diverso assetto delle risorse mediche di qualità, contribuirà a far sì che Internet diventi un importante strumento clinico.

Per ufficializzare questo scambio di informazioni e per aiutare ricercatori ed istituti a impegnarsi nella ricerca nelle telecomunicazioni, è stata costituita una nuova Società per le telecomunicazioni avanzate in anestesiologia (SATA: Society for Advanced Telecommunications in Anesthesiology). Questa società potrebbe influenzare l'industria delle telecomunicazioni a vantaggio degli anestesisti in particolare, oltre che di tutta la comunità medica.

6. Qualche WWW server di anestesia

GASNet Server (http://gasnet.med.yale.edu/)

GASNet server attualmente risiede su una stazione di lavoro SPARC 5 (Sun Microsystems, Inc. Mountain View, California) ed utilizza SunOS 4.1.4, una versione di BSD Unix. La stazione di lavoro è connessa ad Internet attraverso una rete locale del dipartimento, che è a sua volta connessa alla rete centrale dell'università. Approssimativamente 1 ora al giorno è necessario per la manutenzione della stazione di lavoro e dei servers; inoltre 4 ore al giorno sono necessarie per preparare, scrivere e rivedere materiale ipertestuale. La stazione di lavoro di GASNet costa all'incirca 6,000 $.

Gopher e i servers WWW sono stati scritti per essere utilizzati sia con computers Macintosh che IBM compatibili che utilizzano OS2 o Windows NT. GASNet è anche mantenuta su una workstation Unix, perchè questa è la più sicura, essendo quella meglio equipaggiata per un più largo numero di connessioni

Materiale didattico

Manuali multimediali sono stati scritti dai membri del dipartimento di Anestesiologia dell'università di New York e da anestesisti di altri istituti accademici. Questi manuali sono distribuiti sia da GASNet che da altri servers WWW; inoltre, sul server di GASNet sono presenti connessioni a manuali di altri siti WWW. Attualmente sui manuali sono disponibili materiali che riguardano la intubazione con il fibroscopio, la prevenzione ed il trattamento delle embolie gassose durante procedure chirurgiche, la gestione della paziente pre-eclamptica etc.Inoltre sono disponibili i riassunti di articoli di riviste scientifiche, filmati, immagini radiografiche. Altri contributi scientifici sono stati forniti fra gli altri dalla "United States Food and Drug Administration", dalla "Malignant Hyperthermia Association of the United States" e dalla " Society for Neurosurgical Anesthesia and Critical Care".

ERASMUS UNIVERSITY ROTTERDAM DEPARTMENT OF ANAESTHESIA WWW SERVER (http://www.eur.nl/FGG/ANEST/)

Il 16 Gennaio 1995 il dipartimento di Anestesia della Erasmus Università diviene il primo dipartimento di anestesia europeo che sviluppa una distribuzione globale di informazioni di pertinenza anestesiologica su Internet. Questo server comprende temi nazionali e internazionali. Le informazioni su congressi di anestesia, incontri, società, pubblicazioni e progetti sono collegate ad altri siti medici o anestesiologici ed ancora a software medici e ad altri interessanti argomenti. Ad oggi le Pagine sono in Inglese e Tedesco; l'indirizzo è http://www.eur.nl/FGG/ANEST/euranaes.html.

Il collegamento automatico al sito permette di utilizzare efficientemente lo spazio sul computer. Sebbene un numero di altri siti europei di anestesia WWW siano comparsi, questo sito rimane di qrande importanza per l' ESCTAIC (European Society Computing Technlogy Anesthesia Intensive Care). Ad esso si può facilmente accedere da tutti i paesi europei e dagli altri paesi attraverso le reti Internet o Compuserve. L'indirizzo è http://www.eur.nl/FGG/ANEST/esctaic/. Oltre alle comunicazioni trimestrali ESCTAIC newsletter, permette di reperire informazioni su annunci ESCTAIC , incontri, eventi e importanti pubblicazioni scientifiche che sno adesso utilizzabili in tutto il mondo elettronico. La sua capacità a rispondere rapidamente, facilmente e senza costo a eventi contemporanei lo rende un ideale mezzo di comunicazione. Progetti futuri prevedono espansioni multiliguistiche, lo sviluppo dellle caratteristiche multimediali, la creazione di un sito per archiviare software correlati a esigenze mediche, database, liste di indirizzi di gruppi di lavoro di anestesia e terapia intensiva; inoltre faciliterebbe scambi di impiego per chi volesse approfondire le tematiche sanitarie. Un lungo periodo di scambio costante è previsto per le problematiche sanitarie. I servers Web possonno costituire un nuova linea di sviluppo nel facilitare l'opera di chi lavora nel settore della salute comunicando e cooperando efficacemente.

ANESTIT SERVER (http://mbox.unipa.it/~lanza)

Questo server WWW server è stato creato nel marzo 1996 e mantenuto da V. Lanza. Il server contiene in lingua Inglese ed Italiana, documenti su informatica, travaglio di parto in analgesia, disastri tossicologici. Un servizio Internet si sta sviluppando per facilitare discussioni su temi anestesiologici tra i medici italiani . Alla fine del 1996 una nuova rivista elettronica chiamata E.S.I.A. Italia, è consultabile su ANESTIT. Il giornale che ha per titolo esteso EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY AND INTENSIVE CARE, On line journal of Anesthesiology, Sezione Italiana, costituisce la versione italiana della meglio conosciuta versione americana pubblicata su Internet da Keith J.Ruskin, Professore di Anestesia alla Yale University. I lavori sono pubblicati in italiano . Un esteso sommario bilingue è redatto dal comitato editoriale. I dettagli per la preparazione dei manoscritti sono specificati nei numeri del giornale. Il giornale è completamente gratuito per chi lo richiede. ESIA Italia intende costituire un punto di incontro per lo scambio di informazioni in Italia nel campo dell'anestesia e della terapia intensiva. Gli autori che sono alla loro prima esperienza di pubblicazione sono incoraggiati a proporre i loro lavori. Il comitato editoriale sarà disponibile a un intervento per migliorare la presentazione o facilitare le analisi statitistiche.

Lettura consigliata

Anastasios Kotsikonas. ListProcessor available file transfer protocol: FTP.UU.net File: networking/mail/listproc6.0c.940712.0.sh.Z.