![]() |
Ospedale Buccheri La
Ferla - Fatebenefratelli |
Nel 1986 presso l'ospedale Buccheri La Ferla di Palermo, ebbe inizio un progetto di informatizzazione globale dell'attività anestesiologica con l'obiettivo di sviluppare un trattamento completamente informatizzato dei dati anestesiologici nell'attività routinaria di tutti i giorni. Oggi il sistema è in uso nell'attività clinica giornaliera ed ha pienamente raggiunto i suoi obiettivi originali:
11 stazioni di anestesia e 2 Personal Computers portatili sono attualmente in uso presso il Servizio di Anestesia dell'Ospedale Buccheri La Ferla |
Un software specialistico garantisce un più efficace turnover dei pazienti programmati per l'intervento e permette il trasferimento dei dati anagrafici di ricovero dal sistema informatizzato ospedaliero alla rete di anestesia |
La registrazione automatica dei parametri fisiologici e dei trends di monitoraggio dei pazienti in anestesia è effettuata attraverso un trasferimento seriale dei dati di monitoraggio |
Un display centralizzato è incluso nel sistema per consentire un facile controllo dell'andamento delle procedure anestesiologiche in ospedale |
Da ogni stazione anestesiologica è consultabile una sezione di aiuto in linea che assiste nei calcoli posologici e nelle modalità di somministrazione dei farmaci di utilizzo anestesiologico |
Tra le diverse stazioni anestesiologiche possono essere inviati messaggi e possono essere condivisi i dati di lavoro |
I dati clinici registrati durante le visite preoperatorie sono trasferiti in modo automatizzato dal personal computer portatile al sistema |
Ad oggi il database anestesiologico include i dati di 41853 pazienti. Il "toolkit" di anestesia è usato da 16 medici e da 20 infermieri ( si consideri che il personale ruota tra il gruppo di terapia intensiva e il gruppo di anestesia): il database conta più di 4000 records per anno |
Nel servizio di anestesia dell'ospedale Buccheri La
Ferla di Palermo è stato introdotto nell'attività
anestesiologica quotidiana un modello specializzato di
lavoro completamente informatizzato. Il gruppo di lavoro
anestesiologico utilizza un software specifico per la
memorizzazione e la gestione dei dati anestesiologici,
condiviso in rete tra le varie stazioni di lavoro, site
nelle diverse postazioni operative all'interno del
servizio. Ogni anestesista ha la possibilità di
consultare in linea i precedenti dati delle procedure
anestesiologiche memorizzate nel sistema, di usufruire di
un sistema di aiuto immediato per il calcolo della
posologia dei farmaci di utilizzo anestesiologico, etc. Tutta l'attività anestesiologica durante il suo svolgimento è monitorizzata e un pannello di controllo mostra in tempo reale lo stato clinico dei pazienti e l'attività degli anestesisti. Il sistema è connesso a un modem: ciò permette di visualizzare il pannello di controllo anestesiologico da casa o da qualsiasi altro posto lontano dall'ospedale. |
![]() il Dr.Vincenzo Lanza |
Parole chiave
Acquisizione dei dati di monitoraggio, Informatizzazione dei dati
anestesiologici, computer in sala operatoria
voi siete il visitatore |
pagina preparata il 09/10/01