__________________________________________________________________ __________________________________________________________________ ISSN 1080-3521 EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY and CRITICAL CARE MEDICINE - Italia - Il giornale italiano on line di anestesia Vol 9 No 06 Giugno 2004 __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ Pubblicato elettronicamente da: Vincenzo Lanza, MD Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Palermo, Italy E-mail: (lanza@mbox.unipa.it) Keith J Ruskin, MD Department of Anesthesiology Yale University School of Medicine 333 Cedar Street, New Haven, CT 06520 USA Office: 203-785-2802 E-mail: ruskin@gasnet.med.yale.edu Copyright (C) 1996 Educational Synopses in Anesthesiology and Critical Care Medicine. All rights reserved. Questo rivista on-line può essere copiata e distribuita liberamente, curando che venga distribuita integralmente, e che siano riportati fedelmente tutti gli autori ed il comitato editoriale. Informazioni sulla rivista sono riportate alla fine. __________________________ In questo numero: La redazione di Esia-Italia dedica alcuni suoi numeri alla pubblicazione dei lavori che hanno costituito parte del materiale didattico del Corso "Problemi Cardiologici in Anestesia e Terapia Intensiva" tenutosi nel Marzo 2003 presso il CEFPAS (Centro per la Formazione Permanente e l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario) sito in Caltanissetta (Sicilia). Questo è uno dei corsi organizzati in collaborazione con la FEEA (Fondazione Europea di Insegnamento in Anestesiologia) e rappresenta uno dei diversi momenti formativi di un vasto percorso didattico che spazia ampiamente tra le diverse aree di interesse nel campo dell'Anestesia e della Terapia Intensiva. In futuro Esia-Italia ospiterà altri iter formativi monotematici nella certezza di incontrare la continua necessità di studio dei suoi Lettori che potranno così soddisfare in modo sempre gratuito e immediato le proprie esigenze di formazione anche non spostandosi dal proprio posto di lavoro. dal Corso "PROBLEMI CARDIOLOGICI IN ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA" - CORSO FEEA 2 - marzo 2003 CEFPAS 1 NUOVI FARMACI TROMBOLITICI NELL'INFARTO MIOCARDICO ACUTO: CONSIDERAZIONI TEORICHE E PRATICHE 2 ANESTESIA PER LA CHIRURGIA DELL'AORTA ADDOMINALE 3 EMBOLIA POLMONARE 4 Il malato cardiopatico e i nuovi modelli respiratori _______________________________________________________ NUOVI FARMACI TROMBOLITICI NELL'INFARTO MIOCARDICO ACUTO: CONSIDERAZIONI TEORICHE E PRATICHE _______________________________________________________ Marc Verstraete La rapida dissoluzione di un trombo vascolare richiede la lisi dell'agglomerato di fibrina attraverso la produzione della plasmina, un'enzima che degrada i polimeri di fibrina in piccoli frammenti solubili. L'importanza di questa trombolisi specifica, mediata dalla generazione di plasmina, confinata essenzialmente alla superficie del trombo, è stata ripetutamente sottolineata [1, 2]. Gli agenti trombolitici attualmente disponibili, streptokinasi ed urokinasi, presentano una scarsa affinità specifica per la fibrina e quindi attivano indiscriminatamente sia il plasminogeno circolante che quello legato alla fibrina. Di conseguenza la plasmina formatasi in circolo verrà rapidamente neutralizzata dall'a2-antiplasmina e verrà perso l'effetto trombolitico. Quando le capacità dell'inibitore verranno esaurite, la plasmina residua degraderà varie proteine plasmatiche, come il fibrinogeno, il fattore V, VIII, con la possibilità di determinare emorragia. Sono stati effettuati vari tentativi per aumentare la specificità della streptokinasi e dell'urokinasi per il trombo con la somministrazione preventiva di Lys-plasminogeno, che possiede un'affinità per la fibrina superiore a quella del Glu-plasminogeno o rimuovendo l'a2-antiplasmina con l'infusione preventiva di plasmina, destrano o acido ortotimotico [4, 5, 6]. Recentemente è stato sintetizzato un derivato della streptokinasi con ridotto potere antigenico ed emivita prolungata, in grado di legarsi al plasminogeno. I ritrovati più promettenti per la trombolisi specifica della fibrina sono rappresentati da un acil-derivato di un complesso equimolare di Streptokinasi-plasminogeno, dall'attivatore del plasminogeno umano(t-PA), e da una forma a catena singola di urokinasi. Complesso acil-derivato attivatore plasminogeno-streptokinasi La streptokinasi è una proteina non enzimatica che forma un complesso stechiometrico con un rapporto 1:1 con il plasminogeno, legandone la metà della molecola col proprio sito attivo. Converte il plasminogeno del complesso attivo in plasmina attraverso la rottura dei legami interni. Inoltre può formare complessi simili con la plasmina libera per attivare ulteriori molecole di plasminogeno [10]. Il residuo serina (Ser 740) posizionato nel centro attivo della catena leggera beta del plasminogeno può temporaneamente essere bloccato da un gruppo p-aniso rendendo il complesso resistente alla neutralizzazione ad opera degli inibitori dell'alfa2-plasmina [11]. Anche se il legame della streptokinasi con il plasminogeno è un legame non covalente, la dissociazione della streptokinasi dal complesso è difficile perfino quando il centro attivo viene acetilato. L'attività del complesso dipende da un processo di deacetilazione idrolitica spontanea che ha luogo prontamente in ambiente acquoso, compreso il sangue, con una rapidità che dipende dall'agente acetilante. Adoperando un derivato p-aniso (BRL 26921), il tempo di deacilazione risulta di 40 minuti in condizioni fisiologiche; quando il sito attivo viene invece attaccato da un derivato p-aminobenzoico (BRL33575), l'emivita di deacilazione diventa 17 ore [12]. Poiché il sito catalitico del plasminogeno si trova nella catena leggera della molecola e la sua funzione di legame con la fibrina è dipendente invece dai legami disolfurei o da ponti della catena pesante, l'indipendenza dei due siti determina un'inattivazione temporanea del sito catalitico senza compromettere l'affinità per la fibrina del complesso streptokinasi-plasminogeno [13, 14]. Quindi quando il complesso si legherà al trombo la deacilazione avverrà nel sito previsto. La potenza trombolitica del sito attivo acetilato del complesso Lys-plasminogeno-streptokinasi è stata studiata in varie preparazioni animali. La maggior parte degli studi è stata effettuata con un acil-attivatore a una velocità di deacilazione moderatamente rapida (BRL 26921, emivita 40 min). In un modello di embolia polmonare sperimentale indotta con coaguli radioattivi in maiali ed in ratti, il BRL 26921 mostrò un'attività trombolitica superiore ad una quantità equivalente di un complesso simile non-aniso; inoltre questo effetto non risultò associato a degradazione del fibrinogeno plasmatico. Gli effetti del BRL 26921 furono inoltre confrontati con altri agenti trombolitici in differenti condizioni sperimentali nei cani. Mentre a dosi equimolari la streptokinasi e il complesso plasminogeno-streptokinasi fornivano risposte transitorie senza miglioramento venografico, la trombolisi con BRL 26921, controllata con radionuclidi e con la venografia, era virtualmente completa anche se associata ad una modesta deplezione del fibrinogeno (50% del valore di base). La dose richiesta per lisare trombi formatisi 24 ore prima era due volte superiore a quella richiesta per lisare trombi più recenti. Una dose simile in bolo (280 mcg/Kg) di BRL 26921 risultò efficace per lisare trombi recenti o di 24 ore, indotti elettricamente nell'arteria carotide di cani [16]. In volontari umani 5 mg di BRL 26921 determinavano l'accorciamento del tempo di lisi dell'euglobulina senza produrre importanti effetti sul sistema fibrinolitico sistemico; questa dose era equivalente su base molare a 178000 unità di Streptokinasi, e risultò in grado di ridurre il fibrinogeno ed il plasminogeno [18]. Con un dosaggio superiore a 5 mg si osservò una progressiva riduzione dei livelli plasmatici di fibrinogeno, plasminogeno ed alfa2-antiplasmina [14]. In alcuni volontari furono osservati effetti collaterali transitori ed occasionali come arrossamento cutaneo, dolori muscolari e febbre 8 ore dopo il bolo ed incrementi di lieve entità delle transaminasi entro 24 ore dalla somministrazione; questi effetti non erano correlati alla dose ed erano simili per caratteristiche ed incidenza a quelli evidenziati con la Streptokinasi [19]. Le indicazioni cliniche per i complessi acetilati streptokinasi-Lys-plasminogeno sono stati meglio studiati nell'infarto acuto miocardico (IMA). Con un bolo intracoronarico di 10 mg di BRL 26921, si determinava angiograficamente la riapertura del 72% in 25 pazienti. Una dose più elevata in bolo di BRL 26921 (da 15 a 25 mg) permise di ottenere la pervietà nel 75% dei casi. Con 30 mg in bolo di BRL 26921 [20, 23] (equivalenti a 1 milione di unità di Streptokinasi), somministrati endovena in 4 minuti a pazienti con occlusione coronarica documentata, si evidenziò la ricanalizzazione entro 5-60 minuti in 20 su 28 pazienti. Il dato fu confermato angiograficamente nel 71% dei casi [24, 25]. La stessa dose fu adoperata ad Edimburgo in 50 pazienti in cui non era stata effettuata un'angiografia prima del trattamento trombolitico. La pervietà fu dimostrata angiograficamente nell'88% dei casi con una percentuale di riocclusione del 12% [26]. I livelli plasmatici di fibrinogeno si ridussero dopo un'ora ad un terzo dei valori basali, anche se pochi pazienti presentarono valori inferiori a 0.5g/l di fibrinogeno. L'emivita del BRL 26921 era di 87 ± 5 minuti, corrispondente ai 70 minuti riscontrati in volontari. Questo consente la somministrazione del farmaco a boli [19]. In conclusione, con una dose massima di 30 mg di BRL 26921 si ottiene una percentuale di riperfusione dell'85%, percentuale questa superiore a quella riscontrata in letteratura con la somministrazione endovenosa di 1.5 milioni di unità di Streptokinasi [27]. Inoltre lo spettro degli effetti collaterali del BRL 26921 sembra quantitativamente simile a quello descritto per la Streptokinasi. t-PA Già nel 1947 Astrup [28] studiò la presenza di attivatori del plasminogeno nei vari tessuti. Pochi anni dopo riportò i risultati adoperando una tecnica di estrazione più sofisticata [29]. La tecnica di estrazione dai tessuti umani più recente è stata sviluppata da Rijken et al. [30], che ottennero 1mg circa di sostanza da 5 Kg di tessuto uterino. Un ulteriore miglioramento della tecnica ha consentito di ottenere sufficienti quantità di t-PA tali da definirne le proprietà biochimiche, biologiche e fisiologiche [31, 32]. La bassa produzione di t-PA derivante dai tessuti umani non determinò ulteriori progressi finché non si scoprì che colture cellulari neoplastiche producevano urokinasi ed attivatore del plasminogeno e che una particolare linea cellulare di melanoma produce t-PA simile a quello estratto dal tessuto uterino umano [31, 34]. Il t-PA umano ottenuto per ricombinazione del DNA dalle cellule ovariche di criceti cinesi [35] sembra indistinguibile dall'attivatore naturale isolato dalle colture cellulari umane di melanoma dal punto di vista delle proprietà biochimiche, del turn-over in vivo e dell'effetto trombolitico specifico [36]. Il t-PA è una proteasi composta da una catena polipeptidica [35]; la molecola viene poi convertita in due catene collegate da un ponte disolfuro per limitarne l'azione plasmica [31, 37, 38]. La catena pesante contiene due regioni con tre strutture disolfuree ed una catena leggera contenente il sito catalitico. Le forme ad una e a due catene del t-PA possiedono differenti attività amidolitiche nei riguardi dei substrati a basso peso molecolare e degli inibitori [37,39], ma virtualmente la stessa attività fibrinolitica in un sistema purificato e simili proprietà attivanti il plasminogeno [37,40]. Un elemento abbastanza interessante da considerare è la scarsa attività enzimatica del t-PA in assenza di fibrina; in presenza di fibrina il t-PA presenta un'alta affinità di legame su siti specifici [41-44]. Durante la formazione del trombo, piccole quantità di plasminogeno vengono incorporate in questo polimero. Il plasminogeno intrappolato si lega alla fibrina. Il plasminogeno legato alla fibrina modifica la propria configurazione per poter costituire un legame catalitico con la fibrina legata al t-PA, con un conseguente clivaggio del legame di attivazione arginina-valina della molecola del plasminogeno [1]. Il plasminogeno si converte a plasmina molto più efficacemente su una superficie di fibrina che non in assenza di essa [31,35]. Quando la plasmina è attivata sulla superficie di fibrina non è in grado di reagire col suo naturale inibitore a2-antiplasmina Poiché il suo sito essenziale (siti di legame della lisina) nella plasmina è stericamente bloccato come conseguenza del legame con la fibrina [46]. La plasmina generata localmente quindi è poco disponibile per il suo inibitore, mentre quella prodotta nel plasma è rapidamente inattivata dall'alfa2-antiplasmina circolante che ne impedisce dunque l'azione sistemica. Il t-PA è presente nel sangue a livelli nanomolari e sembra originare dalle cellule endoteliali [47]. Il concetto prevalente è che il t-PA venga conservato nell'endotelio vascolare e secreto al bisogno. Il t-PA è presente nel plasma come sostanza attiva libera e sotto forma di complessi con a2-antiplasmina e a1-antitripsina [48] e con un inibitore specifico ad azione rapida [49-51]. Questa rapida inibizione ed eliminazione ad opera del fegato spiega la breve emivita (5-10 min) [52]. L'effetto trombolitico del t-PA è stato comparato con quello della streptokinasi e della urokinasi in vitro [53-56] ed in diversi modelli animali [30,57,58,59,62,63]. Tutti gli studi in vivo su animali hanno evidenziato che il t-PA è un agente trombolitico specifico per la fibrina che induce trombolisi senza causare un'attivazione sistemica del sistema fibrinolitico. Non furono osservate così alterazioni del fibrinogeno e dell'a2-antiplasmina o sanguinamento dopo somministrazione endovenosa negli animali. La farmacocinetica del t-PA ricombinante a due catene (rt-PA; Genentech G11021) nell'uomo è stata studiata da vari gruppi. C'è una correlazione lineare tra la velocità di infusione (4-8.3 mcg/Kg/min) e la concentrazione plasmatica allo "steady state" di rt-PA (0.52-1.4 mcg/ml); l'emivita iniziale nel sangue è di 5.3±1.7 min (SD) [64]. In un altro studio furono adoperati tre differenti regimi di infusione di rt-PA (5.6, 8.3 e 10 mcg/Kg/min), con concentrazione allo "steady state" di 0.9-1.6 mcg/ml [65,66]. Infusioni di rt-PA di 10 mcg/Kg/min per trenta minuti non comportarono alterazioni del fibrinogeno. L'infusione di 5.6 mcg/Kg/min per 90 minuti determinò una riduzione del fibrinogeno sino al 62% dei valori di base (4.5 g/l). L'infusione di 8.3 mcg/Kg/min per 90 minuti determinò una riduzione del fibrinogeno pari al 45% dei valori di base (2.5 g/l) e la formazione dell'8.5% di prodotti di degradazione di fibrinogeno-fibrina. Il dosaggio del fibrinogeno con metodo sodio solfato evidenziò una diminuzione meno importante del fibrinogeno rispetto a quanto osservato col metodo della quantificazione dei coaguli [67]. L'attivazione del sistema fibrinolitico si osserva anche nel tubo test a meno che il sangue non venga posto in aprotinina; questo artefatto può essere prevenuto con l'uso di anticorpi monoclonali che inibiscono il legame del t-PA con la fibrina [68]. Il primo studio clinico fu effettuato con l'uso di t-PA purificato ottenuto dalla linea cellulare Bowes, preparato presso il centro di ricerca di Leuven [34]. La somministrazione di t-PA induceva la lisi completa di una trombosi renale ed ileofemorale formatasi da 6 settimane in un paziente che aveva subito un trapianto renale e in un paziente di 73 anni con sindrome nefrotica, masse trombotiche nella vena cava ed un'occlusione della vena renale destra. La terapia trombolitica non si accompagnava a consumo del fibrinogeno o di altri fattori della coagulazione [69]. Il primo studio in pazienti con infarto miocardico acuto è stato condotto con lo stesso t-PA purificato. La trombolisi coronarica venne ottenuta in sei dei sette pazienti con infarto miocardico in evoluzione con la somministrazione endovenosa od intracoronarica di 10-15 mg (0.25 mg/Kg) di t-PA in 20-50 minuti. I risultati vennero confermati angiograficamente [70]. In un paziente che non rispose al t-PA, la streptokinasi non fu in grado di indurre la lisi. Il primo studio con rt-PA fu effettuato su 45 pazienti con occlusione coronarica ed infarto transmurale [71]. Tra i 33 pazienti trattati con 0.5-0.75 mg/Kg di rt-PA per via endovenosa, fu ottenuta la ricanalizzazione al controllo arteriografico effettuato dopo 90 minuti in 25 pazienti (75%). Il tempo medio richiesto per la ricanalizzazione fu di 46 minuti. In un paziente dei 14 trattati con placebo si osservò ricanalizzazione spontanea. I rimanenti 13 pazienti di controllo vennero confrontati con i 9 pazienti trattati con t-PA somministrato per via intracoronarica; in 9 pazienti (69%) la trombolisi fu ottenuta in un tempo medio di 23 minuti. A queste dosi si osservò una riduzione del fibrinogeno plasmatico dell'8%, ma senza raggiungere mai livelli inferiori a 100mg/dl. Questi promettenti risultati iniziali hanno stimolato in Europa e negli Stati Uniti la promozione di studi controllati e randomizzati su un maggior numero di pazienti infartuati. In uno studio aperto effettuato negli Stati Uniti il 65% di 25 pazienti con occlusione coronarica completa ottennero la riperfusione dell'arteria coronarica interessata dopo la somministrazione di 50 mg di rt-PA [72]. Successivamente il "National Institutes of Health" ha organizzato uno grosso studio multicentrico doppio-cieco randomizzato. Pazienti con IMA vennero trattati con rt-PA per via endovenosa (80 mg per 3 ore) o con streptokinasi (1.5 milioni di unità in 60 minuti). Dei 214 pazienti in cui era stata dimostrata un'occlusione totale dell'arteria coronarica interessata, 59 dei 99 pazienti (60%) trattati con rt-PA ottennero una riperfusione, rispetto ai 40 su 115 pazienti (35%) trattati con streptokinasi [73]. La coronarografia di controllo venne effettuata dopo l'infusione di 50 mg di rt-PA. Con dosi di 60 mg o meno e durata d'infusione di meno di 2 ore solo una media fibrinogenolisi (28% di riduzione rispetto ai valori di base) fu osservata in un sottogruppo di pazienti in questo vasto trial [74]. In uno studio clinico multicentrico europeo rt-PA (0.75 mg/Kg in 90 min) in 64 pazienti fu confrontato con la streptokinasi (1.5 milioni di unità in 60 min) in 65 pazienti con infarto acuto del miocardio da meno di 6 ore [75]. La riperfusione coronarica fu evidente nel 70% di pazienti dopo 75-90 min dall'inizio dell'infusione di t-PA e nel 55% dei pazienti del gruppo streptokinasi. Alla fine dell'infusione di rt-PA, i livelli di fibrinogeno circolante furono del 61 ±35 % dei valori di base. Episodi di sanguinamento e altre complicazioni furono meno frequenti nei pazienti in cui fu somministrato l'rt-PA rispetto ai pazienti che ricevettero la streptokinasi (21 contro 39 eventi). E' ovvio che il t-PA non interferisce sul fibrinogeno circolante ma non distingue la fibrina del trombo rispetto alla fibrina del coagulo. Recidive di trombosi costituiscono uno dei maggiori problemi della riperfusione coronarica con farmaci trombolitici. Si stima un'incidenza di riocclusione, documentata angiograficamente, del 9-46% durante i primi 10 giorni dopo trattamento trombolitico [27, 77]. La possibilità di mantenere un'infusione di rt-PA, per la prevenzione delle recidive precoci di trombosi, dopo l'iniziale ricanalizzazione è stata recentemente studiata in due gruppi di pazienti. Nei pazienti con l'80% o più di stenosi residua ed un'incidenza del 45% di riocclusioni precoci, un'infusione di rt-PA di 10 mg/h per le prime 4 ore ridusse significativamente l'incidenza di riocclusioni [78]. In un altro trial la frequenza di riocclusione da 6 a 12 ore dopo l'infarto fu solo dell'8%, con nessuna differenza fra i pazienti che ricevettero un'infusione di 30mg di rt-PA per 6 ore ed i controlli [77]. Urokinasi a catena singola - tipo attivatore del plasminogeno (scu-PA) o pro-urokinasi. La pro-urokinasi è l'unico precursore dell'urokinasi secreto dalle cellule embrionali renali umane [79], che è convertita ad urokinasi a doppia catena da una idrolisi plasmatica [80]. Questo precursore è stato isolato e purificato indipendentemente da diversi gruppi di ricercatori [81-91]. Il gene dell'urokinasi umana è stato clonato e l'urokinasi a doppia catena è stato ottenuto da colture di Escherichia [92]. L'urokinasi a singola catena è ottenuta sia attraverso tecniche di ricombinazione del DNA [94] o attraverso la purificazione dell'urina umana [90]. L'urokinasi a catena singola non ha un'affinità specifica per la fibrina ma possiede potenti proprietà di attivare il plasminogeno. Il suo profilo farmacocinetico rende inappropriata la definizione di proenzima; ugualmente sembra la definizione di urokinasi a singola catena per le differenti proprietà farmacocinetiche rispetto all'urokinasi. Tuttavia una definizione più accurata è stata proposta per quest'enzima: urokinasi a singola catena - tipo attivatore del plasminogeno (scu-PA) [95]. scu-PA ha una bassa reattività con i substrati sintetici a basso peso molecolare [82, 84, 86, 87], non attiva significativamente il plasminogeno circolante in assenza di fibrina [56, 96] ma in aggiunta alla fibrina determina un'efficiente fibrinolisi senza determinare fibrinogenolisi. I componenti plasmatici competono con il plasminogeno nel legare lo scu-PA; la fibrina neutralizza questa inibizione competitiva ma ciò non sembra verificarsi attraverso uno specifico legame dello scu-Pa alla fibrina [94, 97]. Recentemente è stato proposto che lo scu-PA attiva selettivamente il plasminogeno legante la fibrina per la conformazione simile al plasminogeno in forma Lys [98]. La resistenza del plasminogeno nel plasma all'attivazione può essere attribuita alla sua forma Glu e all'effetto stabilizzante degli inibitori plasmatici e dei Ca2+. Ovviamente, la precisa interazione molecolare che regola l'attivazione fibrino-specifica del sistema fibrinolitico attraverso lo scu-PA deve essere ancora meglio definita. Il turnover e la clearance dello scu-Pa e delle diverse forme di urokinasi sono stati studiati nei conigli e negli scoiattoli; l'iniziale emivita è di circa 3 min, grazie alla clearance epatica come principale meccanismo di rimozione ematico [99, 100]. Le forme molecolari naturali glicosilate e ricombinanti non glicosilate hanno un simile turnover [99, 100] e la loro clearance non è influenzata dagli inibitori delle proteasi plasmatiche. Nell'uomo, è stata riscontrata un'eliminazione bifasica dello scu-PA naturale con un'emivita plasmatica iniziale di 6 min [101]. Le proprietà fibrinolitiche e fibrinogenolitiche dello scu-PA naturale e ricombinante sono state confrontate con quelle dell'urokinasi nel sistema coagulativo umano in vitro [56, 96, 102] e nelle preparazioni di trombosi venose o arteriose nei conigli [96, 103], nei cani [96, 104, 105] e nei babbuini [106]. Una correlazione è stata osservata tra la velocità d'infusione e i livelli plateau plasmatici dello scu-PA. Un più alto dosaggio d'infusione (20 mcg/Kg/min), con una concentrazione plasmatica stabile superiore a 6 ±2 mcg/ml fu mantenuta e si dimostrò una trombolisi efficace non accompagnata da attivazione del sistema fibrinolitico, depauperamento del fibrinogeno plasmatico o sanguinamento. L'utilizzazione di scu-PA è attualmente limitata a pazienti con IMA. Lo scu-PA, isolato dalla linea cellulare dell'adenocarcinoma renale umano, venne somministrato in 6 pazienti con infarto miocardico acuto e conferma angiografica di occlusione totale dell'arteria coronarica interessata. La somministrazione endovenosa di 40mg di scu-PA in 60 minuti (10 mcg/Kg/min) consentì di conseguire la pervietà coronarica in 4 dei 6 pazienti. Nel 5° paziente un ulteriore infusione intracoronarica di scu-PA (20 mg) in 30 minuti determinò una riperfusione coronarica. Il 6° paziente si dimostrò resistente all'ulteriore somministrazione endovenosa di scu-PA (20 mg) e streptokinasi (250.000 U). In 1 paziente l'infusione di scu-PA comportò una riduzione dei valori del fibrinogeno al 25% rispetto ai valori di base. Negli altri 3 pazienti si osservò una discreta attivazione sistemica del sistema fibrinolitico, caratterizzata da una riduzione dell'a2-antiplasmina plasmatica del 50%, ma senza coinvolgimento del fibrinogeno. In un secondo studio in pazienti con IMA, fu adoperato uno scu-PA ricombinante [107]. In un gruppo di 6 pazienti fu somministrato un bolo di 10 mg seguito da 30 mg di scu-PA in un'ora; in 5 pazienti si osservò la ricanalizzazione dell'arteria coronarica corrispondente entro 34 ±10 minuti anche se si riscontrò una stenosi residua in 3 pazienti. La mediana dei valori di antigene plasmatico scu-PA era di 3.4 mcg/ml. Alla fine della prima ora di infusione l'a2-antiplasmina si ridusse al 52% dei valori di pre-infusione (range 22%-82%), il fibrinogeno (mediana) si ridusse all'86% (26-101%) ed i prodotti di degradazione del fibrinogeno erano 24 mcg/ml (mediana, range 8-387). In altri 6 pazienti lo scu-Pa fu somministrato per via endovenosa come bolo di 10 mg seguito da 60 mg infusi in un'ora. In 4 pazienti fu ottenuta la ricanalizzazione in 30 ±7 minuti. In uno dei pazienti riperfusi fu osservato un trombo coronarico residuo. In questo secondo studio i livelli mediani di plateau di scu-PA erano 8.8 mcg/ml; i livelli di a2-antiplasmina si ridussero al 30% dei valori basali, i livelli di fibrinogeno al 62% e quelli dei prodotto di degradazione a 55 mcg/ml. Non furono notati sanguinamenti importanti o effetti collaterali a breve termine. E' ovvio che con livelli di plateau di scu-PA attorno a 8.8 mcg/ml, può verificarsi un'attivazione sistemica del sistema fibrinolitico. Sinergismo tra le proprietà trombolitiche di t-PA e di scu-PA. Il meccanismo d'azione di t-PA e di scu-PA è differente. t-PA si lega direttamente alla fibrina e l'attivazione del plasminogeno legato alla fibrina è marcata [45], mentre scu-PA è in grado di fornire una diretta attivazione del plasminogeno in presenza o meno di fibrina. Comunque, nel plasma questo processo di attivazione è fortemente inibito ed è revertito solamente in presenza di fibrina, processo che avviene senza un diretto legame di scu-PA alla fibrina [94]. E' stato dimostrato solo un effetto additivo e non sinergico nel plasma umano studiato in vitro sia con scu-PA che con t-PA ricombinanti [94] o naturali [91]. Dosi "subtrombolitiche" di scu-PA e dosi trombolitiche di t-PA apparentemente migliorano la trombolisi; questo dato però sembra dovuto alla curva dose-risposta non lineare di scu-PA. In una trombosi giugulare sperimentale nel coniglio fu osservato un sinergismo nella trombolisi tra t-PA e scu-PA e tra t-PA e Urokinasi [108]. Non vi era effetto sinergico tra scu-PA e urokinasi in una stessa preparazione trombotica ben caratterizzata. Risultati preliminari indicano che t-PA e scu-PA e t-PA e urokinasi hanno inoltre un'azione sinergica in pazienti con IMA [109]. Sono state usate dosi ridotte di t-PA (10 mg), scu-PA (3 mg) o urokinasi(300000 U) ottenendo una riperfusione coronarica entro 50 minuti. Queste dosi sono considerevolmente più basse di quelle comunemente adoperate per t-PA e scu-PA somministrati singolarmente. Questo sinergismo non è associato ad un interessamento del sistema fibrinolitico. L'uso combinato di agenti trombolitici sinergici consente una riduzione significativa delle dosi somministrate e un ulteriore riduzione del rischio di fibrinogenolisi. _______________________________________________________ ANESTESIA PER LA CHIRURGIA DELL'AORTA ADDOMINALE _______________________________________________________ J.F.Baron PUNTI ESSENZIALI L'operato di aorta addominale è per definizione un paziente coronaropatico che trae beneficio da una chirurgia maggiore. La frequenza di insorgenza di episodi ischemici miocardici, con le loro conseguenze, giustificano l'utilizzazione di metodi di monitoraggio che consentono l'individuazione rapida dell'ischemia miocardica. L'analisi del segmento ST ha dei presupposti tecnici importanti e suppone un'utilizzazione e un'interpretazione corretta. Le variazioni di pressione arteriosa sistolica in corso di ventilazione artificiale sono indicatori sensibili delle variazioni di precarico ventricolare sinistro. Le variazioni di pressione arteriosa sistolica in corso di ventilazione artificiale permettono di distinguere un'ipovolemia o un'emorragia da una ipotensione senza diminuzione della portata cardiaca (vasodilatazione arteriosa). Nell'insufficienza cardiaca, o in caso di complicazioni cardiovascolari, l'ecocardiografia transesofagea può rivelarsi utile a completamento del cateterismo dell'arteria polmonare, soprattutto per ottimizzare il riempimento vascolare. La somministrazione di dosi medie di fentanyl in associazione con etomidate o benzodiazepine altera poco la funzione ventricolare sinistra e permette di ridurre l'incidenza di episodi di ischemia miocardica peroperatoria. Quando si somministra a piccole concentrazioni in associazione con morfinici e protossido d'azoto, l'isoflurane è l'agente ideale per mantenere l'anestesia e non deve fare temere il verificarsi di un "furto coronarico". L'anestesia peridurale toracica associata all'anestesia generale non riduce la morbidità respiratoria e cardiaca. Tuttavia, l'analgesia peridurale postoperatoria potrebbe esercitare degli effetti benefici. Il trattamento degli episodi di ischemia miocardica deve tenere conto delle modificazioni emodinamiche associate. INTRODUZIONE La scelta della tecnica di anestesia suppone la valutazione dei mezzi di monitoraggio da utilizzare e delle tecniche di anestesia propriamente dette. Di fatto, l'evoluzione di queste tecniche è stata dominata dai progressi tecnologici, dalla possibilità di individuazione precoce dell'ischemia miocardica, dal cateterismo arterioso polmonare, dall'ecocardiografia transesofagea, che hanno permesso di stabilire i mezzi più adatti a questo tipo di chirurgia. La frequenza di insorgenza di episodi d'ischemia miocardica, con le loro conseguenze (turbe del ritmo, alterazione della funzione ventricolare sinistra, necrosi miocardica [10,7], giustifica l'utilizzazione di metodi di monitoraggio che ne permettano l'individuazione. Durante il periodo perioperatorio, le variazioni emodinamiche legate al clampaggio aortico e alle modificazioni della volemia costituiscono una preoccupazione essenziale nella sorveglianza del paziente. I mezzi di monitoraggio clinico sono la base di tale sorveglianza e saranno generalmente completati con mezzi di monitoraggio più o meno invasivi e sofisticati. Tuttavia, un'analisi critica di questi mezzi di monitoraggio e dei parametri misurati è indispensabile, poiché la probabilità delle complicazioni legate a una cattiva interpretazione dei dati non è trascurabile. Riguardo la scelta della tecnica di anestesia, sempre attuale è il dibattito sui vantaggi delle tecniche di anestesia locoregionale, peridurale toracica associata all'anestesia generale leggera, rispetto all'anestesia generale bilanciata. 1. MONITORAGGIO CARDIOVASCOLARE DELL'OPERATO DI AORTA ADDOMINALE 1.1. INDIVIDUAZIONE DELL'ISCHEMIA MIOCARDICA Numerosi lavori hanno insistito sull'incidenza delle necrosi o recidive di necrosi miocardica postoperatoria. Nei pazienti con un antecedente di infarto del miocardio, la frequenza di necrosi miocardica postoperatoria è più elevata che negli altri malati. Più recentemente, Rao e coll., utilizzando dei mezzi di monitoraggio invasivo, una sorveglianza prolungata del paziente in una unità di terapia intensiva e un trattamento rapido delle anomalie emodinamiche ed elettrocardiografiche, hanno osservato una diminuzione sostanziale delle recidive delle necrosi postoperatorie [42]. Studi più recenti sembrano suggerire che potrebbe eventualmente esistere un legame di causalità tra il verificarsi di episodi di ischemia miocardica postoperatoria e la frequenza di complicazioni cardiache come l'infarto o l'insufficienza del ventricolo sinistro. Questi dati epidemiologici sottolineano l'importanza dell'individuazione e del trattamento dell'ischemia miocardica [30]. La diffusione dei monitors che effettuano una analisi continua delle turbe di ripolarizzazione permette, alla maggior parte dei malati operati di aorta addominale, di beneficiare di questo tipo di monitoraggio. L'analisi automatizzata dell'ECG, al fine di individuare il sottoslivellamento del segmento ST, segno di ischemia miocardica, necessita di un'analisi informatizzata. Questa tecnica fa ricorso a una digitalizzazione dell'ECG [5]. La conversione analogica-digitale non deve deformare il segnale ECG e necessita di una frequenza rapida di campionamento e di possibilità estese di stoccaggio. Questa è la ragione per cui l'American Heart Association raccomanda per la digitalizzazione dell'ECG un convertitore a 8 bits e un campionamento ad una frequenza minima di 250 campioni/secondo. Infatti, gli apparecchi attualmente sul mercato hanno delle caratteristiche nettamente superiori a quelle descritte. Il trattamento del segnale acquisito ha per obiettivo il riconoscimento dei complessi ECG e l'analisi morfologica che permette di fissare dei punti di repere che facilitano l'effettuazione della "media" e l'eliminazione dei rumori di fondo [4]. Sui monitors generalmente utilizzati in sala operatoria, l'utilizzazione di filtri ad alta e bassa frequenza permette certo di ottenere un tracciato stabile, ma non permette l'analisi corretta del segmento ST, poiché essi modificano la ripolarizzazione [19]. Secondo i costruttori, questo problema è più o meno ben risolto con la digitalizzazione del segnale, eliminando gli artefatti e le turbe del ritmo dall'analisi del segmento ST, "facendo una media" del segnale ECG e procedendo a un filtraggio minimo. Le caratteristiche elettrocardiografiche dell'ischemia miocardica sono state stabilite a partire dalle modificazioni del segmento ST osservate sotto sforzo e a riposo in soggetti normali e in malati portatori di stenosi coronariche documentate. L'ischemia miocardica è definita da un sottoslivellamento anormale del segmento ST, i cui criteri sono differenti a seconda che si tratti di un segmento ST orizzontale, ascendente o discendente. Il caso più tipico, il meno discutibile e il più frequente è il sottoslivellamento orizzontale del segmento ST, che è definito in rapporto alla linea isoelettrica da un sottoslivellamento di più di 1mm misurato dopo 0.06sec dopo il punto J [19]. Secondo gli autori, più criteri sono stati proposti per definire il sottoslivellamento ascendente: sottoslivellamento di più di 2mm misurato dopo 0.06sec dopo il punto J, sottoslivellamento di più di 1mm misurato dopo 0.08sec dopo il punto J, sottoslivellamento di più di 2mm misurato dopo 0.08sec dopo il punto J [19], sottoslivellamento di più di 1mm misurato 0.06sec dopo il punto J con una pendenza in rapporto all'orizzontale inferiore a 30°. I sottoslivellamenti discendenti pongono meno problemi e sono definiti sia come sottoslivellamenti orizzontali, sia come un sottoslivellamento di più di 1mm misurato al primo cambiamento di pendenza del segmento ST dopo il punto J. I sopraslivellamenti del segmento ST, traducendo una ischemia transmurale (spesso dovuta a spasmo), sono definiti come un sopraslivellamento di più di 1, 1.5 o 2mm del segmento ST [19]. L'ampiezza delle modificazioni osservate è proporzionale alla massa miocardica ischemica [15]. E' stata messa in evidenza una relazione tra il tipo di sottoslivellamento e l'importanza dell'ischemia: un sottoslivellamento ascendente tradurrebbe un'ischemia iniziale, un sottoslivellamento discendente sarebbe più grave di un sottoslivellamento orizzontale e testimonierebbe potenzialmente un'ischemia transmurale [15]. Diversi monitors realizzano un'analisi automatizzata, provvista di allarmi del segmento ST . Questa analisi necessita il repertamento del segmento ST e della linea isoelettrica. Tuttavia, differenze esistono fra le modalità di cui si serve il monitor per questi repertamenti: in alcuni monitors, dei cursori che materializzano la linea isoelettrica e il punto dove è misurato il sottoslivellamento, sono posizionati in rapporto alla sommità dell'onda R, altri repertano effettivamente il punto J. Si ritiene che quest'ultimo metodo sia preferibile. In più, l'esistenza di un'analisi delle turbe del ritmo accoppiata all'analisi del segmento ST faciliterebbe l'analisi del segmento ST, escludendo le extrasistoli ventricolari. Bisogna sottolineare che la specificità dei segni di ischemia è eccellente, ma non è assoluta. Così sono stati riporatati dei sottoslivellamenti del segmento ST indotti da cambiamenti di postura o dall'iperventilazione in soggetti normali. Queste modificazioni legate alla postura o all'iperventilazione sarebbero più frequenti nei pazienti che hanno di base delle anomalie aspecifiche dell'onda T. Una ipertrofia ventricolare sinistra, un blocco di branca sinistra o una sindrome di Wolff-Parkinson-White rendono impossibile l'analisi del segmento ST. Certi farmaci (digitalici) o certe turbe metaboliche possono indurre delle modificazioni della ripolarizzazione che perturbano l'analisi del segmento ST. Gli studi realizzati in corso di prove da sforzo hanno permesso di dimostrare che le derivazioni precordiali hanno una migliore sensibilità delle derivazioni periferiche. Di tutte le derivazioni la derivazione V5 è la più sensibile. Mason e coll. hanno confermato questi dati mostrando che le derivazioni V4-V5-V6 sono le più sensibili e che la derivazione D1 è la meno sensibile [31]. Se alcuni autori hanno insistito sulla buona correlazione che esiste tra il sito della stenosi coronarica e la derivazione dove è visualizzata l'anomalia [44], la diagnosi topografica a partire dai dati ECG resta limitata [16]. Su queste basi, Kaplan e King hanno raccomandato in pazienti coronarici un monitoraggio ECG che preveda due derivazioni: D2 per l'analisi delle turbe del ritmo e la sorveglianza del territorio posteriore, V5 per la diagnosi di ischemia nel territorio antero-laterale [24]. Il monitoraggio di queste due derivazioni necessita l'utilizzazione di un cavo a 5 elettrodi ed è divenuto il "Gold standard" del monitoraggio ECG nel paziente coronarico. Tuttavia, l'esistenza di numerosi cardioscopi di sala operatoria provvisti di un cavo a tre elettrodi ha portato alla utilizzazione di derivazioni bipolari equivalenti alla derivazione V5, di cui le più conosciute sono le derivazioni CS5, CM5 e CC5. Uno studio recente ha rivalutato, nel contesto del blocco operatorio, la sensibilità delle differenti derivazioni a fronte dell'individuazione dell'ischemia e ha mostrato che la derivazione V5 è proprio quella che ha la più forte sensibilità per l'individuazione dell'ischemia: il 75% di episodi di ischemia aventi una traduzione elettrica sono rilevati da questa derivazione [28]. Il monitoraggio delle derivazioni D2 e V5 aumenta di poco la sensibilità (80%). Il monitoraggio e l'analisi del segmento ST su 3 derivazioni (D2, V4 e V5), come è consentito dai moderni monitors, aumentano la sensibilità fino al 96%. L'attuale tecnologia, quindi, permette una individuazione affidabile e sensibile dell'ischemia miocardica. Questo tipo di monitoraggio ha dei canoni tecnici importanti e la sua utilizzazione suppone un posizionamento corretto degli elettrodi e la sorveglianza di più derivazioni. 1.2 MONITORAGGIO EMODINAMICO L'ipovolemia è frequente durante il periodo perioperatorio ed essa è generalmente conseguenza delle perdite ematiche. Nel soggetto cosciente, l'ipovolemia è caratterizzata inizialmente da una vasocostrizione periferica predominante a livello del territorio splancnico. A uno stadio più grave, le pressioni di riempimento, la portata cardiaca e la diuresi si riducono. Con un'ipovolemia maggiore compare un'ipotensione arteriosa. L'anestesia altera considerevolmente la risposta dell'organismo all'ipovolemia. Sperimentalmente, è stato dimostrato che per una emorragia progressiva, la pressione arteriosa è a lungo mantenuta nell'animale cosciente, mentre nell'animale anestetizzato, la caduta della pressione arteriosa è proporzionale all'emorragia [52]. Questa risposta alterata all'ipovolemia è la conseguenza degli effetti dei farmaci anestetici sul sistema cardiovascolare: alterazione del sistema dei baroriflessi, diminuzione del tono simpatico per azione sui centri e sui recettori periferici. Il semplice controllo delle perdite ematiche è spesso sufficiente a stabilire la diagnosi di ipovolemia. Tuttavia, le perdite ematiche sono spesso sottostimate e/o insufficientemente compensate; la diagnosi di ipovolemia può essere allora più delicata. Alcuni dati clinici possono aiutare a fare diagnosi: il pallore delle mucose, la scomparsa del normale turgore delle giugulari esterne, la torpidità del polso capillare. L'ipotensione arteriosa e la tachicardia sono classicamente descritte come i segni essenziali dell'ipovolemia peroperatoria. Tuttavia, questi segni possono essere totalmente assenti, anche in caso di riduzione importante della massa ematica. Perel e coll. hanno anche mostrato che nel cane anestetizzato (tiopentone, alotano 1%), una riduzione del 30% della massa ematica realizzata progressivamente con salassi successivi si associa a delle variazioni molto piccole della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca [36]. In più, queste variazioni non sono correlate all'importanza del sanguinamento. In effetti, numerosi fattori influenzano la frequenza cardiaca durante il periodo peroperatorio: farmaci anestetici tachicardizzanti (enflurane, isoflurane, ketamina, pancuronio) o bradicardizzanti (alotano, morfinici, vecuronio), scarica catecolaminica conseguente ad una superficializzazione dell'anestesia od a stimoli nocicettivi. Possiamo anche dire che l'aumento della frequenza cardiaca, spesso osservata nei pazienti anestetizzati, traducono eccezionalmente un'ipovolemia. Le variazioni cicliche della pressione arteriosa con la ventilazione in pressione positiva intermittente sono un fenomeno conosciuto, reso di nuovo attuale da recenti studi. L'aumento di pressione intratoracica in corso di ventilazione a pressione positiva intermittente modifica diversi fattori determinanti la portata cardiaca e più particolarmente il precarico e il postcarico. L'aumento di pressione intratoracica in corso di ventilazione artificiale ha due effetti principali sul precarico: da una parte il precarico del ventricolo destro diminuisce in modo proporzionale all'aumento della pressione atriale destra, dall'altra il precarico del ventricolo sinistro aumenta per compressione dei vasi intrapolmonari. Quando la pressione intratoracica ritorna al suo valore telespiratorio, si osservano gli effetti inversi. La ventilazione artificiale induce ugualmente delle variazioni del postcarico, che possono riassumersi in una diminuzione del postcarico ventricolare sinistro che facilita la gittata. Queste variazioni di precarico determinano delle variazioni di portata dei ventricoli destro e sinistro, mostrati dalla curva di pressione arteriosa. All'inizio dell'insufflazione polmonare, la pressione arteriosa sistemica aumenta per afflusso di sangue venoso polmonare, poi diminuisce per caduta del ritorno venoso cavale. Le modificazioni della pressione arteriosa durante il ciclo respiratorio sono quantificate dalla "variazione di pressione sistolica", che è la differenza tra la pressione arteriosa sistolica massima e minima durante il ciclo respiratorio. Coyle e coll. poi Perel e coll. hanno precisato questo segno mostrando che la differenza tra i valori massimi e minimi della pressione arteriosa durante il ciclo respiratorio aumenta in corso di ipovolemia, poi diminuisce dopo riempimento vascolare [11, 36]. In corso di ipovolemia, il precarico ventricolare sinistro è estremamente dipendente dalle variazioni del ritorno venoso e ogni insufflazione polmonare determina delle variazioni molto significative della portata cardiaca e della pressione arteriosa. La correlazione tra le variazioni di pressione capillare polmonare e della massa ematica è significativa ma modesta. Invece, non è stata riscontrata alcuna correlazione con le variazioni della pressione arteriosa media, della frequenza cardiaca e della pressione venosa centrale. Nei pazienti sottoposti a chirurgia del rachide in ipotensione controllata, è stato mostrato che la comparsa di una variazione di pressione sistolica superiore a 15mmHg durante l'intervento, era associata a una caduta della portata cardiaca [38]. Rimane aperta una questione: le variazioni di pressione arteriosa permettono di distinguere le ipotensioni con caduta della portata cardiaca legate ad ipovolemia, da quelle dovute ad insufficienza cardiaca? Bisogna segnalare che certe situazioni con una pressione intrapleurica inspiratoria elevata favoriscono o maggiorano le variazioni di pressione arteriosa sistolica. Dei volumi correnti anormalmente elevati, una compliance toracica ridotta, una compliance polmonare aumentata, una PEEP o un auto-PEEP possono essere associati a una variazione di pressione sistolica anormalmente elevata. Queste situazioni implicano, infatti, un'ipovolemia relativa, in rapporto alle condizioni di ventilazione artificiale. E in modo più generale, si può dire che le variazioni di pressione sistolica non permetterebbero di distinguere una ipovolemia assoluta da una ipovolemia relativa con caduta della portata cardiaca consecutiva alla somministrazione di un farmaco vasodilatatore. Certo, la variazione di pressione arteriosa sistolica e le sue componenti non sono direttamente misurate dai monitors. Alcuni monitors provvisti di cursori nel programma di misura di pressione permettono di misurare sullo schermo la variazione di pressione sistolica e delle sue componenti. Al di fuori dei monitors provvisti di questo programma con cursori, è necessaria una registrazione su carta a piccola velocità per la misura di questi parametri. La misura delle componenti della variazione di pressione sistolica è realizzata in rapporto alla PAS in apnea (senza deconnettere il malato dal respiratore) o determinando la PAS telespiratoria con una frequenza respiratoria molto bassa (2-3 cicli/min) in modo da eliminare le variazioni legate all'esistenza di una PEEP o di un auto-PEEP La misura della pressione venosa centrale per lungo tempo è stata raccomandata per guidare il riempimento vascolare. Nel soggetto a cuore sano, esiste una correlazione tra la pressione atriale sinistra e la pressione venosa centrale. In pratica, una buona correlazione, ma non un'identità, è stata osservata fino a che la pressione venosa centrale resta inferiore a 7mmHg. Quando la pressione venosa centrale è superiore a 7mmHg, la pressione di riempimento del ventricolo sinistro è imprevedibile e non si può dedurre alcuna interpretazione pertinente. Questa difformità tra la pressione destra e sinistra è aumentata dall'esistenza di una cardiopatia [29]. Pertanto la misura della pressione venosa centrale non è raccomandata per il monitoraggio dei malati operati sull'aorta addominale. Il catetere arterioso polmonare nei modelli più recenti permette di misurare le pressioni arteriose polmonari, la pressione capillare polmonare, la portata cardiaca e la saturazione del sangue venoso misto. Una cattiva interpretazione od una cattiva qualità delle informazioni fornite da questi cateteri può condurre a degli atteggiamenti terapeutici inappropiati e non privi di complicazioni. Conviene anche ricordare i limiti di questo tipo di monitoraggio. Il fondamento del cateterismo destro è basato sulla sua capacità di valutare le variazioni della funzione ventricolare sinistra. E' generalmente ammesso, nel soggetto normale, che la pressione diastolica dell'arteria polmonare (PDAP), la pressione incuneata media (PCP), la pressione media atriale sinistra (PAtrS) e la pressione telediastolica del ventricolo sinistro (PTDVS) sono uguali [53]. La misura esatta di queste pressioni a livello del piccolo circolo è di una difficoltà estrema. Così, la definizione di uno zero idrostatico di riferimento è un problema delicato, in particolare durante il periodo peroperatorio. Infatti, esso è correttamente definito in decubito dorsale stretto in corrispondenza del punto di mezzo del diametro antero-posteriore del torace al quarto spazio intercostale. Durante il periodo operatorio, le modificazioni dell'inclinazione del piano chirurgico o il posizionamento di divaricatori possono modificare il ritorno venoso e la posizione di questo zero di riferimento. Soprattutto i reperi anatomici abituali non hanno probabilmente più senso, considerato che i cambiamenti di postura come il decubito laterale destro possono alterare la misura delle pressioni polmonari modificando lo zero di riferimento. I cambiamenti di postura modificano la posizione del catetere in rapporto alle differenti zone di West [54]. In zona di III di West, la pressione arteriolare è superiore alla pressione venosa, la quale è superiore alla pressione alveolare. Quando il catetere è situato in questa zona, la misura della PCP è corretta e la pressione arteriosa polmonare risulta moderatamente sovrastimata. In zona I di West, la pressione alveolare è superiore alla pressione arteriolare e alla pressione venosa. Quando la punta del catetere è situata in questa zona è la pressione alveolare che viene misurata. In zona II di West, la pressione arteriolare è superiore alla pressione alveolare, la quale è superiore alla pressione venosa. Le misure di pressione capillare e arteriosa polmonare sono soggette alle stesse difficoltà che in zona I. Il punto importante è che un catetere, correttamente posizionato in decubito dorsale, può essere situato in zona I o II dopo posizionamento del paziente in decubito laterale. L'ipovolemia e le variazioni delle pressioni arteriolari e venulari che l'accompagnano possono ugualmente provocare il passaggio del catetere dalla zona III verso le zone I o II. Le variazioni delle pressioni vascolari intratoraciche durante il ciclo respiratorio aggiungono una difficoltà supplementare [33, 51]. Le pressioni misurate in rapporto alla pressione atmosferica sono le pressioni intracavitarie. Durante la ventilazione a pressione positiva, le pressioni intracavitarie aumentano durante l'inspirazione, mentre i volumi ventricolari diminuiscono. In ventilazione spontanea si osservano gli effetti inversi. Di conseguenza, le pressioni intracavitarie sono dei mediocri indicatori della pressione transmurale. Alla fine dell'espirazione, la pressione intratoracica e la pressione atmosferica sono poco differenti in assenza di PEEP; le pressioni intracavitarie misurate sono allora vicine alla pressione transmurale. Alcuni monitors identificano automaticamente il punto teleespiratorio, semplicemente sulla differenza di durata delle fasi inspiratoria ed espiratoria. Al di fuori di queste difficoltà tecniche, certe patologie e in particolare la patologia mitralica e le turbe di compliance ventricolare sinistra possono ostacolare la misurazione della pressione capillare polmonare. Difatti, la PCP apprezza indirettamente il precarico ventricolare sinistro rappresentato dal volume telediastolico ventricolare sinistro. Ora, la relazione pressione-volume diastolica non è lineare ma curvilinea. La conseguenza della non linearità della relazione pressione-volume del ventricolo sinistro è che, nel soggetto normale, una diminuzione importante del precarico del ventricolo sinistro può essere associata a una piccola diminuzione della PTDVS o della PCP. Invece, nell'insufficiente cardiaco, in cui la compliance ventricolare sinistra è alterata, un piccolo aumento o diminuzione della PTDVS o della PCP è associato a piccolissime variazioni del volume telediastolico. Ciò permette di insistere sulla necessità, nell'insufficiente cardiaco, al fine di valutare il precarico del ventricolo sinistro, di misurare la PCP e la portata cardiaca. Infatti, a postcarico e frequenza cardiaca costanti, una diminuzione importante della PCP con mantenimento della portata cardiaca traduce generalmente una ipovolemia moderata. La riduzione della PCP limita il rischio congestizio. Per contro, una diminuzione di PCP associata a una riduzione della portata cardiaca traduce una ipovolemia più grave e spesso mal tollerata da questi pazienti. In altre parole, nell'insufficiente cardiaco il margine è spesso stretto tra l'ipovolemia ben tollerata che diminuisce il rischio congestizio e l'ipovolemia con bassa portata e quindi mal tollerata; da qui la necessità in questi pazienti di misure ripetute della portata cardiaca. La misurazione della portata cardiaca è anch'essa non priva di errori, generalmente legati a imprecisioni nell'applicazione della metodica [23]: inomogenea mescolanza tra il sangue e l'indicatore ghiacciato, perdita di indicatore tra il sito di iniezione e il sito di rilevamento, portata cardiaca incostante. Quest'ultima causa di errore è frequente in corso di ventilazione artificiale, di aritmie, di insufficienze valvolari e di shunts intracardiaci. Le variazioni di portata cardiaca durante il ciclo respiratorio, già precedentemente discusse, sono largamente documentate dalle misurazioni continue della portata aortica. Differenti accorgimenti sono stati proposti per superare questo problema. Una prima modalità è quella di raccomandare l'iniezione in un determinato momento del ciclo respiratorio e in particolare durante la fase teleespiratoria. Ciò necessita una precisa sincronizzazione e non permette una misura della portata cardiaca media durante un ciclo respiratorio. Un altro metodo consiste nel "fare la media" di differenti misure ottenute in momenti variabili del ciclo respiratorio. La precisione della misurazione aumenta con il numero delle misure comprese nella "media" ma i migliori risultati sono ottenuti con quattro misure scaglionate a intervalli regolari nel ciclo respiratorio con un iniettore automatico [23]. Il ruolo dell'ecocardiografia transesofagea nel monitoraggio degli operati sull'aorta addominale resta discusso. Nella nostra esperienza, ad eccezione dei pazienti con insufficienza cardiaca, non è utilizzata come monitoraggio né della funzione ventricolare sinistra, né della cinetica segmentaria; invece, è utilizzata puntualmente se vi è una complicazione cardiovascolare con lo scopo di chiarire un'anomalia emodinamica. L'incidenza più spesso usata è la sezione piccolo asse del ventricolo sinistro passante per i pilastri della valvola mitrale. Le superfici telesistoliche (STS) e telediastoliche (STD) vengono delimitate e calcolate su più cicli cardiaci, permettendo il calcolo di una frazione di accorciamento di superficie (FEs) perfettamente correlata alla frazione di eiezione misurata con angioscintigrafia [8]. Più lavori hanno confermato l'eccellente riproducibilità e affidabilità delle misurazioni [1,26]. Il precarico del ventricolo sinistro può essere valutato sia direttamente dalla superficie telediastolica sia attraverso il calcolo del volume telediastolico. Durante chirurgia dell'aorta addominale, il confronto dei dati ecocardiografici ed emodinamici è utile nei pazienti con insufficienza cardiaca, poiché permette una migliore valutazione del precarico ventricolare sinistro e l'ottimizzazione del riempimento vascolare. Le misure delle velocità con il doppler esofageo permettono teoricamente di disporre di informazioni complementari. Si tratta essenzialmente della misurazione del flusso transmitrale o del flusso polmonare. La misura del flusso transmitrale è difficile in corso di ventilazione a pressione positiva intermittente a causa dello spostamento delle strutture cardiache con la ventilazione. La misura del flusso venoso polmonare è generalmente realizzata a livello della vena polmonare inferiore sinistra, subito prima del suo sbocco nell'atrio sinistro. Questa misurazione ha gli stessi limiti per quanto riguarda le interferenze con la ventilazione, cui conviene aggiungere il problema dell'eterogeneità del ritorno venoso polmonare. In pratica, la misura di questi parametri sembra difficile e di scarso aiuto nel contesto peroperatorio. In conclusione, il monitoraggio cardiovascolare degli operati di aorta addominale comporta idealmente un monitoraggio ECG con analisi del segmento ST, una pressione arteriosa cruenta e un catetere arterioso polmonare. Nell'insufficiente cardiaco o in caso di complicazioni cardiovascolari, l'ecocardiografia esofagea, può rivelarsi utile, in particolare per ottimizzare il riempimento vascolare. 2. SCELTA DELLA TECNICA DI ANESTESIA 2.1. ANESTESIA GENERALE La tecnica di induzione ideale deve avere un effetto limitato sulle condizioni di carico e sulla contrattilità ventricolare sinistra e non deve interferire sul consumo miocardico di ossigeno. In più, essa deve attenuare la risposta catecolaminergica all'intubazione tracheale. Benché la maggior parte degli agenti di induzione diminuiscono il consumo miocardico di ossigeno, essi diminuiscono ugualmente l'inotropismo, il precarico e il postcarico del ventricolo sinistro. Il tiopentale, quando è somministrato in bolo per l'induzione, provoca una caduta significativa della frazione di eiezione del ventricolo sinistro, malgrado una caduta concomitante del postcarico [4]. Inoltre, esso non limita la risposta emodinamica all'intubazione [6]. Ciò spiega l'incidenza elevata di episodi di ischemia correlati all'intubazione dopo questo tipo di induzione [9]. Perciò, il tiopentale non dove essere somministrato come unico agente di induzione nel paziente coronarico. Il propofol ha l'inconveniente teorico di indurre ipotensione arteriosa per vasodilatazione arteriolare. La somministrazione di alte dosi di fentanyl, largamente utilizzato in chirurgia cardiaca, preserva la funzione ventricolare sinistra, evitando le perturbazioni emodinamiche legate all'induzione e all'intubazione [10]. Tuttavia, questa tecnica d'induzione non può essere proposta in chirurgia dell'aorta addominale, per la durata prolungata dell'assistenza respiratoria che essa comporta. La somministrazione di dosi medie di fentanyl, 6-8mcg.Kg-1 è stata proposta in associazione con una dose ridotta di un agente ipnotico, come il tiopentale, l'etomidate o le benzodiazepine. Questo tipo di induzione altera poco la funzione ventricolare sinistra e limita lo stimolo nocicettivo dell'intubazione [13]. Tuttavia, la caduta delle resistenze vascolari sistemiche, essa può essere responsabile di una caduta notevole della pressione arteriosa sistolica, da temere nei pazienti che hanno di base un tono simpatico elevato. Nei pazienti coronarici, sottoposti a chirurgia dell'aorta addominale, la somministrazione di 8mcg.Kg-1 di fentanyl permette di ridurre l'incidenza di episodi di ischemia all'intubazione, senza comunque eliminarla totalmente [14]. Quando si somministra una dose inferiore di fentanyl (<5mcg.Kg-1), i vantaggi di questa procedura scompaiono. Così, una dose di fentanyl di 3mcg.Kg-1 all'induzione dell'anestesia è insufficiente per assicurare una buona stabilità emodinamica al momento dell'intubazione. Nello studio di Fusciardi e coll.[17], quattro dei sei pazienti affetti da angor sottoposti ad un intervento di chirurgia vascolare, hanno presentato al momento dell'intubazione un sottoslivellamento del segmento ST dopo un'induzione con tiopentale e 3mcg.Kg-1 di fentanyl. Stone e coll. hanno proposto la somministrazione di betabloccanti per via orale durante la premedicazione e hanno osservato una riduzione dell'incidenza degli episodi di ischemia al momento dell'intubazione [49]. In effetti, essendo brevi le perturbazioni emodinamiche indotte dall'intubazione, sembra preferibile somministrare un betabloccante cardio-selettivo ad azione ultrabreve per via endovenosa, come l'esmololo. Nei pazienti sottoposti a endoarteriectomia carotidea, Cucchiara e coll. hanno mostrato che la perfusione di esmololo [500mcg.Kg-1 per 4 min. poi 300mcg.Kg-1 per 8 min.) prima di un'induzione con tiopentale era efficace per assicurare una buona stabilità emodinamica durante l'intubazione [13]. I possibili effetti collaterali dei betabloccanti hanno condotto Fusciardi e coll. a preferire la somministrazione di trinitrina nei pazienti coronarici non sottoposti a terapia con betabloccanti da molto tempo [17]. La perfusione di trinitrina era iniziata a un'infusione di 0.9mcg.Kg-1.min-1 prima dell'induzione dell'anestesia con tiopentale, fentanyl (3mcg.Kg-1) e pancuronio. Parallelamente era effettuata un'espansione volemica in modo da evitare la comparsa di una tachicardia riflessa. Questo accorgimento è stato molto efficace nel limitare il numero di episodi di ischemia al momento dell'intubazione. I curari hanno scarsi effetti emodinamici. Episodi di ischemia miocardica consecutivi a un aumento della frequenza cardiaca (fc) sono stati riportati dopo induzione dell'anestesia con alte dosi di fentanyl in associazione con pancuronio in pazienti sottoposti a confezionamento di by-pass aortocoronarico [20]. Tuttavia, la somministrazione di pancuronio dopo un'induzione con una benzodiazepina e del fentanyl provoca un aumento moderato della fc. Alcuni autori preferiscono utilizzare il bromuro di vecuronio, che non modifica la frequenza cardiaca. I morfinici e gli agenti anestetici volatili alogenati sono stati proposti come farmaci di mantenimento dell'anestesia [21]. Il fentanyl possiede delle proprietà interessanti nel paziente coronarico. Esso mantiene una buona stabilità emodinamica e non altera la funzione ventricolare sinistra. Comunque, la sua utilizzazione nel coronaropatico come unico agente di mantenimento dell'anestesia non è scevra di inconvenienti: 1. impone una ventilazione controllata postoperatoria prolungata; 2. anche somministrato ad alte dosi non assicura una stabilità emodinamica soddisfacente per stimoli nocicettivi chirurgici. Gli stessi limiti sono presentati dai nuovi morfinici, quali il sufentanyl o l'alfentanyl. L'anestesia bilanciata, con associazione di morfinici e alogenati, sembra preferibile per il mantenimento dell'anestesia nei pazienti coronarici [22, 25]. Gli anestetici alogenati presentano il vantaggio di limitare l'aumento della fc e della pressione arteriosa, e del rilascio di ormoni vasoattivi a seguito di stimolazioni nocicettive chirurgiche. L'alotano e l'enflurane riducono la fc e normalizzano la pressione arteriosa riducendo la portata cardiaca [27]. L'aumento della frazione inspirata di alotano o di enflurane durante un episodio d'ischemia consecutivo a una stimolazione nocicettiva chirurgica permette una normalizzazione rapida della pressione arteriosa, della PCP, del tasso plasmatico di noradrenalina e la scomparsa di anomalie elettrocardiografiche. L'isoflurane è anche largamente usato per approfondire l'anestesia per stimoli chirurgici [32]. La sua azione è più facilmente modulabile di quella dell'alotano e il suo effetto sulla funzione ventricolare sinistra è più favorevole. Esso diminuisce le resistenze vascolari sistemiche e migliora lo svuotamento sistolico del ventricolo sinistro. Parallelamente, la PCP diminuisce, e ciò riduce la tensione parietale ventricolare sinistra migliorando così la perfusione degli strati sottoendocardici. Quando l'isoflurane è utilizzato per il controllo degli aumenti tensivi o per il clampaggio dell'aorta addominale, il suo effetto vasodilatatore arterioso predomina largamente sul suo effetto inotropo negativo, giustificando il miglioramento dello svuotamento sistolico ventricolare. Il bilancio energetico del miocardio è così nettamente migliorato [34]. Tuttavia, l'isoflurane può, se diminuisce la pressione arteriosa, compromettere l'apporto di ossigeno a livello dei territori miocardici situati a valle delle stenosi coronariche. D'altra parte, esso è un vasodilatatore arterioso e provoca una vasodilatazione coronarica. Potrebbe così, anche se la pressione di perfusione coronarica è mantenuta, essere all'origine di un furto coronarico, dilatando le arterie coronariche non stenosate e stornando il flusso a valle di una stenosi ateromatosa. Però, l'effetto vasodilatatore arteriolare dell'isoflurane è dose-dipendente e non si deve dunque temere che, con somministrazioni di elevate frazioni inspirate nei pazienti con una localizzazione di lesioni coronariche, li si espone all'insorgenza di una ridistribuzione del flusso miocardico [35]. Nella pratica clinica, non si deve temere un eventuale effetto deleterio dell'isoflurane sul circolo coronarico, quando questo anestetico volatile alogenato è somministrato per approfondire l'anestesia di fronte a stimoli chirurgici. In questa indicazione la manegevolezza, l'efficacia e gli effetti favorevoli dell'isoflurane sulla funzione globale ventricolare sinistra e sul bilancio energetico del miocardio sono stati chiaramente dimostrati. Alcuni lavori sperimentali hanno suggerito che il protossido d'azoto potrebbe alterare la bilancia energetica del miocardio [37]. In effetti, in pazienti sottoposti a un by-pass aortocoronarico, il monitoraggio della cinetica segmentaria ventricolare sinistra con ecocardiografia transesofagea e l'analisi del segmento ST non hanno rilevato l'insorgenza di episodi di ischemia miocardica, quando il protossido d'azoto è stato somministrato con fentanyl [41]. Quando il protossido d'azoto è somministrato unitamente a un anestetico volatile alogenato, si riscontrano scarse modificazioni emodinamiche. Talvolta, nei coronaropatici affetti da angina spastica o da alterazione della funzione ventricolare sinistra, il protossido d'azoto può ridurre in modo più marcato la portata cardiaca e aumentare la PCP. E' logico, quindi, non raccomandarne l'uso in queste condizioni. 2.2. ANESTESIA PERIDURALE TORACICA ASSOCIATA ALL'ANESTESIA GENERALE Gli effetti dell'anestesia peridurale toracica sull'emodinamica e l'equilibrio energetico del miocardio sono rappresentati dal blocco del simpatico cardiaco e dalla riduzione del postcarico ventricolare sinistro [43]. La frequenza cardiaca, la contrattilità miocardica, le resistenza vascolari sistemiche e il consumo di ossigeno del miocardio sono ridotti. L'anestesia peridurale toracica potrebbe anche migliorare l'apporto di ossigeno a livello dei territori miocardici minacciati, aumentando il diametro delle stenosi coronariche. Diversi lavori sperimentali hanno studiato gli effetti dell'anestesia peridurale toracica sull'equilibrio energetico del miocardio [6, 25]. Negli studi di Klassen e coll. [25], l'anestesia peridurale toracica migliora il flusso sottoendocardico, particolarmente nei territori miocardici ischemici. Davis e coll. [14] hanno dimostrato che l'anestesia peridurale toracica, in parte attraverso l'aumento del tempo di riempimento coronarico diastolico conseguente alla riduzione della fc, diminuisce l'estensione dell'infarto sperimentale. Reiz e coll. [43] hanno confrontato due protocolli di anestesia, neuroleptoanestesia e anestesia peridurale toracica associata a una anestesia generale, in due gruppi di pazienti che avevano sviluppato un infarto del miocardio meno di 3 mesi prima di un intervento di chirurgia vascolare. L'incidenza degli episodi di ipertensione arteriosa, di tachicardia e di ischemia miocardica è inferiore nel gruppo dei pazienti sottoposti ad un'anestesia peridurale associata ad anestesia generale. Fatto importante è che, una recidiva di necrosi miocardica acuta postoperatoria è stata notata in cinque pazienti, ai quali era stata praticata una neuroleptoanestesia, e solo in un paziente che aveva beneficiato di un'anestesia peridurale associata a un'anestesia generale leggera. Così, l'anestesia peridurale toracica associata all'anestesia generale potrebbe essere un metodo interessante da considerare nel paziente a rischio, per ridurre l'incidenza delle complicanze postoperatorie [56]. E' incontestabile che questa tecnica diminuisce i dispendi emodinamici e metabolici del periodo postoperatorio e ciò è vantaggioso nei pazienti con riserve cardiache e coronariche limitate. Per contro, la sua ripercussione emodinamica è lungi dall'essere trascurabile. In effetti, questa tecnica di anestesia diminuisce le condizioni di carico ventricolare sinistro (blocco simpatico pregangliare esteso, effetto dell'anestesia generale e della ventilazione artificiale) e riduce anche l'inotropismo (effetto della simpaticolisi cardiaca, caduta del precarico ventricolare sinistro, diminuzione del tasso di catecolamine plasmatiche). Da ciò, per mantenere un ritorno venoso adeguato, la somministrazione di farmaci simpaticomimetici è necessaria nella stragrande maggioranza dei casi. Tre di questi agenti sono stati proposti nel quadro dell'anestesia peridurale toracica associata a un'anestesia generale: la fenilefrina, l'efedrina e la dopamina. Nella pratica clinica, è l'efedrina, agonista indiretto alfa e beta, che sembra il più adatto per mantenere la pressione arteriosa sotto anestesia peridurale toracica, associata ad un'anestesia generale. Questo farmaco sarà somministrato al momento dell'instaurazione dell'anestesia peridurale in bolo di 3 - 6mg. Durante il postoperatorio si può provvedere a una somministrazione con perfusione continua. Noi abbiamo condotto uno studio prospettico controllato e randomizzato nei pazienti sottoposti a chirurgia dell'aorta addominale nell'unità di chirurgia vascolare dell'Ospedale della Pitié-Salpetrière [3], al fine di determinare se l'anestesia peridurale toracica, associata a un'anestesia generale leggera di complemento (PERIAG) modificava la morbidità postoperatoria, a confronto di un'anestesia generale standard cosiddetta "bilanciata" (AG). I pazienti dovevano soddisfare tutti i criteri seguenti per essere inclusi nello studio: chirurgia elettiva dell'aorta addominale, assenza di controindicazioni all'anestesia peridurale (coagulopatia, infezione locale, infezione grave sistemica o setticemia), FEVS > 35% e accesso chirurgico con incisione mediana xifopubica (lombotomia esclusa). L'AG era indotta con fentanyl, flunitrazepam e bromuro di pancuronio e mantenuta con ventilazione controllata a mezzo di boli di fentanyl e bromuro di pancuronio. Per mantenere l'anestesia sono state utilizzate piccole concentrazioni inspirate d'isoflurane. Nel gruppo PERIAG, si provvedeva a posizionare un catetere nello spazio peridurale T8-T9 per somministrare una miscela in parti uguali di bupivacaina 0.5% e xylocaina 2%. L'anestesia generale di complemento era indotta con flunitrazepam, fentanyl e bromuro di pancuronio. Dopo l'intubazione, l'anestesia era mantenuta sotto ventilazione controllata con somministrazione continua, nel catetere peridurale, della miscela bupivacaina 0.5%/xylocaina 2%. Non si somministrava nessun'altro bolo di fentanyl. Al bisogno, piccole concentrazioni inspirate di isoflurane erano somministrate per mantenere l'anestesia. 173 pazienti sono stati inclusi in questo studio randomizzato (AG=86; PERIAG=87). La morbidità cardiovascolare non è stata differente tra i due gruppi, poiché 22 paz. in ogni gruppo hanno presentato una complicanza cardiaca maggiore in fase postoperatoria. Un infarto del miocardio è stato diagnosticato in 5 paz. per ciascun gruppo, un'insufficienza cardiaca in 7 paz. del gruppo AG e in 5 del gruppo PERIAG e una ischemia miocardica prolungata in rispettivamente 16 e 19 paz. La morbidità respiratoria è stata estremamente elevata (61% nel gruppo AG e 56% nel gruppo PERIAG) ma senza differenze significative tra i due gruppi. La maggior parte di questa morbidità respiratoria era costituita da atelettasie minori. Non sono state notate differenze significative tra i due gruppi per quel che concerne le altre situazioni di morbidità respiratoria. 4 paz. del gruppo AG e 3 del gruppo PERIAG sono deceduti. 5 di questi paz. hanno sviluppato una complicanza cardiaca maggiore e 6 una complicazione chirurgica grave. La principale conclusione di questo studio è che l'anestesia peridurale toracica associata all'anestesia generale leggera non riduce la morbidità respiratoria e cardiaca nei pazienti chirurgici ad alto rischio. Comunque, l'analgesia peridurale postoperatoria potrebbe esercitare effetti favorevoli, indipendentemente dalla tecnica di anestesia peroperatoria. 2.3. PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEGLI EPISODI DI ISCHEMIA MIOCARDICA La prevenzione degli episodi di ischemia miocardica perioperatoria si fonda essenzialmente su una buona preparazione del paziente all'intervento e sul mantenimento di una perfetta stabilità emodinamica per tutta la durata del periodo operatorio. La possibilità di individuare l'ischemia miocardica con un monitoraggio ECG adeguato rende precario il ricorso a una prevenzione dell'ischemia attraverso perfusione continua di nitroderivati per assicurare la prevenzione degli episodi di insufficienza coronarica. Il trattamento degli episodi di ischemia miocardica che possono insorgere durante il periodo operatorio deve considerare le modificazioni emodinamiche che ne hanno favorito l'insorgenza, gli agenti anestetici che il paziente ha ricevuto prima del verificarsi del sottoslivellamento, e le modificazioni emodinamiche provocate dall'episodio ischemico. Quando l'aumento delle condizioni di carico ventricolare sinistro o della frequenza cardiaca, in concomitanza a uno stimolo nocicettivo peroperatorio, ha favorito l'insorgenza di un episodio ischemico, l'approfondimento dell'anestesia con anestetici volatili alogenati (alotano o isoflurane) costituisce il trattamento più logico e più efficace per correggere l'episodio di ischemia. Il trattamento degli episodi d'ischemia miocardica peroperatoria, consecutivi a un aumento della frequenza cardiaca, senza aumento della pressione arteriosa, conduce ad approfondire l'anestesia con alotano se la pressione arteriosa media è superiore alla fc poi alla somministrazione endovenosa lenta di betabloccanti a dosi titrate [49]. I betabloccanti di breve durata d'azione, come l'esmololo, somministrati in bolo, potrebbero trovare una buona indicazione in queste situazioni. L'insorgenza di un calo di pressione arteriosa all'origine di una ischemia miocardica impone la sospensione di ogni anestetico volatile alogenato e del protossido d'azoto, e un'espansione volemica. Se, malgrado questi provvedimenti, la pressione arteriosa resta bassa, bisogna somministrare una amina simpaticomimetica, con effetto agonista alfa predominante per elevare la pressione arteriosa senza aumentare la fc. La fenilefrina è frequentemente utilizzata con questa indicazione. Potendo essere brutale la reazione ipertensiva alla somministrazione di fenilefrina negli operati affetti da una cardiopatia ipertrofica, conviene utilizzare questo agonista alfa a dosi piccole e frazionate. Se il sottoslivellamento del segmento ST persiste, allorché la pressione arteriosa è stata ricondotta al valore presentato prima dell'induzione, si deciderà per la somministrazione di trinitrina in perfusione continua alla dose di 0.5mcg.Kg-1.min-1. La comparsa di episodi di ischemia miocardica in assenza di modificazioni emodinamiche è generalmente in rapporto con anomalie di distribuzione intramiocardica del flusso coronarico. Perciò il loro trattamento fa appello a farmaci come i calcio-antagonisti [55] o la trinitrina che aumentano la soglia di comparsa di un dolore anginoso e ridistribuiscono il flusso sanguigno coronarico a favore delle zone miocardiche minacciate. In questa indicazione, la trinitrina ha il vantaggio di essere particolarmente maneggevole, ma presenta l'inconveniente di ridurre maggiormente il ritorno venoso. CONCLUSIONE La presa in carico dell'operato di aorta addominale implica una buona preparazione del paziente all'intervento, l'utilizzazione perioperatoria di un monitoraggio efficace, una tecnica di anestesia adatta, e il mantenimento stretto di un equilibrio emodinamico perioperatorio che deve essere perseguito durante il periodo postoperatorio. L'individuazione di episodi d'ischemia miocardica è attualmente possibile con l'utilizzazione nel blocco operatorio di nuovi apparecchi di monitoraggio ECG che permettono un'analisi informatizzata della posizione del segmento ST in rapporto allo stato basale. E' anche possibile assicurare un trattamento precoce degli episodi ischemici perioperatori che potrebbero sopravvenire malgrado una condotta adeguata dell'anestesia. Degli studi sono in corso per confermare se queste misure, che limitano l'incidenza e il coinvolgimento miocardico degli episodi ischemici perioperatori, diminuiscono in modo sistematico il rischio operatorio in questi pazienti. Il monitoraggio emodinamico resta centrato sulla misura della pressione arteriosa cruenta, che fornisce informazioni molto utili nel riconoscimento dell'ipovolemia e nella sorveglianza della sua correzione. Il cateterismo arterioso polmonare è ugualmente utile nel monitoraggio di questi pazienti, soprattutto se si sanno evitare gli errori tecnici e i tranelli della sua interpretazione. Nell'insufficiente cardiaco, o in caso di complicazioni cardiovascolari, l'ecocardiografia transesofagea può rivelarsi utile, particolarmente per ottimizzare il riempimento vascolare. L'anestesia generale con associazione di morfinici, benzodiazepine e curaro, mantenuta con boli di fentanyl e somministrazione di protossido d'azoto e piccole dosi di isoflurane, si rivela la tecnica più maneggevole per assicurare una stabilità emodinamica peroperatoria. Da un punto di vista epidemiologico, la tecnica di associazione anestesia peridurale + anestesia generale non sembra apportare vantaggi determinanti, e la sua realizzazione pratica è più complessa. Le tecniche di analgesia peridurale postoperatoria sono da un punto di vista teorico interessanti. Tuttavia la loro efficacia nel ridurre il tasso di complicazioni postoperatorie non è al momento dimostrata. Il trattamento degli episodi di ischemia miocardica peroperatoria deve tenere conto del loro meccanismo di insorgenza. BIBLIOGRAFIA 01. Abel MD, Nishimura RA, Callahan MJ. Evaluation of intraoperative transesophageal two dimensional echocardiography. Anesthesiology, 66:64-68,1987. 02. Arbeit sr, Rubin IL, Gross H. Dangrs in interpreting the electrocardiogram from the oscilloscope monitor. JAMA,211:453-460,1970. 03. Baron JF, Bertrand M, Barre E, Godet G, Mundler O, Coriat P, Viars P. Combined epidural and general anesthesia versus general anesthesia for abdominal aortic surgery. Anesthesiology,75:611-618,1991. 04. Bastard OG, Carter JG, Moyers JR, Bross BA. Circulatory effects of isoflurane in patients with ischemic heart disease: a comparison with halothane. Anesth.Analg.,63:635-639,1984. 05. Bhargava V, Watabe K, Froelicher VF. Progress in computer analysis of the exercise electrocardiogram. Am.J.Cardiol.,47:1143-1151,1981. 06. Blomberg S, Ricksten SE. Thoracic epidural anaesthesia decreases the incidence of ventricular arrhythmias during acute myocardial ischaemia in the anaesthetized rat. Acta Anaesthesiol.Scand.,32:173-178,1988. 07. Braunwald E. The stunned myocardium: prolonged post ischaemic ventricular dysfunction. Circulation,66:1146-1149,1982. 08. Bruere D, Coriat P, Philip Y, Montejo L, Fauchet M, Cheour S, Viard p. Transesophageal 2D echocardiography ejection fraction area: correlation with rated radionuclide angiography. Anaestesiology,67(supply):A117,1987. 09. Cahalan MK, Prakash O, Rulfe NR, Cahalan MT, Mayala APG, Lurz FC, Rossel P, Lachitjaran E, Siphanto K, Guseenhoven EJ, Roelandt JRTC. Addition of nitrous oxide to fentanyl anaesthesia does not induce myocardial ischaemia in patients with ischaemic haert disease. Anaesthesiology, 67:925-929,1987. 10. Craemmer-Jorgensen B, Hoilund-Carlsen PF, Marving J, Pedersen JF. Left ventricularperformance monitoredby radionuclide cardiography durimg induction anaesthesia. Anaesthesiology, 62:278-286,1985. 11. Coriat P, Fauchet M, Bousseau D, Mundler O, Rous AC, Echter E, Viars P. Left ventricular dysfunction after non cardiac surgical procedures in patients with ischaemic heart disease. Acta Anaesthesiol.Scand.29: 804-810.1985. 12. Coyle JP, Teplick RS, Long MC, Davison JK. Respiratory variations in systemic arterial pressure as an indicator of volume status. Anaesthesiology,59(supply):A53,1983. 13. Cucchiara RF, Benefhel DJ, Matteo RS, De Wood MA, Albin MS. Evaluation of esmolol in controlling increases in heart rate and blood pressure during endotracheal intubation in patients undergoing carotid endarteriectomy. Anaesthesiology,65:528-531,1986. 14. Davis RF, De Boer LW, Maroko PR. Thoracic epidural anaesthesia reduces myocardial infarct size after coronary artery occlusion in dogs. Anaesth.Analg.,65:711-717,1986. 15. Ellestad MH, Cooke BM, Greenberg PS. Stress testing: clinical application and predictive capacity. Prog.Cardiovasc.Dis.,21:431,1979. 16. Fuchs RM, Achuff SC, Grunwald L, Yin FCP, Griffith LSC. Elettrocardiographic localization of coronary artery anrrowings: studies during myocardial ischaemia and infarction in patients with one vessel disease. Circulation,66:1168-1176,1982. 17. Fusciardi J, Godet G, Bernard JM, Bertrand M, Kieffer E, Viars P. Roles of fentanyl and nitroglycerin in prevenction of myocardial ischaemia associated with laryngoscopy and tracheal intubation in patients undergoing operations of short duration. Anaesth.Analg.,65:617-624,1986. 18. Goenher P, Hollenberg M, Leung J, Browner W, Cason B, Mangano DT. Hemodynamic control suppresses myocardial ischaemia during isoflurane or sufentanil anaesthesia for CABG. Anaesthesiology,69:A32,1988. 19. Griffin RM, Klapan JA. Intraoperativemyocardial ischaemia (pp139-154). In: The ECG in anaesthesia and critical care. D Thys, JA Klapan eds. Churchill Livingstone,1987. 20. Haggmark S, Hohner P, Ostman M, Friedman A, Diamond G, Lowenstein E, Reis S. comparison of hemodynamic,electrocardiographic, mechanical and metabolic indicators of intraoperative myocardial ischaemia in vascular surgical patients with coronary artery disease. Anaesthesiology, 70:19-25,1989. 21. Hess W, Arnold B, Schulte-Sasse U, Tarnow J. comparison of isofluorane and halothane when used to control hypertension in patients undergoing coronary bypass surgery. Anaesth.Analg.,62:15-20,1983. 22. Humphrey LS, Blanck TJ. Intraoperative use of verapamil for nytroglicerin-refractory myocardial ischaemia. Anaest.Analg.,64:68-71,1985. 23. Jansen JRC, Schreuder JJ, Versprille A. Reliability of cardiac output measurements by the thermodiluition method (pp.407-412). In: Update in intensive care and emergency medicine. JL Vincent ed. Springer-Verlag, Berlin,1990. 24. Kaplan JA, King SB. The precordial elettrocardiographic lead V5 in patients who have coronary artery disease. Anaesthesiology,45:570-575,1976. 25. Klassen GA, Bramwell RS, Bromage PR, Zborowska-Sluis DT. Effect of acute sympathectomy by epidural anaesthesia on the canine coronary circulation. Anaesthesiology,52:8-15,1980. 26. Konstadt SN, Thys D, Mindich B. Validation of quanitative intraoperative transesophageal echocardiography. Anaesthesiology,65: 418-421,1986. 27. Lfone BJ, Philbin DM, Lehot JJ, Foex P, Ryder WA. Gradual o abrupt nitrous oxide aministration in a canine model of critical coronary stenosis induces regional myocardial dysfunction that is worsened by halothane. Anaest.Analg.,67:814-822,1988. 28. London MJ,Hollemberg M, Wong MG, Levenson L, Tubau JF, Browner W, Mangano DT and The SPI Research Group. Intraoperative myocardial ischaemia: localization by continuous 12-lead elettrocardiography. Anaesthesiology, 69:232-241,1988. 29. Mangano DT. Monitoring pulmonary arterial pressure in coronary artery disease. Anaesthesiology,63:364-370,1980. 30. Mangano DT, Browner WS, Hollemberg M, London MJ, Tubeau JF, Tateo IM. Association of perioperative myocardial ischaemia with cardiac morbidity and mortality in men undergoing noncardiac surgery. N.Engl.J.Med., 323:1781-1788,1990. 31. Mason RE, Likar I, Biern RO. Multiple lead exercise electrocardiography. Circulation,36:517-524,1967. 32. Millar Forbes A, Dally FG. Acute hypertension during induction of anaesthesia and endotracheal intubation in normotensive man. Br.J.Anaesth. 42:618-624,1970. 33. Mitchell MM, Meathe EA, Jones BR, Donch TE, Ricks WG, Benomof JL, Saidman LJ. Accurate, automated, continuously displayed pulmonary artery pressure measurement. Anaesthesiology,67:294-300,1987. 34. Ottesen S. The inflence of thoracic epidural analgesia on the circulation at rest and during physical exercise in man. Acta Anaesthesiol.Scand.,22:537-547,1978. 35. O'Young J, Mastrocostopoulos G, Hilgenberg A, Palacios I, Krytsis A, Lappas DG. Myocardial circulatory and metabolic effects of isoflurane and sufentanil during coronary artery surgery. Anaesthesiology, 66:653-658,1987. 36. Perel A, Pizov R, Cotev S. Systolic blood pressure variation is a sensitive indicator of hypovolemia in ventilated dogs subjected to graded hemorrhage. Anaesthesiology,67:498-502,1987. 37. Philbin DM. Opioids (pp.205-215). In: Anaesthesia for the compromised heart. Baillere's Clinical Anaesthesia, 1989. 38. Pizov R, Segal E, Kaplan L, Perel A. The use of systolic pressure variation in hemodynamic monitoring during deliberate hypotension in spine surgery. J.Clin.Anaesth.,2:96-100,1990. 39. Pizov R, Ya'Ari Y, Perel A. Systolic pressure variation is greater during hemorrhage thanduring sodium nitroprusside induced hypotension in ventilated dogs. Anaesth.Analg.,67:170-174,1988. 40. Pizov R, Ya'Ari Y, Perel A. The arterial pressure waveform during ventricular failure and synchronized external chest compression. Anaesth.Analg.,68:150-156,1989. 41. Priebe HJ. Isoflurane and coronary nemodynamics (review). Anaesthesiology,71:960-976,1989. 42. Rao TKL, Jacobs KH, e altri. Reinfarction following anaesthesia in patients with myocardial infarction. Anaesthesiology,59:449-505,1983. 43. Reiz S, Balfors E,Sorensen B, Haggmark S, Nyhman H. Coronary hemodynamic effects of general anaesthesia and surgery. Modification by epidural analgesia in patints with ischaemi disease. Reginal Anaesth.,7:S8-S20,1982. 44. Robertson D, Kostok WJ, Ahuja SP. The localization of coronary artery stenosis by 12 lead ECG response to graded exercise test. Am.Heart J.,91:437-444,1976. 45. Roy WL, Edelist G, Gilbert B. Myocardial ischaemia during non-cardiac surgical procedures in patients with coronary artery disease. Anaesthesiology,51:393-397,1979. 46. Safwat AM, Reitan JA, Misle GR, Hurley EJ. Use of propanolol to control the rate-pressure product during cardiac anaesthesia (abstract). Anaesth.Analg.,60:732,1980. 47. Sonntag H, Larsen r, Hilfiker O, Kettler D, Brockschnieder B. Myocardial blood flowand oxigen consumption during high dose fentanyl anaesthesia in patients with coronary artery disease. Anaesthesiology,56:417-422,1982. 48. Sorkin EM, Brogden RN, Romankiewicz JA. Intravenous glyceryl trinitrate (nitroglycerin). A review of its pharmacological properties and therapeutic efficacy. Drugs,27:45-80,1984. 49. Stone JG, Foex P, Sear JW, Johnson LL, Khambatta HJ, Triner L. myocardial ischaemia inuntreated hypertensive patients: effect of a single small oral dose of a beta-adrenergic blocking agent. Anaesthesiology, 68:495-500,1988. 50. Szold A, Pizov R, Segal E, Perel A. The effect of tidal volume and intravascular volume state on systolic pressure variation in ventilated dogs. Intensive Care Med.,15:368-371,1989. 51. Teplick RS. Measuring central vascular pressures: a surprisingly complex problem. Anaesthesiology,67:289-291,1987. 52. Vatner SF, Braunwald E. Cardiovascular control mechanisms in the conscious state. N.Engl.J.Med.,293:970-976,1975. 53. Walston A, Kendall ME. Comparison of pulmonary wedge and left atrial pressure in man. Am.Heart J.,86:158-164,1973. 54. West JB, Dollery CT, Naimak A. Distribution of blood flow in isolated lung: relation to vascular and alveolar pressures. J.Appl.Physiol., 19:713-719,1964. 55. Wynands JE, O'Connor JP. Evolution of narcotic anaesthesia for cardiac surgery. J.Cardio-thorac.Anaesth.,2:3-5,1988. 56. Yeager MP, Glass DD, Neff RK, Brinck-Johnsen T. epidural anaesthesia and analgesia in high-risk surgical patients. Anaesthesiology, 66:729-735,1987. _______________________________________________________ EMBOLIA POLMONARE _______________________________________________________ E' un argomento di grande attualità come testimoniano l'abbondanza della letteratura e delle conferenze che cercano di guidare il clinico ad un approccio diagnostico e terapeutico. EPIDEMIOLOGIA L'incidenza dell'embolia polmonare (E.P.) si è poco modificata negli ultimi trenta anni, poiché l'aumento del rischio è compensato da una migliore prevenzione. In Francia 100000 nuovi casi all'anno sono responsabili di circa 1000 decessi. La mortalità è passata dal 30%, in assenza di trattamento, all'8% dopo trattamento. Il rischio di recidiva dopo trattamento è del 30%. Lilienfeld et coll.: Mortality from pulmonary embolism in the Unithed States : 1962 to 1984. Chest 98-1990. In una serie di autopsie eseguite su adulti deceduti in ospedale, l'E.P. risultò causa di morte o concorrerebbe in modo importante al decesso dal 7 al 15% dei casi. (COON Arch Surg 111-1976). I riscontri autoptici variano dall'0.32% (ricerca giapponese) al 24% (ricerca americana). La frequenza media in Europa occidentale e nei paesi anglosassoni del 15% fa dell'embolia una delle principali cause di decessi ospedalieri negli adulti sopra i 40 anni. FATTORI DI RISCHIO La triade di VIRCHOW è nota da più di 130 anni: lesione della parete venosa riduzioni del flusso modificazioni della coagulazione sanguigna. Sirieix et coll.: Identification des poulations à haut risque de trombose veineuse Rev Med Interne 1992 13 : 121-126. Caratteristiche secondo il sesso: Quin et coll.: A prospective investigation of pulmonary embolism in women and men JAMA 268 1992. Gli uomini hanno un rischio accresciuto di E.P. in particolare dopo i 50 anni. L'uso degli estroprogestinici non è associato ad aumento del rischio in corso di intervento chirurgico. Caratteristiche secondo l'età Il rischio aumenta con l'età ma anche con le patologie associate. Malattie venose ed antecedenti tromboembolici Il rischio di recidiva tromboembolica dopo intervento chirurgico è fortemente aumentato. Malattie cardiache Negli studi autoptici l'incidenza è maggiore nei pazienti con fibrillazione atriale od insufficienza cardiaca congestizia esclusa la patologia ipertensiva. Neoplasie Il rischio è aumentato, ma in modo ineguale secondo il tipo di neoplasia: all'autopsia di pazienti portatori di neoplasia l'E.P. è presente nel 35% dei casi tumori del pancreas, nel 20% di tumori polmonari, delle vie genitourinarie e del colon, dello stomaco e della mammella. Il rischio è aumentato anche nel caso di linfomi, tumori cerebrali e lesioni O.R.L. Traumatismi A livello degli arti inferiori, della pelvi e del rachide il ruolo della immobilizzazione è messo in evidenza dal carattere frequentemente bilaterale della trombosi nonostante il trauma sia unilaterale. Intervento chirurgico Dal 15 al 50% delle flebiti sono messe in evidenza dal fibrinogeno marcato con localizzazione preferenziale sottopoplitea, ma esiste la possibilità non trascurabile di E.P. con coagulo unicamente sottopopliteo. La maggior parte dei coaguli si formano il giorno stesso dell'intervento. La sede dell'intervento, così come l'approccio chirurgico, influenzano largamente l'incidenza delle flebiti. Una resezione di prostata per via transuretrale è complicata da un E.P. nel 4% dei casi contro il 50% dopo prostatectomia per via addominale; una isterectomia per via laparotomica nel 24% contro il 9% per via vaginale. Gravidanza Estroprogestinici il rischio è variabile secondo il dosaggio degli estrogeni ma persiste per tre settimane dopo la sospensione. Obesità. Emogruppo A, B, 0: esiste una minore frequenza di malattia tromboembolica nei portatori di gruppo 0. Antecedenti familiari Deficit congeniti di AT III, Prot.C, Prot.S EMBOLIA POLMONARE E MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA Momnreal et coll.: Deep. venous thrombosis and the risk of pulmonary embolism: a systematic study Chest 1992 102; 677-681. In uno studio condotto su 434 pazienti portatori di TVP, dimostrata mediante flebografia, la scintigrafia ventilatoria e perfusionale ha mostrato che: 88 pazienti avevano una E.P. clinicamente evidente e scintigrafia positiva 346 paz. non avevano segni clinici: per 276 di essi la scintigrafia era negativa; in 70 casi ininterpretabile. Solo il 54% mostrava scintigrafia positiva e segni clinici associati. Il 22% di TVP mostrava solamente segni scintigrafici di E.P. La maggior correlazione tra TVP/E.P. era un ATCD tromboembolico. Huisman et col Unexspected: High prevalence of silent pulmonary embolism in patients with de E.P: venous thrmbosis Chest 1989; 95: 498-502. Uno studio sistematico della scintigrafia V/P è stato condotto su 101 paz con TVP accertata senza segni clinici di E.P. -->51% alta probabilità scintigrafica di E.P. 44 con flebografia normale --> 5% con alta probabilità. Scintigrafia V/P una settimana dopo --> 68% di miglioramento completo o parziale dopo trattamento anticoagulante. Monreal et coll.: Upper extremity deep venous thombosis and pulmonary embolism. Chest 1991 99 280-283. 30 pazienti con flebite profonda dell'arto superiore di cui 20 portatori di catetere venoso. La scintigrafia V/P è normale in 9 su 10 pazienti con trombosi primitiva ma 4 difetti di perfusione si osservano su 20 paz. con trombosi sul KT. Conclusione: l'E.P. non è rara nei pazienti con tromboflebiti dell'arto superiore e, più frequentemente nei portatori di catetere venoso. FISIOPATOLOGIA Elliot: Pulmonary physiology during pulmonary embolism Chest 101 4 1992 163-171 Supplement L'aumento rapido delle resistenze vascolari polmonari che si associa all'E.P. massiva è la causa principale di questa patologia. Ciò è dovuto a: liberazione di amine vasoattive quali serotonina e trombossani dalle piastrine aderenti al trombo. stimolazione dei barocettori presenti a livello dell'arteria polmonare che induce una vasocostrizione riflessa; però ne gli antiaggreganti piastrinici nè i vasodilatatori riducono corrispondentemente le RVP. ostruzione vasale dovuta ai trombi che è la principale causa di aumento delle RVP. Scambi gassosi L'aumento dello spazio morto alveolare è la maggiore conseguenza fisiopatologica dell'E.P., con riduzione dell'eliminazione della CO2 nei territori corrispondenti. Vd/Vt normalmente inferiore a 0.35 è spesso superiore a 0.41 nell'E.P. I meccanismi che concorrono all'ipossia sono descritti più avanti. Il trasferimento dell'CO è alterato. Il controllo ventilatorio dei chemiocettori centrali e periferici e dei propriocettori è deviato verso l'iperventilazione riflessa. Le resistenze delle vie aeree sono aumentate e la serotonina può diventare il mediatore della broncocostrizione. La compliance polmonare totale è diminuita per l'edema, la fibrosi e le atelettasie. DIAGNOSI CLINICA La semeiologia clinica non è specifica; la diagnosi basata sui dati clinici induce ad errore nel 50% dei casi. La triade classica: dolore toracico, dispnea, emottisi è presente nel 25% dei casi. Frequenza media dei principali segni e sintomi presenti in corso di E.P.: Tachipnea 81% Emottisi 30% Agitazione 40% Dolore toracico 63% Tosse 50% Nausea e vomito 13% Febbre >38° 38% Shock 15% Gli errori diagnostici frequenti possono condurre a gravi errori terapeutici. Diagnosi differenziale Affezioni polmonari acute: infezioni, turbe della ventilazione, asma. Affezioni cardiovascolari: IMA, pericardite, rottura di aneurisma. Shock: settico, emorragico. Affezioni addominali: peritonite, pancreatite, ascesso. DIAGNOSI DI LABORATORIO Bisogna distinguere tra test determinanti per la diagnosi di malattia tromboembolica e test che dimostrano fattori di rischio di malattia tromboembolica. Conta piastrinica Monreal et coll.: Platelet count and venous thromboembolism a useful test for suspected pulmonary embolism Chest 1991; 100 : 1493 -1496. Studio prospettico del tasso piastrinico su 189 pazienti portatori di TVP. Il tasso piastrinico è più basso (-20%) nei pazienti con E.P. conclamata o silente. L'aumento post operatorio delle piastrine è stato osservato unicamente in assenza di tromboembolia. Gli autori suggeriscono l'esecuzione di una scintigrafia nei pazienti portatori di flebite senza segni respiratori se esiste una trombocitopenia. DNA circolante Vargo et coll.: Plasma DNA a simple, rapid test for aiding the diagnosis of pulmonary embolism Chest 97: 63-68, 1990. L'evidenziazione di DNA libero nel sangue costituisce un marker dell'E.P. Questo dosaggio ha una sensibilità dell'80% ed una specificità dell'85% ma gli studi sono discordanti e risulta inattendibile in caso di liberazione di DNA di altra origine come dopo intervento chirurgico recente, episodio convulsivo, in corso di insufficienza epatica, endocardite, emodialisi, lupus, uso di corticosteroidi ad alte dosi. Dimero plasmatico D Bounameuax: Dosage du D dimère plasmatique: une aide au diagnostic en cas de suspicion d'embolie pulmonaire. Lancet Ed Française Avril 1991 9-13. Livelli di dimero D uguali o superiori a 500mcg: sensibilità del 98%, specificità del 39%. Il dimero D è presente dopo stabilizzazione del reticolo di fibrina e lisi ulteriore della plasmina. Una concentrazione < 500mcg esclude la diagnosi di embolia polmonare con sensibilità e valore predittivo negativo del 98% ma un valore predittivo positivo del 44%. La sensibilità diminuisce con il tempo, ma il test è utile per più di tre giorni. Tale test è utilizzabile preferibilmente nei pazienti al momento del ricovero poichè dopo subentrano numerosi fattori che aumentano i falsi positivi. Complessi trombina antitrombina: TAT Rapidamente eliminati dal circolo ematico (emivita di qualche minuto), questi complessi evidenziano quindi una trombosi recente. E' positivo in TVP, CIVD. Un solo studio: Valore Predittivo Positivo (VPP) 25%, Valore Predittivo Negativo (VPN) 83%. Grunebaum et coll.: Deficits congénitaux dans les systemes anticoagulantes naturels responsables de maladies thromboemboliqes récidivantes. Rev Med Interne 1991; 12 37-41 L'ATIII è un potente sistema inibitore diretto della coagulazione. La Prot. C agisce sulla formazione della trombina. Un deficit è riscontrabile nello 0.4% della popolazione generale con espressione clinica molto variabile. La Prot. S è il cofattore della prot. C quindi un deficit quantitativo o qualitativo in più del 50% della norma può condurre ad episodi tromboembolici recidivanti. Il deficit di uno di questi fattori va ricercato a distanza da un trattamento anticoagulante se le usuali cause di malattia tromboembolica non sono interessate. EMOGASANALISI Dantzker et col : Clinical significance of pulmonary function tests: Alterations in gas exchange following pulmonary tromboembolism Chest 1982 81 495-501. L'ipossia Si manifesta per: Shunt destro sinistro intrapolmonare indipendentemente dalla gravità dell'E.P. e dell'ipertensione polmonare. Shunt attraverso il forame ovale nel 20-30% degli individui ed una riapertura a causa di un aumento della pressione polmonare. Ineguaglianza del rapporto ventilazione/perfusione: può variare secondo il tipo di occlusione con aumento della perfusione diretta sia verso compartimenti ad alto rapporto Va/Q sia verso compartimenti a basso rapporto Va/Q. SvO2 bassa allorchè esiste un'insufficienza ventricolare sinistra; l'ipossia in tal caso si corregge dopo miglioramento dell'emodinamica. La vasocostrizione ipossica e la broncodilatazione ipocapnica sono dei meccanismi compensatori la cui rapida messa in atto può spiegare taluni EGA normali in corso di E.P. Complessivamente un'ipossia arteriosa si ritrova nella maggior parte dei casi; tuttavia può esservi una PO2 normale. L'Ipocapnia Tachipnea e iperventilazione sembrano essere una risposta tipica dell'occlusione vasale acuta con riduzione della PCO2 come nella BPCO; però l'ipocapnia non è un indice specifico né sensibile poichè alcuni pazienti hanno una PCO2 normale od elevata in corso di E.P. accertata. Equilibrio acido-base Sovente si riscontra alcalosi respiratoria acuta, ma talvolta anche un'alcalosi ventilatoria cronica nei pazienti che abitualmente iperventilano. Si riscontra, infine, acidosi metabolica lattica se vi è associato uno stato di shock. Diagnostica: Conduttanza alveolo capillare del CO Realizzabile al letto del paziente, senza la sua collaborazione, in 90 sec.; una conduttanza normale esclude formalmente la diagnosi. Diagnostica: un caso particolare di BPCO scompensata acuta. Chopin et coll.: Use for capnografy in diagnosis of pulmonary embolism during acute respiratory failure of chronic obstructive pulmonary disease. Crit car med 1990; 18 353. L'ipotesi è che il gradiente alveolo-capillare di CO2 esistente nel bronchitico cronico si annulli alla fine dell'espirazione in assenza di E.P. ma persiste in corso di E.P. (1-PEmCO2)/PaCO2 <5% : E.P. + (1-PEmCO2)/PaCO2 >5% : E.P. - VPP 4%, VPN 100%, sensibilità 65%, specificità 100%. Questo test è insufficiente per la diagnosi, ma è utile per decidere se eseguire un'angiografia nei pazienti con Ipertensione polmonare (HTAP) persistente e difficili da trasportare. DIAGNOSI RADIOLOGICA La radiografia del torace. Raramente il quadro radiologico è normale. Alcune immagini anzi sono molto specifiche. Radiografia normale 17% Emorragia e infarto 46% Risalita del diaframma 35% Atelettasie lineari e circolari 20% Pleurite 36% Ischemia focale 13% Distensione dell'arteria polmonare 5-32% Cardiomegalia destra 7-28% ELETTROCARDIOGRAMMA E' un esame poco sensibile, rimane normale nella maggior parte dei casi. Le anomalie ECG possono essere fugaci o tardive. L'aspetto evocatore è quello di CPA : S1Q3, BBD incompl., deviazione assiale destra. Può avere una morfologia ingannevole: pseudo coronarico, pseudo pericarditico, mostrare segni di insufficienza sinistra. DIAGNOSI: SCINTIGRAFIA VENTILATORIA E PERFUSIONALE Value of the ventilation/perfusion scan in acute pulmonary embolisme; Results of the prospective investigation of pulmonary embolism diagnosis (PIOPED) IAMA 1990 263; 2753 - 2759.  E' stata eseguita una scintigrafia V/P in 931 pazienti con i seguenti risultati: 13% immagini di alta probabilità. 39% immagini di media probabilità 34% immagini di scarsa probabilità 14% immagini normali L'angiografia condotta tra le 12 e 24 ore successive alla scintigrafia negli stessi pazienti dimostra: E.P.+ nel 33% E.P.- nel 64% E.P. dubbia nel 3% La sensibilità globale dell'esame è del 98% e la sua specificità del 10% rispetto all'angiografia. Conclusioni: 1. quadri scintigrafici di alta probabilità sono rari e si osservano in pochi pazienti; 2. quadri scintigrafici dubbi associati a scarsi segni clinici rendono l'E.P. poco probabile. 3. Immagini quasi normali eliminano il dubbio diagnostico 4. Le immagini dubbie non sono di alcuna utilità diagnostica ANGIOGRAFIA POLMONARE E' l'esame preferibile, tuttavia non è privo di rischi con una morbidità del 3% e una mortalità dello 0.2%. Le complicanze possibili sono la perforazione cardiaca, aritmie. L'identificazione rimane incerta nel 3% dei casi dello studio PIOPED. Un disaccordo interpretativo è presente nell'8-17% dei casi, nel confermare come nell'escludere la diagnosi. E.P. certa: lacune endoluminali interruzione a cupola di un'arteria di calibro superiore a 2mm. Il calcolo dell'indice di Miller secondo il grado di ostruzione e di perfusione ha buona correlazione con la gravità dell'E.P. E.P. esclusa: 1. assenza di lacune endoluminali e di interruzione delle arterie di 4° ordine, buona opacizzazione delle arterie di 6° ordine e parenchimografia polmonare normale. L'angiografia è dubbia se non c'è opacizzazione delle arterie di 6° ordine o se la parenchimografia mostra zone polmonari ipoperfuse o interruzione delle arterie di piccolo calibro senza segni diretti di embolia. Indicazioni: Segni clinici suggestivi, in cui non è possibile altro approccio diagnostico E.P. grave che giustifichi un trattamento particolare Inutile se la scintigrafia Vp ha escluso la diagnosi, utile se quest'ultima è dubbia. DIAGNOSTICA: RADIOLOGIA Remy-Iardin et coll.: Central pulmonary thromboembolism: diagnosis with spiral volumetric CT with the single breath hold technique-comparison with pulmonary angiography. Radiology 1993 187-51-54. La TC, con tecnica spirale e con mezzo di contrasto, permette la visualizzazione dei coaguli fino ai rami di divisione di 4° ordine dell'arteria polmonare. Questo metodo consente di evitate l'angiografia in caso di diagnosi positiva, ma non esclude la diagnosi se negativa. E', inoltre, facilmente ripetibile. La sensibilità è del 100%, la specificità del 96% su 41 pazienti studiati con TC e controllati con angiografia. DIAGNOSTICA NON INVASIVA: ECOGRAFIA Sono state ottenute immagini ad alta risoluzione dell'arteria polmonare principale e dei rami prossimali del tronco destro e sinistro. Indicata nelle trombosi prossimali in caso di fondato sospetto di E.P. grave. Permette di: visualizzare direttamente gli emboli sostituire una procedura invasiva in una situazione emodinamica complessa porre una diagnosi differenziale realizzare un controllo ripetuto del trattamento instituito. Cerel et coll.: The diagnosis oh a pulmonary artery thrombus by transesophageal echocardiography. Chest 1993 103. 944-945 Come P.: Echocardiographic evaluation of pulmonary embolism and its response to therapeutic interventions Chest 101 4 1992 151-162 Supplément. L'ecografia mostra: visualizzazione diretta del trombo nelle cavità destre o nell'arteria polmonare Dilatazione del ventricolo destro Ipocinesia del ventricolo destro Posizione anomala del setto e movimento sistolico paradosso Diminuita ampiezza del ventricolo sinistro Aumento del rapporto del diametro ventricolo destro/ventricolo sinistro Dilatazione dell'arteria polmonare (A.P.) Rigurgito della tricuspide o della polmonare. Aumento della velocità di flusso attraverso la tricuspide e la polmonare Apertura del forame ovale con shunt destro/sinistro Insufficienza tricuspidale. Dilatazione del tronco dell'arteria polmonare in funzione dell'HTAP. DIAGNOSTICA EMODINAMICA E' in caso di ostruzione del 50%, in corso di embolia polmonare grave, che il cateterismo di Swan-Ganz trova indicazione. Nel primo stadio la portata cardiaca è aumentata per aumento del precarico del ventricolo destro e della frequenza cardiaca (FC), in seguito, nel secondo stadio, si osserva sul cuore sano a partire dal 50% di ostruzione, la dilatazione del ventricolo destro diminuzione del riempimento ventricolare sinistro e caduta del IC. Pb tecnica: il catetere deve essere lasciato nel tronco dell'A.P. per misurare l'HTAP e la PAPO può non essere attendibile. DESCRIZIONE : si tratta di una HTPA precapillare ma la PAP può essere normale se l'E.P. è di media gravità. La pressione dell'atrio destro (POD) può essere bassa in caso di ipovolemia e non esclude la diagnosi. Abitualmente è elevata. Una HTAP >35-40mmHg testimonia un'ipertensione del ventricolo destro (HVD) iniziale. Ciò che è patognomonico è la ventricolarizzazione della curva di pressione dell'A.P.: il debole gradiente di pressione diastolica AP/VD depone per una curva di tipo ventricolare. La SVO2 è bassa con aumento dell'estrazione e ampliamento della DAV. TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA Aumentare la contrattilità del ventricolo destro Diminuire il postcarico del ventricolo destro Aumentare il precarico Mantenere la perfusione coronarica destra Iardin et coll.: Dobutamine: a hemodynamic evalutation in pulmonary embolism shock Crit care med 1985: 13 :1009-1012  Dieci casi di E.P. massiva con stato di shock si sono risolti dopo espansione volemica e uso di dobutamina. Sette miglioramenti immediati e due tardivi dell'IC. Le resistenze vascolari polmonari sono stabili o diminuite tranne in un paziente deceduto, e lo svezzamento è possibile nei successivi tre giorni. L'utilizzazione dell'isoprenalina può essere utile per eliminare l'HTAP, ma può ugualmente aumentare la vasocostrizione periferica e diminuire la PAM. La noradrenalina può restaurare la PAM, ma l'aumento del postcarico è deleterio. La dopamina ha un effetto benefico sull'inotropismo ma deleterio sulle resistenze vascolari polmonari. Gli effetti benefici della dobutamina possono essere attribuiti, in parte, ad un miglioramento della contrattilità del setto. Mathru e t coll.: Treatment of low cardiac output complicating acute pulmonary hypertension in normovolemic goats Crit care med 1986 14: 120-124 Cinque trattamenti sono valutati: isoproterenolo, dopamina, noradrenalina, nitroglicerina, Ringer lattato. L'espansione volemica è il trattamento di scelta, noradrenalina e nitroglicerina sono trattamenti aggiuntivi utili, mentre l'isoproterenolo e lo dopamina aumentano troppo la frequenza cardiaca. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE: L'EPARINA Hyers and coll.: Antithrombotic therapy for venosus thromboembolic disease Chest 1992 102 : 408-425 supplement L'eparina associata all'ATIII inibisce in modo immediato l'attivazione della trombina e previene l'estensione del coagulo. Una riduzione di mortalità della E.P. del 25% nei confronti del placebo è stata dimostrata da Barrit nel 1960. Lo scopo del trattamento e la sua efficacia sono dimostrati da un TCA aumentato oltre 1.5 volte rispetto ai controlli. L'efficacia non è superiore ma il rischio emorragico è aumentato quando il TCA è maggiore di 2.5 volte. Tali dosaggi corrispondono ad una eparinemia da 0.2 a 0.4 mcUl.ml-1. Il fabbisogno di eparina è maggiore all'inizio del trattamento, da qui la necessità di frequenti dosaggi per un adeguamento rapido della terapia. I tempi di trattamento anticoagulante con eparina sono in diminuzione. Si valuta un trattamento di cinque giorni con inizio contemporaneo al trattamento AVK. La durata totale del trattamento anticoagulante prende in considerazione la causa iniziale con durata di tre mesi se il fattore scatenante è temporaneo (post-partum), a vita se il rischio persiste. Il trattamento con AVK tende ad ottenere un INR tra 2 e 3 per una efficacia soddisfacente e un rischio emorragico minimo. TRATTAMENTO DELL'EMBOLIA POLMONARE GRAVE L'ostruzione polmonare acuta è responsabile della défaillance cardiaca destra e lo scopo è di rimuovere tale ostruzione. Trombolisi Third ACCP Consensus Conferérence on Antithrombotic Therapy Chest 1992 102 Supplément Modalità di azione: Agiscono per attivazione del plasminogeno in plasmina che determina la lisi del coagulo. Indicazioni: Embolia polmonare massiva con instabilità emodinamica e rischio di sanguinamento ridotto. Negli altri casi non esistono prove di efficacia superiore in rapporto all'eparina in termini di mortalità e morbilità a breve termine. L'efficacia a lungo termine sull'insorgenza di CPC e HTAP è in corso di valutazione. Le complicanze emorragiche sono più numerose che con l'eparina. La riduzione del coagulo è tre volte maggiore che con l'eparina, ma la lisi è raramente totale contrariamente a quello che succede in caso di infarto del miocardio. La rivascolarizzazione del miocardio è più rapidamente ottenuta sia nelle valutazioni emodinamiche sia nelle radiografie delle prime 24 ore con uguale efficacia a partire dalla prima settimana. Le resistenze vascolari polmonari (RVP) sono diminuite del 35% a 24 ore, in confronto al 4% con l'eparina. Indicazioni attuali: E.P. massiva e cattiva tolleranza emodinamica. E.P. massiva e grave : PAP> 30mmHg, IC< 2,5 E.P. mal tollerata a causa di preesistenti patologie. Il termine massimo per iniziare la somministrazione è di 5 giorni dopo la diagnosi con possibilità di efficacia fino a 10 giorni in corso di valutazione. Non è dimostrata la superiorità di uno dei tre trombolitici attualmente disponibili. La somministrazione intra arteriosa polmonare non è risultata più efficace della somministrazione per via venosa periferica. Posologia: Streptokinasi: 250000 UI in bolo, più 100000 UI/h durante le prime 24 ore. Urokinasi: 4400 UI/Kg in bolo continuando con 4400 UI/Kg/h per 24 ore. rtPA: 100 mg in perfusione continua per due ore. Nuovi protocolli di minore durata e minor dosaggio sono in corso di studio. Il trattamento con eparina è sospeso durante la somministrazione. Il controllo clinico non permette di valutare l'efficacia nè il rischio emorragico ed i protocolli attuali sono largamente semplificati mediante controllo del TCA nelle ore successive la somministrazione di streptokinasi e di urokinasi, per verificarne l'allungamento mediante l'attivazione della fibrinolisi; nessuna sorveglianza particolare necessita durante la somministrazione di rtPA. TRATTAMENTO CHIRURGICO Intervento di Trendelenburg Quest'intervento fu suggerito da Trendelenburg nel 1908 e poi eseguito con successo da Kirschner nel 1924; 23 successi sono stati pubblicati fino al 1961, data del primo successo con CEC. Indicazioni attuali: E.P. massiva Estrema urgenza Controindicazioni od insuccesso della fibrinolisi Meyer et col Pulmonary Embolectomy: a 20-year experience at one center ATS 1991. Dal 1968 al 1988 sono stati operati 96 pazienti. La mortalità globale perioperatoria è stata del 37.5% e 60 pazienti sono stati dimessi. Nel 70% dei casi, i pazienti avevano presentato, in media 14 giorni prima, un episodio embolico. Un arresto cardiaco perioperatorio è sopraggiunto in un caso su 4. La percentuale di ostruzione vascolare, secondo l'indice di Miller, era dell'82%. Fattori di rischio di mortalità = arresto cardiaco preoperatorio e stato di shock preoperatorio. Dopo la dimissione, 6 pazienti hanno avuto un arresto cardiaco. I sopravvissuti sono stati ulteriormente controllati: il 30% ha mostrato dispnea; il rimanente 70% aveva ripreso una normale attività fisica. In venti anni il 3% delle E.P. in questo ospedale sono state trattate chirurgicamente (96/3000). Clarke et coll.: Pulmonary embolectomy : a 25 year experience J Thorac Cardiovasc Surg 1986 ; 92: 442-445. Gli autori descrivono una tecnica utilizzata in normotermia senza CEC in pazienti in stato di shock con esami clinici, ECG e RP compatibili. L'angiografia viene eseguita solo se le condizioni lo permettono per cui il margine di errore è variabile. 65 pazienti: mortalità globale del 44.4% , 73.3% nel gruppo con arresto cardiocircolatorio iniziale, 11,2% nel gruppo senza arresto cardiocircolatorio. Frammentazione dell'embolo per via percutanea Brady et col : Percutaneous catheter fragmentation and distal dispersion of pximal pulmonary embolus. Lancet 1991 338; 1186-1189. Tre casi di E.P. grave sono inizialmente trattati mediante introduzione attraverso la v. giugulare o femorale di un catetere che permette la frammentazione e la tunnellizzazione del coagulo dopo controllo angiografico. Si ripristina così una situazione emodinamica che permette di superare l'urgenza immediata e di iniziare il trattamento con anticoagulanti o trombolitici. Gli Autori ricordano l'importanza di questo metodo utilizzabile molto rapidamente in centri non specializzati, poichè 2/3 dei pazienti che muoiono di E.P. decedono per ostruzione vascolare polmonare nelle prime ore dall'evento. TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLE RECIDIVE: INTERRUZIONE DELLA VENA CAVA INFERIORE (VCI) Page et coll.: Indications actuelles des interruptions de la veine cave inférieure Arch Mal Coeur 1991 ; 84 : 1747- 1754 Girard et coll. : Faut-il poser des barrages caves? Les techniques progrssent plus vite que la validation des indication. Rev Prat 1991; 41, 21 2059-2061 Dopo il 1893 e i primi interventi chirurgici di IVC, sono state realizzate IVC intraluminale con filtro di Greenfiled per più di venti anni, successivamente sono state proposte nuove tecniche per aumentare l'efficacia e diminuire le complicanze. 3000 filtri cavali (FC) sono stati posti nell'85 e 1000 nell'88. Obiettivo = poichè l'80% delle E.P. proviene dalla migrazione di un trombo situato nel territorio della cava inferiore, pare opportuno prevenirli. Efficacia Con il filtro di Greenfield, dall'1.9 al 2.4% delle E.P. sopraggiungono per dislocazione, malposizione, formazione di trombi al di là del filtro, passaggio attraverso il filtro; il rischio di E.P. dopo TVP non trattata è del 50% e la mortalità di E.P. senza trattamento è dell'8%. Non vi sono studi clinici prospettici e comparativi nell'uomo. Prevenzione del rischio di embolia polmonare per interruzione della vena cava inferiore : PREPIC Questo studio, avviato nell'ottobre del 1991 su 880 pazienti in due anni, è il primo studio prospettico comparato tra il trattamento di interruzione della v. cava inferiore associato all'uso di anticoagulanti, e il solo trattamento con anticoagulanti. Complicanze Difficoltà tecniche nell'approccio della vena giugulare interna Dislocazione (Gunthert ritirato dal commercio in Francia) Trombosi nel sito di inserzione (trombosi della v. cava inferiore dovuta al posizionamento del filtro, insufficienza venosa, ostruzione del filtro e della cava inferiore) Complicanze mortali dovute al filtro: tre morti su 2557 pazienti trattati (0.12%). Dislocazione iniziale o secondaria. Complicanze a lungo termine della interruzione cavale: una trombosi sopraggiunge nel 30% dei casi per clip e nell'80% per il filtro di Greenfield. Indicazioni assolute Inefficacia, controindicazione o incidente emorragico grave dovuto agli anticoagulanti Indicazioni relative Post operatorio immediato di embolectomia CPC post embolico Trombosi prossimali Embolia polmonare in fase iniziale Insufficienza cardiorespiratoria iniziale Trombosi venosa prossimale e trattamento trombolitico Bisogna usare contemporaneamente anticoagulanti? La risposta può essere si, per prevenire la trombosi del filtro e la TVP ma, d'altra parte, non è molto più alta l'incidenza fra i pazienti in cui è stato usato solo l'anticoagulante. FILTRI TEMPORANEI Le indicazioni sono identiche a quelle dei filtri definitivi ma sono destinati a pazienti che presentano un rischio tromboembolico temporaneo (post taglio cesareo). Théry et coll.: Filtre cave temporaine permettant le diagnostic et la fibrinolyse chez les patients suspects d'embolie pulmonaire massive. Arch Mal Coeur 1991 ; 84 : 525-30. Questa tecnica permette di realizzare al momento stesso della diagnosi il trattamento e la prevenzione delle recidive. Il filtro viene introdotto ed aperto in VCI dopo aver realizzato una cavografia e angiografia con catetere porta-filtro. Nello stesso tempo se l'ostruzione è severa, si inietta il trombolitico. Il vantaggio consiste nel guadagnare tempo evitando errori diagnostici nei pazienti che presentano segni di maggior gravità. Il filtro viene lasciato in situ per 36 ore, in media durante la perfusione di streptokinasi sostituita dall'eparina, dopo rimozione del filtro. Bovyn: Interruption partielle de la VCI par voie endoveineuse. La frequenza delle trombosi della VCI e la gravità delle perforazioni sopraggiunte a lungo termine spiegano il ricorso al filtro temporaneo per 4 - 6 settimane. Conclusioni Nel 1993, epoca della valutazione, si è concordi nel riconoscere il persistere delle difficoltà diagnostiche e terapeutiche dell'E.P. Valutazioni cliniche e diversi dosaggi di parametri biologici sono in corso di studio. La visualizzazione diretta del coagulo con nuove tecniche di immagini potrà sostituire la scintigrafia polmonare che comporta numerosi dubbi interpretativi. E' in corso di studio la diminuzione delle dosi e della durata della terapia anticoagulante e trombolitica, per ridurre le complicanze del trattamento. Il risultato dello studio PREPIC potrà fornire utili indicazioni sull'efficacia del posizionamento di un filtro all'interno della vena cava inferiore. _______________________________________________________ Il malato cardiopatico e i nuovi modelli respiratori ______________________________________________________  Giuseppe A. Marraro , Direttore S.C. Anestesia e Rianimazione, Terapia Intensiva Pediatrica, Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli ed Oftalmico - Milano Introduzione La ventilazione meccanica controllata può provocare la riduzione del ritorno venoso al cuore, per aumento della pressione intrapleurica (polmonare), e l'aumento della pressione endoalveolare può ripercuotersi sul circolo capillare polmonare creando un ostacolo alla diffusione e al trasporto dei gas. La pressione del ventricolo destro, influenzata dal ritorno venoso all'atrio destro, deve essere sufficiente ad aprire le valvole che portano il sangue dal ventricolo destro all'arteria polmonare destra. Durante la ventilazione meccanica e l'applicazione della PEEP si può presentare, nell'individuo sano, il rigurgito a livello della valvola tricuspide. La negativizzazione dell'inizio dell'atto respiratorio migliora il riempimento atrio-ventricolare destro per il richiamo del sangue all'interno della cavità toracica. La positivizzazione dell'atto respiratorio, quale avviene durante ventilazione meccanica, può provocare un ostacolo al richiamo del sangue nel torace cui consegue la caduta della gittata cardiaca, la comparsa della tachicardia e la riduzione della pressione arteriosa sistemica. Questi eventi sono maggiormente evidenti in presenza d'ipovolemia. In respiro spontaneo, l'inizio della fase inspiratoria è caratterizzato dalla negativizzazione della pressione intrapleurica con l'aumento della pressione intrapolmonare rispetto a quell'extrapolmonare che provoca il riempimento del polmone d'aria. In ventilazione controllata, l'inizio della fase inspiratoria e tutto l'atto respiratorio avvengono con l'aumento della pressione endopolmonare senza la negativizzazione della fase iniziale perciò non è favorito il ritorno venoso al cuore. Nel malato che non presenta problemi cardiorespiratori, la ventilazione con volume corrente fisiologico (10-12 ml/kg) e frequenza respiratoria nella norma (atti respiratori in accordo con l'età) non provoca significative variazioni cardiocircolatorie. L'applicazione di una PEEP di 5 cm d'acqua non porta a significative variazioni emodinamiche nel malato normovolemico e con PVC superiore a 8-10 cm H2O, differenti da quelle che si possono realizzare con la ventilazione artificiale controllata. Nel malato con polmone patologico per patologia dell'albero bronchiale e/o del parenchima polmonare si ha la necessità di una maggiore ventilazione rispetto al polmone sano per assicurare lo scambio gassoso. Effetti emodinamici avversi (aumento PVC, riduzione della gittata cardiaca, caduta della pressione arteriosa) possono essere legati all'aumento delle pressioni intrapolmonari conseguenti all'aumento del volume minuto, e si manifestano con i segni clinici della riduzione della gittata cardiaca per ostacolato ritorno venoso al cuore destro.   Fenomeni di compenso possono realizzarsi per: 1. rigidità del polmone e non trasmissione delle pressioni al cuore e al circolo polmonare; 2. distensibilità del diaframma verso l'addome (variazioni nelle differenti posizioni e differenti situazioni cliniche quale l'obesità e l'occlusione addominale); 3. riadattamento del tono del circolo capillare polmonare per questo sono sopportati meglio i fenomeni di compressione occlusiva. Esiste in ogni caso, durante la ventilazione artificiale, la necessità di mantenere un adeguato riempimento e la normovolemia per evitare la caduta della pressione venosa centrale e della gittata cardiaca. Nel malato con patologia del cuore destro, se si riduce l'afflusso del sangue all'atrio e al ventricolo destro si migliora la performance cardiaca. In caso di patologia a carico del cuore sinistro (congestione del polmone e edema polmonare), se si riduce l'afflusso al polmone, si riduce il sovraccarico e l'edema polmonare conseguente all'ostacolo al deflusso della parte sinistra del cuore. In caso di caduta della pressione arteriosa sistemica si ha un aumento della pressione nell'atrio destro e un peggioramento della pressione a livello del circolo coronarico e quindi una sofferenza del muscolo cardiaco. Se la problematica cardiaca non è legata ad un difetto della pompa ma è connessa al sovrariempimento del cuore per un elevato ritorno venoso, favorendo l'ostacolo al ritorno venoso al cuore si migliora la performance del cuore. Se la problematica cardiaca è legata al difetto di pompa, il circolo periferico subisce un rallentamento, compare rapidamente l'acidosi metabolica ed il malato ne tenta il compenso con l'iperventilazione che provoca la dispnea. In queste condizioni si ha l'aumento del consumo dell'O2, l'aumento della richiesta energetica e la comparsa dei fenomeni di fatica. Inoltre aumenta la pressione media di riempimento polmonare per impossibilità di svuotamento dell'atrio e del ventricolo sinistro. In condizioni normali, la pressione capillare polmonare normale è uguale a 17 mm Hg mente la pressione colloido-osmotica del plasma 28 mm Hg. Se la pressione capillare polmonare supera la pressione colloido-osmotica del plasma, il liquido endovascolare inizia a filtrare fuori dai capillari nello spazio interstiziale e negli alveoli provocando l'edema polmonare.   Ventilazione artificiale nel cardiopatico La ventilazione artificiale senza PEEP provoca delle variazioni pressorie intrapolmonari intermittenti mentre la ventilazione artificiale con PEEP provoca sia variazioni pressorie stabili in rapporto al livello della PEEP e sia variazioni variabili in rapporto al volume corrente e alla frequenza respiratoria utilizzati. La PEEP risulta efficace: - nel ridurre il precarico cardiaco in genere e nel cardiopatico in modo particolare; - nel mantenere l'alveolo sempre aperto evitando che su di esso agiscano le forze d'apertura e chiusura che sono chiamate in causa nel determinismo del danno polmonare. I vantaggi della ventilazione artificiale sono: - Riduzione del consumo di ossigeno; - Riduzione della richiesta energetica; - Riduzione della comparsa della fatica. Nel cardiopatico, la possibile riduzione del ritorno venoso al cuore provoca un miglioramento della capacità funzionale del cuore. Gli svantaggi della ventilazione artificiale sono essenzialmente legati, in caso di ipovolemia e di pressioni intrapolmonari elevate, alla caduta della gittata cardiaca per insufficiente ritorno venoso al cuore destro. La ventilazione protettiva è rivolta a prevenire il barotrauma, il volutrauma e l'atelectrauma (formazione di atelettasia). Ad essi può far seguito la liberazione di mediatori dell'infiammazione da parte del polmone che possono danneggiare gli organi periferici e condurre alla "multiorgan failure". Gli studi degli ultimi anni hanno favorito la standardizzazione della ventilazione protettiva ed essa prevede: 1. impiego di ridotto Volume Corrente (6-8 ml/kg); 2. frequenza respiratoria elevata per mantenere un Volume Minuto sufficiente a determinare una PaCO2 nei limiti della norma; 3. l'applicazione di un livello di PEEP superiore al punto di flesso inferiore della curva volume pressione per mantenere sempre aperto il bronchiolo terminale e l'alveolo.   Gli unici effetti negativi della ventilazione protettiva sono: - rischio che s'instauri una ipercapnia che è deleteria per il sovra-afflusso nel ventricolo destro che ne consegue; - rischio che si crei una elevata autoPEEP che può interferire in modo importante con la PEEP applicata.   La ventilazione controllata è caratterizzata dalla positivizzazione dell'atto respiratorio in tutto il suo ciclo. Può essere effettuata a pressione o a volume controllato, con paziente intubato o con paziente in maschera laringea e maschera facciale o nasale. La ventilazione a pressione controllata trova scarsa indicazione in ambito anestesiologico perché non garantisce uno stabile volume corrente. Nel malato intubato è possibile utilizzare anche la ventilazione a volume controllato e a pressione variabile. I vantaggi che derivano da questo metodo sono connessi al minor rischio legato alle alte pressioni intrapolmonari, in quanto il ventilatore impiega il minor livello di pressione d'insufflazione utile ad introdurre il volume corrente che rimane sempre stabile. A differenza della ventilazione a pressione controllata, con questo metodo non esiste il rischio di ipoventilazione qualora la compliance e le resistenze polmonari varino rapidamente, in quanto il ventilatore supplementa sempre lo stesso volume corrente a frequenza respiratoria fissa. I vantaggi legati alla ventilazione a volume controllato sono legati alla possibilità del controllo del volume corrente e dal mantenimento della frequenza respiratoria fissa. Inoltre, se s'impiega una curva di flusso quadra, è possibile variare la pausa di fine inspirazione migliorando il riempimento alveolare quando il flusso dei gas è fermo. Lo svantaggio è dato dalla necessità di dover controllare il picco pressorio per evitare il barotrauma. L'impiego di elevate frequenze e ridotti volumi correnti riduce sensibilmente questo rischio. La ventilazione a pressione controllata mentre da un lato protegge dal rischio di elevati picchi pressori, dall'altro non garantisce la stabilità del volume corrente e può condurre sia all'iperdistensione del polmone sia all'ipoventilazione.   La ventilazione non invasiva in anestesia presenta alcune problematiche che ne limitano notevolmente l'impiego: - necessità di mantenimento e del controllo della pervietà delle vie aeree; - impossibilità del controllo dell'EtCO2 e quindi della corretta ventilazione polmonare; - instabilità del volume corrente per le perdite che si vengono a realizzare tra la protesi ventilatoria (maschera laringea e ancor di più con le maschere facciali e nasali) ed il malato.   La ventilazione in respiro spontaneo supportato è caratterizzata dall'inizio dell'atto respiratorio da parte del malato che provoca la negativizzazione delle pressioni intrapolmonari necessaria per attivare il trigger che fa supportare l'atto respiratorio da parte del ventilatore. I due modelli maggiormente usati sono: 1. Ventilazione a pressione di supporto che richiede: - necessità di continuo adattamento da parte degli operatori; - difficoltà della realizzazione se il paziente non ha un drive efficace; - rischio di iperdistensione o di ipoventilazione. In caso di supporto pressorio inadeguato, il malato fa aumentare la frequenza respiratoria, a ridotto volume corrente, per cui aumenta il consumo di ossigeno e la comparsa della fatica respiratoria. Se il supporto pressorio è eccessivo, il malato riduce la frequenza respiratoria a cui consegue un aumento del volume corrente e del rischio del barotrauma, al fine di mantenere una adeguata PaCO2.   2.Ventilazione a volume di supporto che necessita: - di predefinire il volume corrente necessario per lo specifico malato (non è facile in presenza di patologia respiratoria); - non richiede alcun adattamento da parte del personale sanitario; - protegge dalla comparsa dell'apnea in quanto il respiratore passa automaticamente ad un modello di ventilazione controllato (PRVC).   Esiste, inoltre, un modello di ventilazione parzialmente in respiro spontaneo e parzialmente in ventilazione controllata fornita dal respiratore detta Synchronized Intermittent Mandatory Ventilation (SIMV). La SIMV può ridurre significativamente le variazioni emodinamiche in rapporto al numero di atti respiratori controllati che si sono erogati dal respiratore, rispetto agli atti respiratori spontanei del paziente. Il rischio maggiore che si corre con l'impiego di questa metodica è dato dall'adattamento del malato al "back-up" respiratorio, in caso di scomparsa o depressione del drive respiratorio, per cui si realizza l'ipoventilazione con conseguente ipercapnia ed ipossia. In questo modello esiste la necessità di regolare la pressione di supporto degli atti respiratori spontanei al fine di evitare l'iperdistensione o l'ipoventilazione polmonare. Nuove prospettive di trattamento si affacciano con la possibilità di impiego della ventilazione non invasiva bifasica. Il modello espiratorio non ha nulla in comune con quanto sino ad ora s'impiega nella pratica clinica tradizionale. La fase inspiratoria avviene durante la negativizzazione delle pressioni intrapolmonari come avviene nelle condizioni fisiologiche e la fase espiratoria non è soltanto passiva, ma è attivamente supportata dalla compressione del torace e del diaframma. Il respiratore è in grado di fornire tutti i modelli ventilatori attualmente usati nella ventilazione convenzionale e di applicare, in respiro spontaneo, una pressione negativa esterna transtoracica con effetti clinici simili a quelli della CPAP applicata per via faringea. I vantaggi che derivano da questo metodo nella ventilazione del cardiopatico sono evidenti e sono legati al minor impatto emodinamico che essa provoca. La problematicità della metodica in anestesia è legata al luogo e al tipo di intervento che si deve effettuare. Condizioni indispensabili per il suo impiego sono: -     il mantenimento del tono e della pervietà delle vie aeree superiori; - la necessità di limitare l'uso della sedazione in quanto può determinare una difficoltà alla pervietà delle vie aeree (la metodica è molto interessante durante interventi in anestesia locoregionale). La necessità di impiego della curarizzazione ne controindicano l'impiego per la caduta del tono dei muscoli del collo e delle vie aeree superiori e per il non controllo della ventilazione effettiva. Non esistono attualmente studi clinici controllati che validino i differenti modelli di ventilazione non invasiva e di ventilazione supportata in ambito anestesiologico. Questi modelli possono trovare largo impiego nel trattamento postoperatorio e nel caso in cui si voglia ridurre la durata dell'intubazione.   Bibliografia essenziale   1. ARDS Network: ventilation with lower tidal volumes as compared with traditional tidal volumes for acute lung injury and ARDS. NIH-sponsored trial. N Engl J Med 2000; 342:1301-1308 2. Slutsky AS e Ranieri VM. Mechanical ventilation: lessons from the ARDSnet trial. Respir Res 2000; 1:73-77 3. Dreyfuss D, Saumon G. Ventilator-induced lung injury: lessons from experimental studies. Am J Respir Crit Care Med 1998, 157:294-323 4. Dreyfuss D, Soler P, Basset G, Saumon G. High inflation pressure pulmonary edema. Respective effects of high airway pressure, high tidal volume, and positive end-expiratory pressure. Am Rev Respir Dis 1988, 137:1159-1164 5. Auten RL, Vozzelli M, Clark RH. Volutrauma. What is it, and how do we avoid it? Clin Perinatol 2001; 28:505-515 6. Slutsky AS. Lung injury caused by mechanical ventilation. Chest 1999; 116 (suppl 1): 9S-15S 7. Tremblay L, Valenza F, Riberio SP, et al. Injurious ventilatory strategies increase cytokines and c-fos m-RNA expression in an isolated rat lung model. J Clin Invest 1997; 99:944-952 8. Tremblay LN, Slutsky AS. Ventilator-induced injury: from barotrauma to biotrauma: Proc Ass Am Physicians 1998; 110:482-488 9. Ranieri VM, Suter PM, Tortorella C, et al. Effects of mechanical ventilation on inflammatory mediators in patients with acute respiratory distress syndrome - a randomized controlled trial. JAMA 1999; 282:54-61 10. Lachmann B. Open up the lung and keep the lung open. Intensive Care Med 1992; 18:319-321 11. Tusman G, Bohm SH, Tempra A, et al. Effects of recruitment maneuver on atelectasis in anesthetized children. Anesthesiology 2003; 98:14-22 12. Hess DR, Bigatello LM. Lung recruitment: the role of recruitment maneuvers. Respir Care 2002; 47:308-317 13. Rimensberger PC, Cox PN, et al. The open lung during small tidal volume ventilation. Concepts of recruitment and "optimal" positive end-expiratory pressure. Crit Care Med 1999; 27:1946-1952 14. Rimensberger PC, Pache JC, McKerlie C, et al. Lung recruitment and lung volume maintenance: a strategy for improving oxygenation and preventing lung injury during both conventional mechanical ventilation and high-frequency oscillation. Intensive Care Med 2000; 26:745-755 15. Gattinoni L, Pelosi P, Crotti S, Valenza F. Effects of positive end-expiratory pressure on regional distribution of tidal volume and recruitment in adult respiratory distress syndrome. Am J Respir Crit Care Med 1995; 151:1807-1814 16. Coalson JJ, Kuehl TJ, Prihoda TJ, deLemos RA. Diffuse alveolar damage in the evolution of bronchopulmonary dysplasia in the baboon. Pediatr Res 1988; 24:357-366 17. DeLemos RA, Coalson JJ, Gerstmann DR, et al. Oxygen toxicity in the premature baboon with hyaline membrane disease. Am Rev Respir Dis 1987; 136:677-682 18. Marraro G. Innovative practice of ventilatory support with pediatric patients. Pediatr Crit Care Med 2003; 4: 8-20 Informazioni sulla rivista ESIA-Italia EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY and CRITICAL CARE MEDICINE - Italia costituisce la parte Italiana della versione Americana, pubblicata su Internet da Keith J Ruskin, Professore di Anestesia alla Università di Yale. I lavori saranno accettati sia in lingua Italiana che Inglese. In quelli di lingua Italiana un corposo riassunto in Inglese verrà preparato dalla redazione, qualora l'autore non fosse in grado di fornirlo. A cura della redazione sarà inoltre la traduzione in Italiano dei manoscritti inviati in lingua Inglese. La rivista sarà inviata gratuitamente a tutti quelli che ne faranno richiesta, inviando il seguente messaggio "Desidero ricevere ESIA versione italiana" indirizzato a LANZA@UNIPA.IT La rivista pubblica rewiews e lavori originali compiuti nei campi dell'anestesia e della medicina critica. I lavori originali riguardano ricerche cliniche, di laboratorio e la presentazione di casi clinici. Le reviews includono argomenti per l'Educazione Medica Continua (EMC), articoli di revisione generale o riguardanti le attrezzature tecniche. ESIA pubblica le lettere all'Editore contenenti commenti su articoli precedentemente publicati ed anche brevi comunicazioni. La guida per gli autori può essere consultata collegandosi al sito ANESTIT all'indirizzo: http://anestit.unipa.it/ utilizzando la sezione riservata ad ESIA-Italia; oppure può essere richiesta inviando un messaggio a lanza@unipa.it EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY and CRITICAL CARE MEDICINE Sezione Italiana Il numero della rivista è anche ottenibile attraverso World-WideWeb WWW: l'URL per questo numero di ESIA è: http://anestit.unipa.it/esiait/esit200406.txt Il nome della rivista è esitaaaamm, dove aaaa è l'anno ed mm il mese (per esempio questo numero è esit200406.txt) LA REDAZIONE DI ESIA ITALIA DIRETTORE: Vincenzo LANZA Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Palermo LANZA@UNIPA.IT Terapia Intensiva Antonio Braschi Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione 1 - Policlinico S. Matteo - IRCCS Pavia Anestesia Cardiovascolare Riccardo Campodonico Responsabile dell'Unità di Terapia Intensiva Cardiochirurgica - Azienda Ospedaliera di Parma ricrob@mbox.vol.it Anestesia e malattie epatiche Andrea De Gasperi Gruppo trapianti epatici / CCM - Ospedale Niguarda - Milano Medicina critica e dell'emergenza Antonio Gullo Professore di Terapia Intensiva - Direttore del Dipartimento di Anestesia e Terapia Intensiva -Università di Trieste Anestesia ed informatica Vincenzo Lanza Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione - Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli - Palermo Tossicologia Carlo Locatelli Direttore del Centro di Informazione Tossicologica Centro antiveleni di Pavia - Fondazione Scientifica "Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione"- Pavia Terapia Antalgica e Cure Palliative Sebastiano Mercadante Responsabile dell' Unità d'Anestesia e di Terapia del Dolore e Cure Palliative - Dipartimento Oncologico La Maddalena - Palermo terapiadeldolore@la-maddalena.it