_______________________________________________________

2 L'INTOSSICAZIONE DEL MESE: INGESTIONE DI CAUSTICI

________________________________________________________

ANGOLO DI TOSSICOLOGIA CLINICA

In questa sezione di ESIA - Italia curata dal dott. A.PIGNATARO sarà ospitata la descrizione ed il relativo commento di un caso di intossicazione acuta.

Tentato suicidio per ingestione di caustici

A. Pignataro, P. De Michele, G. Burgio

°R. Vassallo, L. Barresi

Servizio di Anestesia e Rianimazione, Ospedale Buccheri La Ferla F.B.F., Palermo
°Servizio di Endoscopia digestiva, Ospedale Buccheri La Ferla F.B.F., Palermo

Numerose sostanze, tra le quali, gli acidi, gli alcali, gli agenti ossidanti e riducenti, indicate come caustici, a contatto con la cute e/o le mucose provocano lesioni di estensione e gravità variabili. Di larghissimo uso in ambiente domestico, industriale, agricolo, costituiscono una classe tossicologica rilevante. Nel seguente caso clinico, gli autori descrivono il tentato suicidio di una giovane donna per l'ingestione d una grossa quantità di acido cloridrico.

Caso clinico

Una donna di anni 37 veniva accolta in terapia intensiva, proveniente da altro ospedale, in seguito all'assunzione volontaria di una quantità rilevante di acido muriatico. La donna, sofferente di uno stato ansioso-depressivo, da alcuni anni in trattamento farmacologico con benzodiazepine, aveva verosimilmente ingerito a scopo suicida una quantità stimabile in circa 250 ml di acido cloridrico al 10%. Immediatamente trasportata dai familiari in ospedale la donna aveva manifestato ripetuti episodi di vomito, ematemesi, disfagia e dolore addominale con ipotensione e tachicardia. In pronto soccorso il trattamento si era basato sulla somministrazione endovenosa di cristalloidi, di anti-H2 e corticosteroidi. Il quadro clinico d'esordio, la necessità di accertamenti diagnostici e di sorveglianza in ambiente intensivo motivavano il trasferimento presso il nostro centro.

All'arrivo in rianimazione la donna si presentava vigile, molto sofferente ma collaborante. L'esame obiettivo della paziente rilevava ipotensione arteriosa (90/60 mmHg), bradicardia sinusale (45 bpm), una temperatura cutanea di 35 °C e tachipnea (35 atti minuto). All'auscultazione del torace non era presente alcun dato patologico (se si esclude l'iperventilazione) ; non erano udibili stridori laringei ; l'addome si presentava trattabile, non dolente alla palpazione, anche se erano assenti i rumori intestinali. L'esame del cavo orale evidenziava scialorrea e un'estesa ulcerazione sanguinante del palato molle. La donna lamentava disfagia e dolore retrosternale. Subito dopo l'arrivo, la donna andava incontro ad un altro episodio di ematemesi di modesta entità (2 episodi analoghi si erano verificati durante il trasporto in ambulanza). La bradicardia veniva immediatamente trattata con la somministrazione di atropina 0,5 mg endovena, e, posizionato un catetere lungo in vena cava superiore dalla vena basilica, intrapresa una terapia infusionale con colloidi. L'emogasanalisi, ottenuta dall'incannulamento dell'arteria radiale, presentava ipocapnia e alcalosi respiratoria a compenso di un deficit di basi elevato (tab.1). I dati di laboratorio mostravano una leucocitosi neutrofila, un tasso emoglobinico ai limiti inferiori della norma e un'ipoalbuminemia marcata ;

Tab.1

pH7,56
pO2260 mmHg (O2 in maschera 5l/min)
pCO212 mmHg
BE-10
SO2100%

Era inoltre presente ipokaliemia (3,3 mEq/l). L'infusione di colloidi (1500 ml) e di soluzione glucosata al 10% (500 ml) con l'aggiunta di KCl e di 150 mEq di sodio bicarbonato ottenevano la stabilizzazione dell'equilibrio idroelettrolitico e dei parametri emodinamici. Una radiografia del torace e una dell'addome in bianco eseguite in urgenza permettevano di escludere eventuali perforazioni in mediastino e/o la presenza di falce d'aria sottodiaframmatica. La necessità di valutare con esattezza l'entità delle lesioni del tratto gastroenterico superiore, imponeva un'endoscopia digestiva che veniva eseguita dal medico internista. Nelle figure 1e 2 sono mostrate le immagini ottenute durante la procedura, e il referto formulato dall'operatore.

figura 1 figura 2
Presenza di lesioni ulcerate su tutta la mucosa dell'esofago che si presenta edematoso, con mucosa rilevata biancastra a evoluzione necrotica. Abbondanrte sangue nello stomaco. La mucosa gastrica appare ampiamente erosa con in molti tratti evoluzione in escara necrotica, più accentuata sul fondo e sul corpo meno all'antro. Presenza di vaste ulcere superficiali a livello del bulbo e della seconda porzione del duodeno.

Conclusioni : severe lesioni da caustici dal faringe alla 2a porzione del duodeno ad evoluzione necrotica con segni di sanguinamento.

Durante la procedura, e quindi sotto visione diretta, veniva posizionato un sondino naso-gastrico (CH 14) a due vie . Veniva quindi intrapresa una terapia antibiotica a largo spettro con l'associazione di ceftriaxone (2g/die) e di tobramicina (150 mg/die) entrambi in mono-somministrazione giornaliera. Non veniva somministrato nulla per os e veniva iniziata l'infusione continua di un farmaco anti-H2 (nizatidina). Una nutrizione parenterale totale garantiva il fabbisogno giornaliero di calorie, azoto, vitamine e oligoelementi . Il dolore e la disfagia venivano trattate con oppioidi (meperidina 25 mg ogni 4 ore). Non si verificavano altri episodi di vomito e dal SNG si collezionavano circa 300 ml di sangue misto a materiale gastrico nelle prime 12 ore. Il tasso di emoglobina risentiva soltanto di minime variazioni, attestandosi nelle 24 ore a 11 g/dl, tanto da non necessitare di emotrasfusioni. La stabilità emodinamica e dei parametri bio-umorali persisteva nei giorni successivi, mentre il sanguinamento gastrico (drenato dal SNG) si riduceva progressivamente fino ad arrestarsi in 3a giornata. La ripetizione giornaliera della radiografia del torace non manifestava dati patologici né a carico del parenchima polmonare né degli organi mediastinici ; l'addome rimaneva trattabile con una peristalsi intestinale presente dalla 2a giornata, mentre la canalizzazione riprendeva in 4a giornata con l'emissione di 3 scariche di melena.

Previo accordo con i colleghi si programmava una seconda endoscopia digestiva dopo circa 15 giorni e in 8a giornata la paziente, in buone condizioni generali, veniva trasferita presso il reparto di medicina del nostro ospedale.

La seconda gastroscopia, eseguita dopo 15 giorni dalla prima, mostrava un netto miglioramento delle condizioni locali (fig. 3, 4) :

figura 3 figura 4

Netto miglioramento delle lesioni lesioni esofagee, dove esistono solo piccole aree di iperemia focale. Stomaco con aree di iperemia focale e grossa ulcerazione, con alcune erosioni longitudinali che si congiungono dal corpo gastrico alle lesione suddescritta

Conclusioni : aree di iperemia focale in esofago e stomaco con presenza di grossa ulcerazione ed erosione nel corpo e nell'antro gastrico.

La paziente riprendeva l'alimentazione orale (dieta semiliquida) dopo 16 giorni dall'ingestione del caustico, senza disturbi del transito. Dimessa dopo 30 giorni dal ricovero, la donna ritornava una settimana dopo all'osservazione dei colleghi internisti per la comparsa di vomito post-prandiale : l'esecuzione di un pasto baritato evidenziava una stenosi pilorica serrata ! !

Discussione

I caustici sono contenuti in moltissimi prodotti casalinghi (detergenti per bagni, piscine), ma anche in prodotti industriali (batterie), agricoli, così come sono presenti in coloranti, profumi (1). Vengono pertanto largamente utilizzati e tra le diverse sostanze, gli acidi e gli alcali, rappresentano per frequenza ed entità i composti più importanti dal punto di vista clinico. I bambini molto piccoli, da 1 a 4 anni (2), in modo accidentale, gli adulti a scopo suicida, ma anche i soggetti esposti professionalmente, sono le categorie più colpite. Le lesioni che si determinano sono diverse e dipendono dalla natura chimica del prodotto, dalla sua concentrazione, dalla quantità e dalla forma in cui vengono commercializzati. Il pH, anzitutto, per cui se superiore a 12 (basi forti) o inferiore a 2 (acidi forti) è causa di lesioni significative. Una grossa quantità (generalmente superiore a 100-150 ml), di solito ingerita volontariamente, è certamente responsabile di gravi danni rispetto alle piccole quantità ingerite per errore dai bambini. Le forme liquide sono più pericolose a livello esofageo e gastrico di quelle in polvere, di difficile deglutizione. Il tempo di contatto del caustico con le mucose, che dipende dalla natura del composto, ma anche dalla presenza o meno di cibo nello stomaco, è un altro fattore importante da considerare.

L'azione chimica lesiva di acidi e basi sulla cute e sulle mucose è diversa :

La presentazione clinica è estremamente variabile e l'assenza di lesioni visibili in presenza di un'anamnesi certa d'ingestione di caustici, non esclude danni alle mucose profonde e conseguentemente agli organi interni. Il dolore faringeo, la disfagia, sono sintomi estremamente comuni ; vomito, ematemesi, dolore toracico e/o addominale testimoniano lesioni più gravi. Il decorso clinico delle lesioni si può suddividere in quattro fasi (tab. 2) (3) :

Stadio infiammatorio Si verifica nei primi 4-7 giorni. E' caratterizzato da edema, eritema, trombosi vascolare e necrosi (picco a 48 h.). Tale sequenza coincide con l'imperativo di eseguire la gastroscopia nelle prime 48 h.
Stadio di granulazione Dal 4° al 7°giorno. Inizio della proliferazione dei fibroblasti e sintesi di collagene
Perforazione Dal 7° al 21° giorno. I tessuti sono estremamente sottili e il rischio di perforazione elevato
Stadio cicatriziale Da 3 settimane ad anni. Formazione di tessuto fibroso a epoche diverse con formazione di stenosi.

L'esatta e precoce valutazione delle lesioni da caustici è estremamente importante per la prognosi e l'atteggiamento terapeutico. L'endoscopia digestiva e la fibro/broncoscopia sono di fondamentale importanza e devono essere eseguite entro il limite massimo di 12-24 ore nei pazienti che hanno ingerito alcali e immediatamente in caso d'ingestione di acidi. L'esame va realizzato da un endoscopista esperto e il rischio di perforazione è minimo se eseguito precocemente. Le lesioni da acidi possono essere così classificate (4):

Lo stadio 0 ha una prognosi eccellente ; lo stadio 1e 2a generalmente guariscono, mentre lo stadio 2b ha un rischio di stenosi elevato ; lo stadio 3 presenta un'elevata percentuale di perforazione ed evolve frequentemente in stenosi estese. L'endoscopia va ripetuta per il follow-up delle lesioni. Un'analoga classificazione è stata proposta per le lesioni da alcali.

Il trattamento è chirurgico in presenza di segni di perforazione (mediastinite, peritonite) e generalmente in presenza di lesioni di 3° stadio a tutto spessore dello stomaco e/o dell'esofago ; medico, di supporto delle funzioni vitali, negli altri casi.

Nel caso clinico descritto, l'acido muriatico, sinonimo corrente dell'acido cloridrico (acido forte) si trovava a una concentrazione elevata (10%) e la quantità ingerita dalla paziente (>200 ml) era tale da determinare lesioni gravi. Il quadro clinico all'arrivo in rianimazione era dominato dall'instabilità emodinamica e dal grave deficit di basi che imponeva alla donna un'iperventilazione intensa, come testimoniato dall'ipocapnia severa. I ripetuti episodi di vomito e ematemesi, l'intenso dolore epigastrico, inoltre, indicavano la gravità dell'intossicazione. L'approccio intensivo (incannulamento di una vena centrale, arterioso, il rapido riempimento vascolare con colloidi e cristalloidi) ci permetteva, in assenza di nuovi episodi emorragici, di dominare il quadro clinico e di programmare, a stabilizzazione cardio-respiratoria avvenuta, l'endoscopia digestiva. Questa veniva eseguita dal collega endoscopista già poche ore dopo l'ingresso della paziente in rianimazione. Nonostante la gravità dei reperti endoscopici riscontrati, la negatività dell'esame clinico (assenza di stridore e spasmi respiratori, obbiettività addominale normale) e di quelli strumentali (Rx torace e addome in posizione eretta), permettevano un atteggiamento conservativo. Il monitoraggio costante dei parametri vitali, il mantenimento di un bilancio idroelettrolitico e nutrizionale adeguati sono caratteristiche fondamentali delle cure intensive. Alcuni aspetti del trattamento, tuttora controversi, sono rappresentati dalla terapia steroidea : secondo alcuni autori (5) l'uso precoce di steroidi potrebbe essere utile nel ridurre l'entità delle stenosi cicatriziali ; in questo caso sono stati utilizzati soltanto al pronto soccorso dell'ospedale di periferia prima del trasferimento in rianimazione. Il posizionamento di un SNG di piccolo calibro in visione diretta, a nostro avviso, potrebbe funzionare da stent in caso di stenosi serrate dell'esofago e rappresentare una valida via d'alimentazione. Il trasferimento della paziente in 8a giornata in altro reparto, forse precocemente rispetto agli stadi delle lesioni, è stato motivato dalla stabilità del quadro clinico e bioumorale (Hb stabile senza trasusioni) e dalla necessità di restituire la paziente all'affetto dei familiari, il cui ingresso non è consentito nella nostra rianimazione. La comparsa di vomito post-prandiale a 30 giorni dall'incidente testimonia in modo inequivocabile il progredire delle lesioni verso la stenosi cicatriziale e pone degli interrogativi sul recupero funzionale della paziente ad oggi ancora irrisolti.

Conclusioni

L'ingestione da caustici è un'evenienza che pone il medico di fronte al dilemma dell'esecuzione della gastroscopia, dell'intervento chirurgico precoce e di quello riparativo in caso di stenosi cicatriziale. L'endoscopia digestiva va eseguita precocemente per la valutazione delle lesioni. La terapia sarà medica in presenza di lesioni medio-gravi, mentre una laparotomia esplorativa s'impone in caso di segni di perforazione. Le sequele stenotiche sono in ogni caso possibili.

Bibliografia

  1. V. Danel, P. Barriot. Les intoxications aigues. p. 315-324, ed. Arnette, 1993
  2. A. Einhorn, C. Horton, M. Altier. Serious respiratory consequences of detergent ingestion in children. Pediatrics, 1989, 84, 472-474
  3. P. Viccellio. Handbook of Medical Toxicology. p.249-263, ed. Little, Brown & Company, 1993
  4. SA. Zargar, R. Kochhar, B. Nagi et al. : Ingestion of corrosive acid : spectrum of injury to upper gastrointestinal tract and natural history. Gastroenterology 97 :702, 1989
  5. M. K. Ferguson et al. Early evaluation and therapy for caustic esophageal injury. Am. J. Surg. 1989 ; 157 :116

_______________________________________________________

3 MANUALI DI ANESTESIA: BLOCCHI PERIFERICI - 1^ PARTE

________________________________________________________

Questa rubrica, curata dal dott. Lelio Guglielmo, presenta i protocolli anestesiologici adottati ,nelle varie specialità chirurgiche , dal Servizio di Anestesia e Rianimazione dell' Ospedale Buccheri La Ferla. Questi manuali che sono il frutto di studi e dell'esperienza di oltre 15 anni di attività anestesiologica non pretendono ovviamente di avere un carattere "universale" . E' evidente altresì che l'applicazione delle procedure descritte va valutata criticamente in relazione al proprio ambiente di lavoro. La parte riguardante le considerazioni chirurgiche è stata realizzata in collaborazione con i chirurghi delle varie specialità, operanti nel nostro ospedale.

Qualsiasi commento o critica è bene accetta e deve essere inviata a leliobuc@mbox.vol.it. oppure alla redazione LANZA@mbox.unipa.it

BLOCCHI PERIFERICI

Ia parte


ALCUNE REGOLE DI SICUREZZA
  • Il paziente deve essere sempre informato sul tipo di tecnica utilizzata
  • l'anestesista deve avere conoscenze complete sul piano anatomico, farmacologico e fisiopatologico. L'anestesista poco esperto dovrà essere sempre affiancato da un supervisore.
  • Il blocco periferico deve essere sempre eseguito in ambiente dotato di materiale di rianimazione cardio-respiratoria.
  • E' di rigore l'installazione di una perfusione e di un sistema di monitoraggio (ECG,sfigmo) prima di eseguire il blocco.
  • Il digiuno preanestetico deve essere osservato in tutte le anestesie periferiche di elezione.
  • L'asepsi della sede della puntura deve essere rigorosa.
  • Le dosi dei farmaci utilizzati nel corso dell'anestesia periferica non devono in nessun caso eccedere la dose tossica nota.
  • L'impiego di uno stimolatore elettrico per la ricerca dei tronchi nervosi riduce l'incidenza di lesioni nervose causate da traumi meccanici e dunque rappresenta una ulteriore misura di sicurezza.
  • La ripetizione di un blocco periferico, nel caso di insuccesso, sarà effettuato ad una distanza di tempo non inferiore ad 1 ora.


NEUROSTIMOLAZIONE ELETTRICA

Principi
L'invio di impulsi elettrici di opportuna durata ed ampiezza (0,3ms,0.5-1.5 mA,1-2MHz) da parte di un ago-elettrodo posizionato in prossimità del nervo o del plesso nervoso da anestetizzare, induce la depolarizzazione della fibra nervosa motoria con il conseguente effetto di contrazione muscolare. Dalla clonia così indotta si risale all'esatta localizzazione dell'innervazione tributaria. Questo consente di iniettare l'anestetico locale in prossimità del nervo senza necessariamente toccarlo. Normalmente vengono utilizzati degli aghi isolati che facilitano la trasmissione dell'impulso elettrico dallo stimolatore al nervo senza dispersioni elettriche e che creano un campo elettrico omogeneo e circolare in prossimità della punta.

Vantaggi
Non è necessaria alcuna cooperazione del paziente perchè non si devono elicitare parestesie
Il paziente può essere sedato durante l'esecuzione del blocco
Aumenta la probabilità di riuscita del blocco
Si riduce il rischio neuro-lesivo
Si possono realizzare dei blocchi super selettivi
Il blocco può essere realizzato durante un'anestesia generale o rachidea
Si possono eseguire dei blocchi nei pazienti pediatrici

Utilizzazione

Può essere usato per localizzare qualsiasi nervo che abbia una componente motoria. La stimolazione si ottiene con l'elettrodo di polarità negativa (nero), mentre quello positivo è collegato, mediante placchetta conduttrice, al paziente. Dopo avere infisso l'ago stimolatore si avvia lo stimolatore e si imposta su 1-1.5 mA o (nel caso di apparecchi che evidenziano sul display la carica erogata in nanoCoulomb ->nC) 300-360nC allo scopo di "ricercare" il nervo. Una volta elicitata la risposta muscolare si riduce l'intensità della stimolazione sino a 0.5-0.2 mA o 150 nC . La persistenza di una buona risposta a queste basse correnti significa che la punta dell'ago si trova in prossimità del nervo. Quando si raggiunge questo "target", si iniettano 2 ml di anestetico locale. La stimolazione condotta con gli stessi mA non produrrà più la contrazione. La maggior parte dei blocchi necessita di grossi volumi di anestetico locale (30-40ml) in unico in unico bolo. In alternativa è possibile procedere alla ricerca di tutte le clonie relative alla stimolazione di ogni singolo nervo o componente del plesso iniettando per ognuno di essi piccoli boli di 3-7 ml di anestetico locale (teoria delle componenti).

Requisiti di un neurostimolatore elettrico
avere dimensioni contenute ed essere alimentato da una batteria
erogare corrente costante per stimolazioni da 0.1 a 10 mA e darne indicazione digitale su un display
erogare impulsi brevi, normalmente di 0,3ms a 1-2 Hz
alcuni stimolatori evidenziano non l'intensità della corrente (in mA) ma la carica erogata (in nC=nano Coulomb)
l'ago che riceve gli impulsi deve essere isolato alla sua estremità distale e non deve essere tagliente (ago di Galindo).



TABELLA DEI PRINCIPALI A.LOCALI IMPIEGATI

** per blocchi periferici

l'aggiunta di adrenalina aumenta la durata d'azione ed aumenta la dose max



ALCUNI ESEMPI DI BLOCCHI PERIFERICI





BLOCCO DEL PLESSO BRACHIALE
-via ascellare-

Indicazioniinterventi sulla mano e sull'avambraccio
Posizionamento del pazientesupino con il braccio in abduzione a 90° con l'avambraccio esteso o flesso dietro la nuca
Reperi essenziali-arteria ascellare - inserzione del m.gran pettorale
Tecnica

dopo aver realizzato un ponfo di a.locale cutaneo, si introduce l'ago-elettrodo in prossimità dell'a.ascellare, al di sotto del m.coraco brachiale avanzando l'ago verso l'apice dell'ascella secondo un angolo di 10-20° sul piano cutaneo, seguendo la direzione del fascio neurovascolare. Dopo aver elicitato le clonie ricercate (n.radiale o n.mediano o n.ulnare) si iniettano 40 ml di anestetico locale con adrenalina 1/200000.

blocco n. intercosto-brachiale

La parte superioro-mediale del braccio e quella laterale dell'avambraccio sono innervate rispettivamente dal n.intercosto-brachiale e dal n. muscolo cutaneo che normalmente non vengono raggiunte dall'anestetico infiltrato dentro la guaina neuro-vascolare. Essi devono essere dunque bloccati a parte (3ml di AL per ciascuno) nel caso di applicazione di tourniquet.
Controindicazioniimpossibilità ad abdurre il braccio

adenopatia ascellare

Complicanzeematoma per puntura arteriosa

spasmo arterioso (raro)

pneumotorace (rarissimo)

distribuzione dell'a.locale dopo 40 ml di a.locale mappa dei territori in anestesia



BLOCCO DEL PLESSO BRACHIALE
-via interscalenica-

Indicazioniinterventi sul braccio e sulla spalla
Posizionamento del pazientesupino con la testa ruotata dal lato opposto
Reperi essenzialimargine posteriore del m.sternocleido-mastoideo(SCM) solco interscalenico, v.giugulare esterna, cartilagine cricoidea
Tecnica

dopo aver realizzato un ponfo di a.locale cutaneo, si introduce l'ago-elettrodo dietro il margine posteriore dello m. SCM, nel solco interscalenico, all'altezza della cartilagine cricoidea, dirigendolo verso il basso con un angolo di 10-20 °rispetto al piano cutaneo. Dopo aver elicitato la clonia ricercata (abduzione spalla) si iniettano 40 ml di anestetico locale con adrenalina 1/200000 .

blocco n. muscolo-cutaneo

La parte superioro-mediale del braccio e quella laterale dell'avambraccio sono innervate rispettivamente dal n.intercosto-brachiale e dal n. muscolo cutaneo che normalmente non vengono raggiunte dall'anestetico infiltrato dentro la guaina neuro-vascolare. Essi devono essere dunque bloccati a parte (3ml di AL per ciascuno) nel caso di applicazione di tourniquet.
Controindicazioniquelle comuni alle a.loco-regionali
Complicanzerachianestesia (raro)

anestesia peridurale (raro)

pneumotorace (rarissimo)

blocco del n.ricorrente (raro)

blocco del n.frenico (costante ma poco significativo clinicamente in paz.sani)

distribuzione dell'a.locale dopo 40 ml di a.locale mappa dei territori in anestesia



-----------------------------------------------------------------------------------------

Informazioni sulla rivista

EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY

and

CRITICAL CARE MEDICINE-Italia-

Educational Synopses in Anesthesia and Critical Care Medicine-Italia costituisce la parte Italiana della versione Americana, pubblicata su Internet da Keith J Ruskin, Professore di Anestesia alla Università di Yale. I lavori saranno accettati sia in lingua Italiana che Inglese. In quelli di lingua Italiana un corposo riassunto in Inglese verrà preparato dalla redazione,qualora l'autore non fosse in grado di fornirlo.A cura della redazione sarà inoltre la traduzione in Italiano dei manoscritti inviati in lingua Inglese.La rivista sarà inviata gratuitamente a tutti quelli che ne faranno richiesta

inviando il seguente messaggio "Desidero ricevere ESIA versione italiana" indirizzato a LANZA@MBOX.UNIPA.IT

La rivista pubblica rewiews e lavori originali compiuti nei campi dell'anestesia e della medicina critica. I lavori originali riguardano ricerche cliniche, di laboratorio e la presentazione di casi clinici. Le reviews includono argomenti per l' Educazione Medica Continua (EMC), articoli di revisione generale o riguardanti le attrezzature tecniche. ESIA pubblica le lettere all'Editore contenenti commenti su articoli precedentemente publicati ed anche brevi comunicazioni.La guida per gli autori può essere consultata collegandosi al sito ANESTIT all'indirizzo:

http://mbox.unipa.it/~lanza

utilizzando la sezione riservata ad ESIA-Italia

Oppure può essere richiesta inviando un messaggio a

lanza@mbox.unipa.it

EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY

and

CRITICAL CARE MEDICINE Sezione Italiana

E' anche ottenibile attraverso World-Wide Web WWW: L' URL per questo numero di ESIA è:

http://mbox.unipa.it/~lanza/esiait/esit9704.txt

Il nome della rivista è

esitaamm, dove aa è l'anno ed mm il mese

(per esempio questo numero è esit9704.txt)

LA REDAZIONE DI ESIA ITALIA

DIRETTORE

Vincenzo LANZA

Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli

Palermo LANZA@MBOX.UNIPA.IT

Terapia Intensiva

Antonio Braschi

Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione 1

Policlinico S. Matteo - IRCCS Pavia

Anestesia Cadiovascolare

Riccardo Campodonico

Responsabile dell'Unità di Terapia Intensiva Cardiochirurgica

Azienda Ospedaliera di Parma ricrob@mbox.vol.it

Anestesia e malattie epatiche

Andrea De Gasperi

Gruppo trapianti epatici / CCM

Ospedale Niguarda - Milano

Medicina critica e dell'emergenza

Antonio Gullo

Professore di Terapia Intensiva

Direttore del Dipartimento di Anestesia e Terapia Intensiva-Università di Trieste

Anestesia ed informatica

Vincenzo Lanza

Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli

Palermo

Tosssicologia

Carlo Locatelli

Direttore del Centro di Informazione Tossicologica Centro antiveleni di Pavia

Fondazione Scientifica

"Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione"

Pavia

Terapia Antalgica e Cure Palliative

Sebastiano Mercadante

Aiuto del Servizio d'Anestesia e Rianimazione

Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli

Palermo